Libri di Ilaria Beretta - libri Vita e Pensiero

Ilaria Beretta

Ilaria Beretta
autore
Vita e Pensiero

llaria Beretta è ricercatrice in Politica economica presso la Facoltà di Scienze politiche e sociali dell’Università Cattolica di Milano e ha conseguito un dottorato di ricerca in Sociologia e metodologia della ricerca sociale. Nello stesso ateneo è coordinatrice dell’Alta Scuola per l’Ambiente (ASA) e docente di Sociologia dell’ambiente e del territorio.

I suoi principali ambiti di ricerca sono la governance dell’ambiente urbano e le politiche di sostenibilità a livello locale, con particolare attenzione alle ripercussioni socio-economiche delle politiche ambientali.

Condividi:

Titoli dell'autore

Esperienze di politiche ambientali urbane. Analisi di tre European Green Capital Esperienze di politiche ambientali urbane - Analisi di tre European Green Capital
Anno: 2014
Un libro per conoscere le politiche ambientali attuate a Copenaghen, Stoccolma e Amburgo, le città eccellenti del premio ‘European Green Capital’.
€ 12,00
Catton e Dunlap: affinità e diversità nell'ambito di un messaggio fin troppo attuale digital Catton e Dunlap: affinità e diversità nell'ambito di un messaggio fin troppo attuale
Anno: 2011
I. BERETTA, Catton and Dunlap: affinities and differences within the context of an all too topical message. Within the context of Environmental Sociology, the role is by now generally recognised of William R. Catton Jr. and Riley E. Dunlap as founding fathers of the subject. Their names are often jointly cited, above all because of the number of texts written together; and yet the two authors come from rather dissimilar personal and vocational training backgrounds, and only in a specific period of their lives did they meet, materially and intellectually, giving life to a new branch of Sociology and to a unique, original, and innovative sociological paradigm. This article stems from a desire to satisfy a curiosity of mine inasmuch as, though having been involved for many years in Environmental Sociology, one day I realised I was not acquainted – in what is for me a detailed enough way – with the thought of the two different sociologists, their different personalities, life histories, vocational backgrounds. In particular, I asked myself about the specificity of the contribution given by each of these authors to the birth of the subject and to the definition of the New Ecological Paradigm. In this essay then, I have focused above all on the aspects that seem to me most meaningful in the lives and works of Catton and Dunlap, while outlining that the inevitable diversity of the two authors is also a major element of strength and richness of the works they produced together. To put it in the words of Dunlap himself: «Collaborations can be difficult, frustrating, and disappointing, but they can also be very rewarding. The best ones reflect the synergy created by two (or more) colleagues with quite different backgrounds, strengths, and interests coming together and creating something that neither would have produced on their own. This is definitely the case for my collaboration with Bill Catton, particularly the early series of articles we wrote in the late 1970s» (Dunlap, 2008). Key words: Origins of Environmental Sociology; New Ecological Paradigm, Socio-environmental interaction.
€ 6,00
 

News

16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00 presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
24.05.2023
Dibattito sul "Sud" di Borgomeo a Roma
Il 13 giugno a Roma si parla di "Sud. Il capitale che serve" di Borgomeo con Quagliarello, Francesco Profumo, Graziano Delrio, Nicola Rossi e Raffaele Fitto.
31.05.2023
Economia umana: studiosi a confronto a Pisa
Giovedì 8 giugno alle 15:30, la presentazione del volume di Domenico Sorrentino su Giuseppe Toniolo.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.