Laura Bovone
Libri dell'autore
Prosumption and conviviality: the creativity between crisis and utopia
digital

formato:
Articolo
| STUDI DI SOCIOLOGIA - 2018 - 2. Le culture della collaborazione


Anno:
2018
Studies highlighting the need for radical change in economic models and diffused collaborative practices that seem to have already undermined those models from the bottom have made sociology resume categories that were first born during last century’s season of global protest...
€ 6,00
I padroni delle tendenze nella società dei consumi
a cura di Eugenia Montagnini digital
a cura di Eugenia Montagnini digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2008 - 4


Anno:
2008
Esistono fenomeni collettivi di orientamento delle scelte – nell’arte,
nella moda, nella letteratura – che condizionano singoli
momenti della nostra vita quotidiana e le grandi evoluzioni della
società? Cosa sono le tendenze? Chi le crea e le governa?
€ 6,00
Dai fatti ai «fatticci»: conoscenza scientifica e senso comune oggi
digital

formato:
Articolo
| STUDI DI SOCIOLOGIA - 2008 - 2


Anno:
2008
The article deals with important changes taking place in the sociology of knowledge. Classic
sociology had a scientific dream, to mirror «facts». From Schuts on, social sciences focus rather
on common sense than on scientific knowledge, because everyday life is considered as the starting
point for every knowledge process. Anyway, it is agreed that facts are always modified by
our interpretation, that is by different points of view. NSSK stresses the importance of social
context in every scientific operation, both in hard and social sciences. The latter, however,
through reflexivity can show how facts are constructed even in laboratories. More radically,
Latour suggests the neologism «factiches» (between facts and fetiches) to indicate all human
products, both material and non material, in science and everyday life, in western or other cultures.
«Factiches» are constrictions, but partly transcend us and can modify us. Following
Knorr Cetina, this reflexive awareness must have consequences on methodology; if researchers cannot claim to mirror the world or to give a true vision of it, they can involve their communicative
context, giving voice to social actors. Objects can be promoted as subjects and interlocutors,
with whom a definition of reality can be negotiated and then shared.
€ 6,00
Dalla morale alla comunicazione? la sociologia come racconto di racconti
digital

formato:
Articolo
| STUDI DI SOCIOLOGIA - 2002 - 4


Anno:
09/2002
€ 6,00
Il bello delle storie di vita
digital

formato:
Articolo
| STUDI DI SOCIOLOGIA - 1999 - 1


Anno:
01/1999
€ 6,00
Frammenti di comunicazione globale
digital

formato:
Articolo
| STUDI DI SOCIOLOGIA - 1997 - 3


Anno:
07/1997
€ 6,00
Moda, mode, modi del vivere metropolitano
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1996 - 2


Anno:
1996
€ 4,00
Globalizzazione e frammentazione: i paradossi della cultura postmoderna
digital

formato:
Articolo
| STUDI DI SOCIOLOGIA - 1995 - 1


Anno:
01/1995
€ 6,00
Storie di vita come lavoro riflessivo: di una generazione e di una cultura
digital

formato:
Articolo
| STUDI DI SOCIOLOGIA - 1994 - 1


Anno:
01/1994
€ 6,00
Al centro della cultura postmoderna: i nuovi intermediari culturali
digital

formato:
Articolo
| STUDI DI SOCIOLOGIA - 1993 - 4


Anno:
01/1993
€ 6,00
Dalla teoria dell'azione alla teoria della comunicazione: un itinerario postmoderno
digital

formato:
Articolo
| STUDI DI SOCIOLOGIA - 1988 - 1


Anno:
01/1988
€ 6,00
Micro-macro: una dialettica congenita della sociologia
digital

formato:
Articolo
| STUDI DI SOCIOLOGIA - 1986 - 3


Anno:
07/1986
€ 6,00
Teorie della quotidianità: ricerca di senso o negazione di senso?
digital

formato:
Articolo
| STUDI DI SOCIOLOGIA - 1986 - 1


Anno:
01/1986
€ 6,00
Vita composita e nuovi valori: ipotesi sulla generazione di mezzo
digital

formato:
Articolo
| STUDI DI SOCIOLOGIA - 1983 - 3


Anno:
07/1983
€ 6,00
Libertà e utopia in Marcuse e Dahrendorf
digital

formato:
Articolo
| STUDI DI SOCIOLOGIA - 1982 - 3


Anno:
07/1982
€ 6,00
Il rapporto scuola-lavoro. L'alternanza: perché e come
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1981 - 7-8


Anno:
01/1981
€ 4,00
Per una ricognizione teorica dell'ipotesi dell'alternanza scuola—lavoro
digital

formato:
Articolo
| STUDI DI SOCIOLOGIA - 1980 - 2


Anno:
04/1980
€ 6,00
Etica del lavoro e motivazioni al lavoro nell'italia contemporanea
digital

formato:
Articolo
| STUDI DI SOCIOLOGIA - 1979 - 2


Anno:
04/1979
€ 6,00
Socializzazione e divisione del lavoro: la funzione della scuola nelle società a capitalismo maturo
digital

formato:
Articolo
| STUDI DI SOCIOLOGIA - 1978 - 3


Anno:
07/1978
€ 6,00
Studenti, società civile e società politica
digital

formato:
Articolo
| STUDI DI SOCIOLOGIA - 1978 - 1


Anno:
01/1978
€ 6,00
Giovani e autorealizzazione
digital

formato:
Articolo
| STUDI DI SOCIOLOGIA - 1973 - 1


Anno:
01/1973
€ 6,00
Analisi d'opere - Articolo 4
digital

formato:
Articolo
| STUDI DI SOCIOLOGIA - 1973 - 1


Anno:
01/1973
€ 6,00
Analisi d'opere - Articolo 5
digital

formato:
Articolo
| STUDI DI SOCIOLOGIA - 1973 - 1


Anno:
01/1973
€ 6,00
Sociologie micro sociologie macro

Anno:
1995
La recente riscoperta delle dimensioni soggettive dell'agire ha rinverdito la storica dialettica tra gli approcci (neo) positi
€ 14,00
L' ordine dell'interazione. La sociologia di Erving Goffman

Anno:
1992
Erving Goffman, sociologo di grande prestigio nella madre patria (nel 1982, anno della sua morte, era Presidente delI'American
€ 17,00
News
12.12.2019
Il sermone di Natale di Stevenson
Il 18 dicembre a Pavia incontro su "Sermone di Natale" di Stevenson per scoprire il lato più umano del 'Narratore di Storie' con Bendelli, Mottola, Grisi.
04.12.2019
Max Picard: il veggente della tecnocrazia
Chi era Max Picard? Ritratto di un intellettuale irregolare che ha previsto i pericoli della società tecnocratica e di una modernità in fuga dal divino.
03.09.2019
Il filosofo della bontà, un Candide 2.0 in carne e ossa
Intervista al filosofo catalano Josep Maria Esquirol che spiega il suo cammino dell'ingenuità e la forza della bontà.
02.09.2019
Gauchet, La fine del dominio maschile
Anteprima del nuovo libro di Marcel Gauchet, "La fine del dominio maschile", un passaggio sulla scomparsa della figura del padre nella società e non solo.