Josef Seifert
Titoli dell'autore
Ritornare a Platone

Anno:
2000
Edizione in brossura di "Ritornare a Platone" di Josef Seifert
€ 18,00
Essere e persona. Verso una fondazione fenomenologica di una metafisica classica e personalista

Anno:
1989
J. Seifert (1945) è fondatore e direttore della «Internationale Akademie fur Philosophie» nel Principato del Liechtenstein. In questo libro (che è il suo più ampio e sistematico, composto su invito del «Centro di Ricerche di Metafisica») egli propone ai lettori tre tesi fondamentali che vorrebbero introdurre ad una nuova fase del dramma della filosofia occidentale.
Per la prima di esse il metodo fenomenologico deve essere ripensato e rifondato in modo radicale per poter diventare metodo della metafisica. Il «principio dei principi» della fenomenologia secondo Husserl, il ritorno alle cose stesse, il rivolgersi verso ogni dato diretto o indiretto (purché accessibile alla conoscenza speculativa) viene liberato, nella prima parte di questo lavoro, dalla idea (husserliana) di epoché. Tale idea, oltre ad essere solo parzialmente accettabile dal punto di vista metodologico, esclude la metafisica, poiché non può tenere conto né dell'esistenza reale né di strutture essenziali oggettive e necessarie della realtà. Un ripensamento fenomenologico del cogito agostiniano-cartesiano, che unisce il pensiero dell'esistenza con l'intuizione essenziale e contiene in sé già il nocciolo di una metafisica personalistica, cerca dunque di superare criticamente sia la teoria della conoscenza idealistica che quella empirico-positivistica ed anche la fenomenologia dell'ultimo Husserl, per aprire in tal modo la strada ad un accesso fenomenologico verso una comprensiva metafisica classica.
Una seconda intenzione fondamentale del presente lavoro è quella di offrire una nuova e penetrante riflessione fenomenologica sulla questione dell'essere in senso proprio e dell'essere per eccellenza. Queste ricerche, che costituiscono la seconda parte e culminano nella terza, cercano di superare, da un punto di vista puramente filosofico, i limiti della impostazione aristotelica, che hanno continuato a dominare la metafisica fino al presente, impedendole di riconoscere la persona come l'autenticamente essente, anzi come l'essere stesso. Di conseguenza, concetti di sostanza e di forma non personale hanno continuato a svolgere una funzione paradigmatica per la metafisica, e quindi anche per l'etica e per la filosofia sociale e politica. La tesi che la persona deve venire riconosciuta - anche indipendentemente dalla religione cristiana - come l'autenticamente essente e come transentelechia viene, di conseguenza, ampiamente dimostrata. L'ontologia della persona rimarrebbe però al livello di una pura antropologia filosofica e non raggiungerebbe il piano della metafisica in senso proprio, senza un superamento della filosofia analitica contemporanea e del pensiero di Sartre e di Heidegger, con la loro identificazione di essere e tempo, essere ed immanenza storica, essere e nulla. A questo fine l'autore dedica le sue ricerche sugli attributi universali dell'essere e soprattutto sulle perfezioni pure, cioè su quelle proprietà il cui possesso è sempre in senso. assoluto preferibile al loro non?possesso. Egli prova, inoltre, che la persona (nella sua autoattualizzazione libera, nella sua realizzazione etica, trascendente e comunitaria) è una categoria metafisica (e non solo antropologica) ed una perfezione pura. Non meno decisiva per la realizzazione di questa terza finalità del lavoro è la fenomenologia della temporalità e della eternità, della contingenza e dell'imperfezione nella quarta parte e la rifondazione della metafisica classica e medievale per mezzo di una filosofia del tempo orientata alle cose stesse, che conduce al di là del tempo verso l'eterno. La nullità dell'essere temporale viene riconosciuta insieme con Heidegger, tuttavia al tempo stesso viene rifiutata l'identificazione dell'essere con 1'essere temporale. Al contrario si mostra l'esistenza di un essere personale eterno che unifica tutte le perfezioni pure, che è «I'essere stesso» necessario, «I'ente (personale) stesso» e pertanto anche l'unico compiuto «essere autentico».
Infine nella quinta parte - partendo, sulle orme di Cartesio e di Agostino, dalla certezza indubitabile del cogito - si rifonda la prova ontologica anselmiana della esistenza di Dio e la si rivaluta come culmine della metafisica, ed in particolare di una metafisica personalistica e di una fenomenologia della essenza divina necessaria ed ininventabile, difendendola contro le obiezioni di Kant e di Brentano.
€ 38,00
News
16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00 presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
24.05.2023
Dibattito sul "Sud" di Borgomeo a Roma
Il 13 giugno a Roma si parla di "Sud. Il capitale che serve" di Borgomeo con Quagliarello, Francesco Profumo, Graziano Delrio, Nicola Rossi e Raffaele Fitto.
31.05.2023
Economia umana: studiosi a confronto a Pisa
Giovedì 8 giugno alle 15:30, la presentazione del volume di Domenico Sorrentino su Giuseppe Toniolo.