Libri di Laura Bovone - libri Vita e Pensiero

Laura Bovone

Titoli dell'autore

Prosumption and conviviality: the creativity between crisis and utopia digital Prosumption and conviviality: the creativity between crisis and utopia
Anno: 2018
Studies highlighting the need for radical change in economic models and diffused collaborative practices that seem to have already undermined those models from the bottom have made sociology resume categories that were first born during last century’s season of global protest...
€ 6,00
I padroni delle tendenze nella società dei consumi
a cura di Eugenia Montagnini
digital I padroni delle tendenze nella società dei consumi<br/>a cura di Eugenia Montagnini
Anno: 2008
Esistono fenomeni collettivi di orientamento delle scelte – nell’arte, nella moda, nella letteratura – che condizionano singoli momenti della nostra vita quotidiana e le grandi evoluzioni della società? Cosa sono le tendenze? Chi le crea e le governa?
€ 6,00
Dai fatti ai «fatticci»: conoscenza scientifica e senso comune oggi digital Dai fatti ai «fatticci»: conoscenza scientifica e senso comune oggi
Anno: 2008
The article deals with important changes taking place in the sociology of knowledge. Classic sociology had a scientific dream, to mirror «facts». From Schuts on, social sciences focus rather on common sense than on scientific knowledge, because everyday life is considered as the starting point for every knowledge process. Anyway, it is agreed that facts are always modified by our interpretation, that is by different points of view. NSSK stresses the importance of social context in every scientific operation, both in hard and social sciences. The latter, however, through reflexivity can show how facts are constructed even in laboratories. More radically, Latour suggests the neologism «factiches» (between facts and fetiches) to indicate all human products, both material and non material, in science and everyday life, in western or other cultures. «Factiches» are constrictions, but partly transcend us and can modify us. Following Knorr Cetina, this reflexive awareness must have consequences on methodology; if researchers cannot claim to mirror the world or to give a true vision of it, they can involve their communicative context, giving voice to social actors. Objects can be promoted as subjects and interlocutors, with whom a definition of reality can be negotiated and then shared.
€ 6,00
Frammenti di comunicazione globale digital Frammenti di comunicazione globale
Anno: 07/1997
€ 6,00
Moda, mode, modi del vivere metropolitano digital Moda, mode, modi del vivere metropolitano
Anno: 1996
€ 4,00
 

News

18.09.2023
Tra iperattivismo legislativo e corruzione
Un estratto dall'introduzione al libro del Procuratore della Repubblica Raffaele Cantone "Corruzione".
27.09.2023
Il viaggio della donna: tre lezioni con Silvano Petrosino
Lunedì 2, 9 e 16 ottobre al Teatro della Chiesa di san Pietro in Scala a Milano, tre lezioni spettacolo.
25.09.2023
Due incontri per Martini con Carlo Casalone
26 e 29 settembre si parla di "Sapienza e profezia. L'eredità intangibile di Carlo Maria Martini" a Bergamo e a Cordenons.
07.09.2023
La voce delle donne afghane a Librixia
Lucia Capuzzi, Viviana Daloiso e Antonella Mariani, curatrici di "Noi, afghane", dialogano a Brescia con Tiziana Ferrario, giovedì 28 settembre.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.