Katia Montalbetti
Libri dell'autore
Solidarietà sociale e impegno educativo. Promuovere il successo scolastico per il successo formativo
Pdf

Anno:
2014
La prospettiva del successo formativo implica un orizzonte di impegno che travalica la mera riuscita scolastica integrandola n
€ 6,99
Solidarietà sociale e impegno educativo. Promuovere il successo scolastico per il successo formativo

Anno:
2014
La prospettiva del successo formativo implica un orizzonte di impegno che travalica la mera riuscita scolastica integrandola nel percorso di maturazione complessiva del minore..
€ 14,00
Manuale per la valutazione nelle pratiche formative. Metodi, dispositivi e strumenti

Anno:
2011
Il tema della valutazione è oggetto di crescente attenzione e interesse in molteplici settori disciplinari e campi di attività
€ 15,00
La pratica riflessiva come ricerca educativa dell'insegnante

Anno:
2005
Il rapporto tra ricerca e formazione è l'oggetto della riflessione condotta in questo libro
€ 20,00
Educazione alla democrazia e formazione universitaria: fra aspirazioni personali, impegno e responsabilità sociale
digital

formato:
Capitolo


Anno:
2004
€ 6,00
La pedagogia sperimentale di Raymond Buyse. Ricerca educativa tra orientamenti culturali e attese sociali

Anno:
2002
Il rapporto complesso ma essenziale tra scienza e valori costituisce l’orizzonte problematico nel quale cogliere il contributo di Raymond Buyse. L’apertura alla dimensione scientifica del discorso pedagogico, unita all’attenta considerazione di quella axiologica, qualificano il pensiero e l’opera dello studioso belga.
Consapevole dell’inadeguatezza della mera speculazione teorica di fronte alla complessità dell’educazione, egli indica l’osservazione della pratica educativa come condizione essenziale, complementare alla prima, per elaborare modelli interpretativi pertinenti e validi. Tale esigenza motiva l’interesse per l’impiego del metodo sperimentale, il quale va però modulato in relazione alla specificità del discorso educativo, attinente per sua natura alla sfera non solo dell’essere ma anche del dover essere. Nell’espressione «Tayloriser l’instruction pour valoriser l’éducation» Buyse sintetizza l’ideale che l’applicazione di metodologie empirico-sperimentali sia funzionale al conseguimento dell’umanizzazione del soggetto, meta finale del processo educativo, indicando così una possibile ricomposizione dell’erronea antitesi tra discorso pedagogico e sperimentale.
La ricerca condotta da Katia Montalbetti in questo volume delinea le principali coordinate del contesto storico, sociale, culturale e scientifico nel quale ha origine e si sviluppa l’opera di Buyse e ne propone un’analisi articolata e organica. Risaltano da ciò contributi diretti e indiretti alla comprensione e maturazione di alcune questioni nodali per la riflessione pedagogica ed educativa attuale: il rapporto fra dimensione scientifica e axiologica nella costruzione del discorso sull’educazione e nella ricerca in campo educativo; la relazione fra teoria e prassi; il binomio formazione-ricerca, con particolare riguardo al profilo professionale di quanti operano nell’ambito educativo e pedagogico.
€ 26,00
News
09.04.2021
Il cardinale inquieto: Cusano e la modernità
Giovedì 15 aprile Sergio Massironi racconterà il nuovo libro dedicato a Nicola Cusano con il teologo Sergio Ubbiali e il filosofo Silvano Petrosino.
08.04.2021
Essere ancora umani. Il desiderio secondo Petrosino
Sabato 10 aprile alle ore 18 Silvano Petrosino sarà ospite alla XII edizione di Leggermente dal titolo "Essere ancora umani. Rileggere il sentimento"
07.04.2021
L’inaugurazione dell’Università Cattolica: il cantiere in corso
Il 7 dicembre 1921 l'Università inaugurava la prima sede con il cantiere ancora in corso, una storia che aggiunge senso al presente.
06.04.2021
La storia di Olivetti con Playlist
Nel libro di Paolo Colombo ogni storia ha una colonna sonora: scopri quella dedicata ad Adriano Olivetti.