José Tolentino Mendonça
Titoli dell'autore
Le risorse spirituali e i traumi della Storia
digital

Anno:
2022
Come far fronte positivamente alle tragedie che colpiscono l’umanità? Come dopo la Seconda guerra mondiale, occorre un nuovo radicamento, un ripensamento globale, un profondo cambiamento di civiltà. Il ruolo delle religioni per ritrovare la speranza.
€ 4,00
Insegnare è camminare.
Sul cammino, «scuola per lo sguardo»
digital

Anno:
2022
La spiritualità si nutre di semplicità, il suo sguardo sa cogliere la profondità e trarre luce anche dalla quotidianità più residuale. Ne parla la bella riflessione che il cardinale José Tolentino Mendonça, noto teologo e poeta, archivista e bibliotecario di Santa Romana Chiesa, ha tenuto nello scorso novembre all’Università Cattolica di Milano in occasione del centenario dell’ateneo...
€ 3,60
Qohelet nostro contemporaneo.
La necessità di un ecumenismo sapienziale
digital

Anno:
2021
La letteratura sapienziale, pensiero della crisi, porta in sé una provocazione al discernimento che si rivela quanto mai attuale nel tempo presente. Il cardinale José Tolentino Mendonça, noto teologo e poeta, Archivista e Bibliotecario di Santa Romana Chiesa, rilegge il messaggio di Qohelet in occasione del discorso, che qui pubblichiamo, tenuto alla XXXII Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei...
€ 3,60
Una grammatica semplice dell'umano

Anno:
2021
Sotto forma di un lessico acutamente semplice, dalla «A» di Altri alla «V» di Vulnerabilità, Tolentino Mendonça ci offre in questo libro piccole, sapienti piste di spiritualità per il nostro tempo.
€ 15,00
Ma sono i libri ad aver fatto l’Europa
digital

Anno:
2020
La dimensione più straordinaria del progetto europeo non è nata come una conquista bellica, come una concezione economica o meramente politica. Grazie ai libri abbiamo conquistato la libertà d’espressione e l’umanesimo. Un patrimonio da salvaguardare.
€ 4,00
Abbracciare Dante.
Annotazioni in margine al Canto II del Purgatorio
digital

Anno:
2020
Pubblichiamo la riflessione che il cardinale José Tolentino Mendonça, noto teologo e poeta, Archivista e Bibliotecario di Santa Romana Chiesa, ha offerto a Ravenna lo scorso 13 settembre in avvio delle celebrazioni del settimo centenario della morte di Dante Alighieri. Il secondo canto del Purgatorio viene riletto confine sensibilità in risonanza con la contingenza pandemica, esplicitando per i lettori il prodigio che accade nella lettura dei grandi classici: «I classici sono coloro che non riusciamo a considerare morti, con cui cerchiamo incessantemente il dialogo, interrogandoli prima che su di loro su noi stessi e sul nostro cammino, e soprattutto lasciandoci interrogare da loro, in una conversazione in cui la differenza tra morte e vita non viene relativizzata, ma al contrario esposta nella profondità tragica e misteriosa che ce la rende tanto urgente quanto inaccettabile...
€ 3,60
La mistica dell'istante. Tempo e promessa
Pdf

Anno:
2020
«C’è più spiritualità nel nostro corpo che non nella nostra migliore teologia»
€ 10,99
Chiamate in attesa
Pdf

Anno:
2020
Che cosa hanno in comune Hannah Arendt e Springsteen? Pasolini e le librerie d’occasione di Bogotà? I graffiti di Pompe
€ 9,99
Il potere della speranza. Mani che sostengono l'anima del mondo
Pdf

Anno:
2020
Di fronte all'inedito dell'epidemia da Coronavirus, sentiamo di non avere parole adeguate per dar voce al nostro vissuto
Gratis
News
07.02.2023
Servono ancora i corpi intermedi?
La presentazione del volume di Antonio Campati, venerdì 17 febbraio alle 17:15.
06.02.2023
Parole per educare: la presentazione dei volumi
Mercoledì 8 febbraio alle 14:30, la presentazione dei due volumi in Università Cattolica.
30.01.2023
Armida Barelli: la donna che ha cambiato un'epoca
Il 6 marzo un dialogo con Ernesto Preziosi e Carmelina Chiara Canta sulla figura di Armida Barelli.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.