Laura Palazzani
Libri dell'autore
L'etica smarrita della liberazione. L'eredità di Simone de Beauvoir nella maternità

Anno:
2011
. Cercando di ricostruire criticamente la storia del pensiero femminile che ha accompagnato la nascita e lo sviluppo delle nuove tecnologie riproduttive, questo testo prende in esame l’apporto di Simone de Beauvoir, mettendo in luce la ricaduta del suo pensiero sull’interpretazione delle nuove biotecnologie e sulla traiettoria della comprensione del rapporto tra maternità e libertà.
€ 15,00
Quali diritti per l'embrione umano? Qualche riflessione filosofico-giuridica
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2002 - 2


Anno:
2002
€ 4,00
Ai 'confini' della persona: il recente dibattito in bioetica
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1997 - 4


Anno:
1997
€ 4,00
News
03.09.2019
Il filosofo della bontà, un Candide 2.0 in carne e ossa
Intervista al filosofo catalano Josep Maria Esquirol che spiega il suo cammino dell'ingenuità e la forza della bontà.
02.09.2019
Gauchet, La fine del dominio maschile
Anteprima del nuovo libro di Marcel Gauchet, "La fine del dominio maschile", un passaggio sulla scomparsa della figura del padre nella società e non solo.
31.10.2018
Il grande codice. Bibbia e letteratura
Un'anteprima tratta dal libro "Il grande codice. Bibbia e letteratura" di Northrop Frye, un grande classico del pensiero critico.
29.11.2019
Il capitalismo e il sacro
Mercoledì 11 dicembre a Milano presentazione del nuovo libro di Luigino Bruni con Corrado Passera e Marco Tarquinio.