Ilaria Ramelli
Libri dell'autore
1 Tim 5:6 and the notion and terminology of spiritual death: Hellenistic moral philosophy in the Pastoral Epistles
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 2010 - 1


Anno:
2010
A close relationship exists between 1 Timothy and Hellenistic philosophy, especially Stoicism and (Middle) Platonism. A remarkable parallel is found between 1 Tim 5:1-2 and Hierocles the Stoic’s doctrine of oikeiosis. A similar parallel between the notion of spiritual death, as it is expressed in 1 Tim 5:6 and in broadly contemporary authors influenced by Roman Stoicism and Middle Platonism, proves that the author of 1 Timothy knew and adapted conceptions drawn from the Hellenistic moral lore and philosophy of his day. In 1 Tim 5:6 the notion of the spiritual death of the immoral person appears connected both to Paul and to the philosophical landscape of the early Empire (Middle-
Platonic and Neo-Stoic). Philo occupies an important place in this tradition, which has remarkable developments in Origen. 1 Tim 5:6 is basic for Origen’s conception of spiritual death. The author of 1 Timothy has a deep knowledge of Hellenistic philosophy, especially Stoicism and Platonism, not only of single points or details, but of crucial philosophical conceptions, which he consciously employs for his own paraenetic discourse. This proves consistent with the long-recognised fact that the Pastoral Epistles represent an attempt at adapting Christian Pauline communities to their Hellenistic cultural environment and making them less suspect in the eyes of Graeco-Roman society.
€ 6,00
Bardesane e la sua scuola, l’Apologia siriaca ascritta a Melitone e la Doctrina Addai
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 2009 - 1


Anno:
2009
The relationship between Bardaisan (and his school) and three Syriac documents has been so far
overlooked by scholars. I shall here analyse these documents and endeavour to point out their connections
with Bardaisan’s milieu. 1) Striking correspondences are highlighted, in thought and even in
expression, connecting the Syriac apology ascribed to Melito with the so-called Liber Legum
Regionum, stemming from Bardaisan’s school, and some authentic fragments of Bardaisan. 2)
According to Moses of Chorene and Barhebraeus, the original nucleus of the Abgar-Addai legend,
subsequently expanded into the Syriac Doctrina Addai, was included in Bardaisan’s historical work
(which Moses calls History of Armenia). Also in the light of Eusebius’ knowledge of Bardaisan’s
work against Fate, I suggest that the initial part of Eusebius’ account of the Abgar-Addai legend
may derive from the aforementioned historical work. 3) The Syriac Acta Thomae ascribe to Thomas,
the apostle of India, a remarkable part of Bardaisan’s argument against Fate, as attested in his Katà
Heimarmenes (partially preserved by Eusebius in Greek) and in the Syriac Liber Legum Regionum.
This convergence is all the more significant in that Ephraem attests that apocryphal Acts of Apostles
were composed by disciples of Bardaisan.
€ 6,00
Nuove osservazioni per lo studio del rescritto di Adriano sui Cristiani
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 2008 - 1


Anno:
2008
The interpretation of Hadrian’s legislation concerning the Christians is here brought into focus. On
the basis of already discussed evidence and of new attestations, especially from the apologist Justin’s
Dialogue with Trypho, the suggested interpretation of Hadrian’s normative text to Minucius Fundanus
is that the Christians were to be condemned only if guilty of specific crimes, not simply for their
nomen Christianum. Beside, the apologies of Quadratus and Aristides are to be dated under Hadrian,
before AD 125, and their probable location in Athens (just as the setting of Justin’s Dialogue is in
Greece in Hadrian’s days) seems to be significant in relation to a philhellenic emperor. If they were
written at the beginning of his reign, they probably influenced Hadrian in his attitude toward the
Christians.
€ 6,00
Transformations of the household theory between Roman Stoicism, Middle-Platonism, and early Christianity
digital

formato:
Articolo
| RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2008 - 2-3


Anno:
2008
€ 6,00
Le origini della filosofia: greche o barbare? L’enigmatico mito del Boristenitico di Dione
digital

formato:
Articolo
| RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2007 - 2


Anno:
2007
€ 6,00
Fonti note e meno note sulle origini dei Vangeli: appunti per una valutazione dei dati della tradizione
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 2007 - 1


Anno:
2007
The present article offers a critical analysis and assessment of the first Patristic attestations that we
have at our disposal concerning the origins of the canonical Gospels: Papias of Hierapolis, Polycarpus
of Smyrna, Irenaeus, Clement of Alexandria, Origen, Eusebius. Interesting and scarcely studied
evidence of the composition of the Gospels, and in particular of the Gospel of John, provided by
Theodore of Mopsuestia, is also presented and commented on, in the context of the historical and
exegetical tradition of the so-called School of Antioch.
€ 6,00
Il Chronicon di Arbela: una messa a punto storiografica
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 2006 - 1


Anno:
2006
Il presente articolo cerca di affrontare la discussa questione del valore storico del Chronicon di
Arbela, documento siriaco del VI sec. d.C. sulla cui autenticità, almeno, oggi non sembrano più
sussistere i gravi dubbi che in passato erano stati avanzati. Sono proposti, su fronti diversi, molteplici
argomenti che contribuiscono a mostrare come il Chronicon sia un documento affidabile, che presenta
numerosi riscontri con fatti e situazioni attestati per altre vie. Anche se, come tutte le fonti, non va
trattata senza una prospettiva critica, questa opera storiografica sembra offrire una documentazione
di notevole interesse.
€ 6,00
Gesù tra i sapienti greci perseguitati ingiustamente in un antico documento filosofico pagano di lingua siriaca
digital

formato:
Articolo
| RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2005 - 3


Anno:
2005
€ 6,00
Riparte la filosofia patristica
digital

formato:
Articolo
| RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2005 - 3


Anno:
2005
€ 6,00
Tracce di Montanismo nel Peregrino di Luciano?
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 2005 - 1


Anno:
2005
Nel Peregrinus di Luciano si rilevano indizî di una vicinanza di Peregrino Proteo al Montanismo:
egli è espulso dalla comunità cristiana per assunzione di cibi vietati, è profeta e tiasiarco, autore di
miracoli, avversa il potere costituito, affetta ascesi, disprezza ostentatamente la morte e ricerca un
martirio spettacolare. Infine si studia l’accusa anticristiana di irrazionalità e la questione dell’identità
del Celso lucianeo.
€ 6,00
Il senatoconsulto del 35 contro i cristiani in un frammento porfiriano
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 2004 - 1


Anno:
2004
Un frammento porfiriano (fr. 64 von Harnack) conferma la notizia di Tertulliano, Apol. 5, 2 sul
senatoconsulto del tempo di Tiberio che, rifiutando la proposta dell’imperatore di riconoscere il
Cristianesimo, faceva di questa religione una superstitio illicita, i cui seguaci potevano essere messi
a morte come tali. È l’inizio della legislazione anticristiana e la base giuridica delle persecuzioni.
€ 6,00
Abgar Ukkama e Abgar il Grande alla luce di recenti apporti storiografici
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 2004 - 1


Anno:
2004
Alcuni recenti apporti critici consentono di formulare nuove ipotesi sulla cronologia e sulla storia
della dinastia abgaride a Edessa, in particolare riguardo ad Abgar Ukkama, nel I sec. d.C., e ad Abgar
il Grande, in età severiana.
€ 6,00
Cristiani e vita politica: il cripto-cristianesimo nelle classi dirigenti romane nel II secolo
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 2003 - 1


Anno:
2003
Il presente studio indaga il rapporto tra i Cristiani, specialmente delle classi dirigenti, e la vita
pubblica nell’Impero dei primi tre secoli, con particolare attenzione al II sec. e agli aspetti prosopografici
ed archeologico-epigrafici. Si cerca di delineare come la particolare situazione giuridica del
Cristianesimo nel II sec. abbia favorito nei suoi adepti l’astensione dalla vita politica e la circospezione
nell’impiego di segni manifesti della propria fede.
€ 6,00
Protector christianorum (tert. Apol. V 4): il 'miracolo della pioggia' e la lettera di Marco Aurelio al senato
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 2002 - 1


Anno:
01/2002
€ 6,00
L'octavia e il suo autore: P. Pomponio secondo?
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 2001 - 1


Anno:
01/2001
€ 6,00
La dialettica tra guerra esterna e guerra civile da Siracusa a Roma
digital

formato:
Capitolo


Anno:
2001
€ 6,00
Nota sulle fonti del Bellum macedonicum di Tommaso Chaula
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 2000 - 2


Anno:
05/2000
€ 6,00
Una delle più antiche lettere cristiane extracanoniche?
digital

formato:
Articolo
| AEGYPTUS - 2000 - 1


Anno:
01/2000
€ 6,00
L'epitafio di Abercio: uno status quaestionis ed alcune osservazioni
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 2000 - 1


Anno:
01/2000
€ 6,00
Edessa e i romani fra Augusto e i Severi: aspetti del regno di Abgar V e di Abgar IX
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 1999 - 1


Anno:
01/1999
€ 6,00
Petronio e i cristiani: allusioni al Vangelo di Marco nel "Satyricon"?
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 1996 - 1


Anno:
01/1996
€ 6,00
Allegoria. Vol. I. L'età classica

Anno:
2004
L'allegoria come tentativo di razionalizzare la mitologia e, di conseguenza, la religione ebbe grande diffusione in Grecia fin
€ 45,00
News
12.01.2021
Webinar: Le regole e la vita
Lunedì 18 gennaio incontro online con Gabrio Forti e l'Alta Scuola Federico Stella per riflettere sul nostro sistema normativo alla luce della pandemia.
14.01.2021
Anatomia della speranza
Recentemente ristampato, "Anatomia della speranza" di Jerome Groopman è libro scritto nel 2006 che non smette di parlare al tempo presente.
14.01.2021
Pomilio: un supplemento d'anima nella cultura
Ritratto dello scrittore abruzzese nato 100 anni fa, autore anche di saggi che ci racconta un'idea di intellettuale "con l'anima".
12.01.2021
Tra le pieghe dell’America Latina
In occasione dei "Mercoledì del Pime" 27 gennaio alle 21 dialogo online con Lucia Capuzzi sull'America Latina tra rivolte e pandemia.