Ivana Pais
Titoli dell'autore
La sharing economy è davvero cooperativa?
digital

Anno:
2019
Un bilancio di una realtà che si pone come un ibrido tra mercato e reciprocità. E che può portare alla nascita di nuove comunità economiche, muovendosi in direzione opposta rispetto alla mercantilizzazione delle nostre società. Il punto dolente dei riders.
€ 4,00
Digital reputation in the mutual admiration society
digital

Anno:
2018
This article presents the results of an exploratory analysis of interviews with 42 founders and managers and 34 users of 31 case studies analysed in the research «Sustainable Everyday Practices in the Context of Crisis in Italy: Toward the Integration of Work, Consumption and Participation», with the aim of identifying the meanings attributed by them to the logic and mechanisms of reputation...
€ 6,00
Sharing economy: non tutto è condivisione
digital

Anno:
2015
C’è la tendenza a giudicare positivamente la portata innovativa di queste pratiche di produzione e scambio. Il rischio è la sostituzione dei tradizionali soggetti economici di intermediazione con attori che hanno il pieno controllo delle piattaforme.
€ 4,00
Collaborative Economy and the Digitalization of Timebanking: Opportunities and Challenges
digital

Anno:
2015
The origins of timebanking in Europe go back to the 90’s but, for a decade, with some exceptions, it was not well-known. Over the last years, however, but also of explosion of the so-called collaborative/sharing economy, timebanking has gain popularity, in context of crisis. The number of initiatives has experienced a peak and a new kind of TB has emerged, the Digital TB (DTB)...
Per finanziare buone idee, sempre più crowdfunding
digital

Anno:
2014
Lo caratterizzano la raccolta fondi e internet, ma soprattutto la “folla”, aspetto forse trascurato nel dibattito. Ma è ciò che conta di più nel successo delle campagne. Dalla colletta dei familiari alla diffusione in rete: così si realizzano nuovi progetti.
€ 4,00
Il coworking può rinnovare le politiche del lavoro
digital

Anno:
2013
Anche in Italia si diffondono luoghi di lavoro condiviso e temporaneo.
Il binomio dipendente/autonomo è infatti superato dalla
necessità di essere “interdipendenti”: meglio se in spazi che catalizzano
persone orientate all’innovazione e alla collaborazione.
€ 3,60
La precarietà nel lavoro è una questione di genere?
digital

Anno:
2009
Dopo le leggi Treu e Biagi sui contratti atipici, in Italia si riscontra
la “femminilizzazione” di tali rapporti di lavoro, per lo
più instabili. Il fenomeno, in crescita costante, ha serie ricadute
economiche e, soprattutto, sociali. Che vanno contrastate.
€ 3,60
News
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Francesco Caio e Pierangelo Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano" in libreria dal 10 marzo.
07.03.2023
The Economy of Francesco a Fa' la cosa giusta!
Sabato 25 marzo alle 18:00, la presentazione del volume curato da Marco Girardo e Maria Gaglione, a Milano.