Guido Milanese
Titoli dell'autore
Salvare le cattedrali, un monito per l’Europa
digital

Anno:
2020
L’incendio di Notre-Dame e il più recente a Nantes hanno riportato l’attenzione su quelli che sono storicamente i luoghi simbolo della memoria e della civiltà del Vecchio Continente. Stanno forse morendo? L’attualità dell’appello di Proust del 1904...
€ 4,00
Filologia, letteratura, computer. Idee e strumenti per l’informatica umanistica

Anno:
2020
Un manuale ampio ed esauriente che illustra tra teoria e prassi il tema dell'informatica umanistica per l’insegnamento e l’apprendimento universitario.
€ 29,00
1938, Tolkien e Spitzer contro il razzismo
digital

Anno:
2018
La notte dei cristalli in Germania e le leggi razziali in Italia: varie voci si opposero con i mezzi della linguistica. Fra queste l’autore dello Hobbit, che polemizzò col regime hitleriano, e il filologo, che condannò l’uso fascista della parola “razza”...
€ 4,00
Intelligenza, coding ed educazione classica
digital

Anno:
2017
La consecutio temporum serve di più della programmazione informatica? Una disputa che avvince i mass media ma che non ha senso pensando alla formazione dei giovani, purché non venga smantellata l’educazione storica e linguistica.
€ 4,00
Dominare le attese (Prometeo, Epicuro e dintorni)
digital

Anno:
2012
Elisabeth Barret Browning and, many years later, Simone Weil intepreted line 250 of Aeschylus’ Prometheus Bound (tufla;" ejn aujtoi'" ejlpivda" katwvikisa) as «I set blind Hopes to inhabit in their house», or (Weil) «aveugles espérances». Both linked «blind hopes» to the hope of immortality. This passage, and Hesiod’s ejlpiv" in Pandora’s episode, should be interpreted assuming the standard meaning of ejlpiv" in Greek, i.e. «expectation»...
€ 6,00
I “lacci e gli sbadigli”: Pascoli, Martini, Giolitti, e l’insegnamento di latino e greco nell’Ottocento italiano
digital

Anno:
2010
Before the great Italian poet Giovanni Pascoli (1855-1912) was appointed University Professor of
Latin and later of Italian, he taught in several Italian high schools. In 1893, the Secretary for Education,
the journalist and writer Ferdinando Martini, wishing to improve the teaching of Latin in Italy,
appointed Pascoli as a member of a committee of specialists in this field. Pascoli, who was elected
president of the committee, wrote a famous report criticizing the excess of grammar and erudition
and the lack of a true “reading” of authors. The paper shows that Pascoli’s statement must be
understood within the framework of the cultural struggle concerning the teaching of Latin and Greek
in the first decades of the recently unified Italy: the “local” tradition (i.e. practical teaching of Latin,
particularly in Central Italy and Catholic schools) was challenged by a different approach, particularly
in the North of the country. This was of German origin and placed the emphasis on grammar
and philology. Many years later, in 1922, a letter of Giovanni Giolitti, who in 1893 was Prime
Minister, shows the influence of Pascoli’s ideas, as well as of other disputes regarding the teaching
of Greek in Italian high schools.
€ 6,00
Il Messale non entri nelle diatribe fra cattolici
digital

Anno:
2007
Il Motu Proprio di Benedetto XVI sull'uso della liturgia romana anteriore alla riforma del 1970 ha acceso confronti e dibattiti su quelle che in realtà sono due forme diverse di un medesimo rito. Per un superamento della questione tradizionalista.
€ 3,60
News
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Francesco Caio e Pierangelo Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano" in libreria dal 10 marzo.
29.07.2021
Vedere gli invisibili: vita di Papa Francesco
In occasione dei 10 anni del pontificato di papa Francesco un estratto dal libro in promozione fino al 20 marzo "Francesco, il papa americano".