Jan Wladyslaw Wos
Titoli dell'autore
Un colloquio con Sofia Vanni Rovighi
digital

formato:
Articolo
| RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2008 - 4-Supp.


Anno:
2008
€ 6,00
Francesco Foucault di Daugnon (1836-1920) e la sua opera sugli Italiani in Polonia
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 2007 - 3


Anno:
2007
Francesco Foucault, Count of Daugnon (1836-1920), author of the book “Italians in Poland from the
IXth to the XVIIth century”, came from a French family settled in Naples after the revolution of
1789, and followed a career as an officer in the Royal Italian navy, until his marriage. He married
Cloe Zanchi, a blind lady from a wealthy Lombard family and moved to Crema, where he lived
until his wife’s death (1916), after which he returned to Naples and spent the last years of his life
there. Foucault’s main interests were history, heraldry and genealogy. In 1877 he founded the “Archivio
Storico Gentilizio” (“Historical Archive of the Gentry”) in Milan, specialized in genealogical studies.
In this field he also published a number of articles and studies in specialized journals and took part
in numerous congresses in Italy and other European countries. The book on Italians in Poland, which
is in two volumes, although devoid of any real scientific value, testifies how much Italy in the XIXth
century sympathized with the Polish cause and remains Foucault’s main work.
€ 6,00
Matteo di Cracovia precursore di Lutero? note all'edizione critica del «De praxi romanae curiae»
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 1971 - 5


Anno:
09/1971
€ 6,00
News
28.06.2022
Lo straordinario valore dell'ordinaria pubblica amministrazione
Aldo Travi, autore di "Pubblica amministrazione: burocrazia o servizio al cittadino?" racconta la complessità di un servizio necessario, se efficiente.
10.05.2022
Abbiamo perso l'anima?
Anteprima del libro di Catherine Ternynck, "La possibilità dell'anima", una profonda riflessione su una parola che è più di un soffio.
28.04.2022
I libri dedicati ad Armida Barelli
Le iniziative editoriali dedicate alla Sorella Maggiore, per ricostruirne il pensiero e la vita in occasione della beatificazione del 30 aprile.
11.04.2022
L'icona, finestra dell'Oltre
Intervista a Giuliano Zanchi, autore di "Icone dell'esilio. Immagini vive nell'epoca dell'Arte e della Ragione".