fbevnts Libri di Guido Oldani - libri Vita e Pensiero

Guido Oldani

Guido Oldani
autore
Vita e Pensiero

Guido Oldani (1947), poeta, è l’ideatore del Realismo Terminale, movimento nato al Salone del libro di Torino nel 2014 col Manifesto breve di G. Oldani, G. Langella ed E. Salibra. Nel 2019 in Cina gli è stato assegnato l’International Poetry Award 1573.

Condividi:

Titoli dell'autore

Dopo l’Occidente: per un nuovo cammino digital Dopo l’Occidente: per un nuovo cammino
Anno: 2021
L’Occidente crede che il proprio dolore appartenga per forza a tutto il mondo. È una crisi profondissima, in cui la cultura del frammento – di cui i segni sono molteplici – va di pari passo alla traiettoria del tramonto. Per uscirne occorre uno sguardo mistico.
€ 4,00
Fra arte e poesia come può rinascere il sacro digital Fra arte e poesia come può rinascere il sacro
Anno: 2020
Questo è il tempo dei pensieri draconiani, delle violenze inaudite, delle solidarietà francescane, ma poi il pensiero, quando deve schierarsi, rimane timido e incerto. Siamo nella notte bianca della cultura. E la religione non può ridursi a patetica simildevozionalità.
€ 4,00
Il pensiero in panne: trionfa la cultura “molle” digital Il pensiero in panne: trionfa la cultura “molle”
Anno: 2017
Altro che pensiero debole o società liquida: schiacciata dal peso del Novecento, la nostra è la società del dolore che di liquido ha solo il sanguinamento. Mentre chef e stilisti diventano i nuovi maîtres-à-penser. Il neorococò dello spirito.
€ 4,00
Il ring sempre aperto della poesia religiosa digital Il ring sempre aperto della poesia religiosa
Anno: 2016
Ecco alcuni appunti del poeta Guido Oldani per un possibile Manifesto in quella che è stata definita l’era del realismo terminale: perché non è affatto detto che «la bellezza ci salverà».
€ 4,00
Verso il “realismo terminale”: l’oggetto vince sul soggetto digital Verso il “realismo terminale”: l’oggetto vince sul soggetto
Anno: 2012
Sta avvenendo una rivoluzione sociale che la poesia deve cogliere, come fece il futurismo nel Novecento: il naturale si apprezza in quanto somigliante all’artificiale e la realtà degli oggetti trascina l’umanità al guinzaglio negli “accampamenti” urbani.
€ 3,60
 

News

10.03.2025
Nella società digitale c’è ancora spazio per il noi?
Il 22 marzo al Museo Diocesano, in occasione del festival Soul, i filosofi Hunyadi e Benasayag rifletteranno sulla fiducia nell’altro nell'era digitale.
06.03.2025
Tradire Dio: Giuda e il Grande Inquisitore
Il 20 marzo, in occasione del festival Soul, al Museo Diocesano un dialogo tra Teresa Bartolomei e il filosofo Silvano Petrosino.
06.03.2025
Fede poetica: l'incanto delle storie
Il 23 marzo, in occasione di Soul, la neuroscienziata Maryanne Wolf in dialogo con Antonio Spadaro nella Basilica di San Nazaro in Brolo.
06.03.2025
Gli autori Vita e Pensiero a SOUL
19-23 marzo torna SOUL, il Festival della Spiritualità di Milano: tra gli autori Petrosino, Bartolomei, Wolf, Sequeri, Spadaro, Ossola. Scopri gli eventi

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.