Ilaria Incordino
Titoli dell'autore
I sigilli regali della III dinastia da Bet Khallaf (Abido)
digital

Anno:
2007
Analisi delle impronte di sigillo della III dinastia provenienti dalla necropoli di Bet Khallaf (Abido) e identificazione di due titoli ('Forte di voce' e 'Governatore del deserto'), probabilmente introdotti in quest'epoca e connessi al nascente sfruttamento delle miniere del Sinai. La presenza di nomi regali (Peribsen, Regina Nymaathapi, Djoser, Sanakht) e i riferimenti alle principali istituzioni del Paese e alla capitale Menfi legano il sito alla corte tinita.
€ 6,00
Il significato dei santuari nei bassorilievi regali della III dinastia
digital

Anno:
2005
Lo studio dei canoni artistici dell’arte regale della III dinastia è parte di una ricerca tesa al chiarimento della sequenza cronologica dei sovrani. L’analisi dei santuari raffigurati (Heliopolis, Letopolis, Hierakonpolis, “pr-wr” e Behedet, tutti dedicati ad una forma di Horus) sottolinea il culto delle divinità protettrici del sovrano. Il santuario dell’Horus di Hierakonpolis (rilievo di Sanakht nel Sinai) ha la doppia valenza di proteggere la spedizione regale e di legittimare il potere del re.
€ 6,00
News
17.03.2023
Leadership di cura a Roma
Mercoledì 29 marzo alle 17:00 la presentazione del libro di Valeria Cantoni Mamiani presso la Scuola Nazionale dell'Amministrazione.
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Caio e Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", collana "Piccola biblioteca per un Paese normale".
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.