Libri di Laura Peja - libri Vita e Pensiero

Laura Peja

Laura Peja
autore
Vita e Pensiero

Laura Peja è professore associato di Discipline dello spettacolo presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica di Milano. I suoi interessi di ricerca riguardano principalmente i processi di scrittura drammaturgica nella contemporaneità, la storia del teatro italiano tra XVIII e il contributo delle donne alle arti e alla scena. È autrice di numerosi saggi in riviste e volumi nazionali e internazionali. È coordinatore della rivista Comunicazioni Sociali. Journal of Media, Performing Arts and Cultural Studies. Siede nel comitato direttivo di «Drammaturgia» e del CIT, Centro di cultura e iniziativa teatrale "Mario Apollonio" dell’Università Cattolica. 

Condividi:

Titoli dell'autore

Reimagining Narratives on Migration. The Role of Media, Arts and Culture in Promoting Transcultural Dialogue digital Reimagining Narratives on Migration. The Role of Media, Arts
and Culture in Promoting Transcultural Dialogue
Anno: 2022
Reimagining Narratives on Migration. The Role of Media, Arts and Culture in Promoting Transcultural Dialogue by Pierluigi Musarò, Nikos Papastergiadis, Laura Peja is licensed under CC BY-NC-SA 4.0
Scarica
The ‘Travelling Invention’: New Practices of an Ancient Trade in Pippo Delbono’s Theatre digital The ‘Travelling Invention’: New Practices of an Ancient Trade
in Pippo Delbono’s Theatre
Anno: 2020
This article proposes a “diffraction reading” that tackles one of the most successful and interesting theatrical experiences of the last decades in Europe, Pippo Delbono’s work, using an evocative comparison with the professional way of life and trade of the Italian Commedia dell’Arte..
€ 6,00
La prova del Nove. Scritture per la scena e temi epocali nel secondo Novecento Pdf La prova del Nove - Scritture per la scena e temi epocali nel secondo Novecento
Anno: 2020
Il Novecento ha segnato la rifondazione del teatro, il ripensamento del suo ruolo e l’innovazione dei suoi segni e dei suoi pr
€ 29,99
Lo scandalo del corpo. Studi di un altro teatro per Claudio Bernardi Lo scandalo del corpo - Studi di un altro teatro per Claudio Bernardi
Anno: 2019
Il libro racchiude in tre atti l'eccentrica ma coerente ricerca di Claudio Bernardi sul significato del teatro per l’uomo e sul ruolo del teatro entro la vita comunitaria degli uomini.
€ 30,00
Oggi… Le comiche! digital Oggi… Le comiche!
Anno: 2014
Esistono alcuni luoghi comuni e alcuni paradossi a proposito delle donne comico. Lungi dal poter risolvere la questione, si intende qui metterne in luce alcuni punti fermi (dati e fatti, spesso troppo trascurati) e tracciare qualche ipotesi di ricerca...
€ 4,00
Scena madre. Donne personaggi e interpreti della realtà. Studi per Annamaria Cascetta Scena madre - Donne personaggi e interpreti della realtà. Studi per Annamaria Cascetta
Anno: 2014
Il più pertinente (o impertinente) omaggio all'opera, alla vita e al magistero di Annamaria Cascetta. Un volume interdisciplinare sul tema della donna e della sua emancipazione a partire dalla rappresentazione al e del femminile nel teatro e nella cultura dell’Occidente.
€ 60,00
Towards the origins of performance: Samuel Beckett digital Towards the origins of performance: Samuel Beckett
Anno: 2014
Among the fundamental models that have most influenced contemporary theatrical practice, Samuel Beckett clearly occupies a prominent place....
€ 6,00
La drammaturgia di Dacia Maraini. Paradossi di un teatro di militanza e poesia digital La drammaturgia di Dacia Maraini. Paradossi di un teatro di militanza e poesia
Anno: 2012
RIASSUNTO Il saggio viene a colmare una lacuna critica ricostruendo l’esperienza drammaturgica di Dacia Maraini attraversi un’ottica che tiene conto della doppia liminarità del ‘teatro al femminile’. Spunti di analisi tratti da una molteplicità di testi del suo vasto corpus (da La famiglia normale a Veronica Franco meretrice e scrittora, passando, tra gli altri, per Il manifesto, Dialogo di una prostituta con il suo cliente, I sogni di Clitennestra e il brano scritto per il primo spettacolo del Teatro della Maddalena, Mara, Maria, Marianna) consentono di cogliere la rilevanza di un’esperienza teatrale che, dagli anni Sessanta ad oggi, coniuga impegno artistico e solidarietà in maniera del tutto originale attraverso una scrittura a ridosso della scena che mai dimentica il valore conoscitivo della parola. Ideologie, istanze sociali e politiche, militanza femminista sono state spesso motori per una scrittura che va poi sempre oltre posizioni rigidamente programmatiche per indagare la complessità del reale e interrogarsi sull’animo femminile e umano tout court con uno sguardo consapevole e la convinzione – come dice lei stessa – che il teatro sia «il luogo delle grandi questioni che mettono in rapporto l’uomo con la trascendenza». Il saggio propone quindi anche un parallelo tra la drammaturgia della Maraini e il teatro Nō, anche biograficamente significativo per l’autrice, che chiarisce la forte presenza di fantasmi su una scena che fa del paradosso e della contraddizione uno dei suoi maggiori punti di forza. SUMMARY This essay fills a critic gap by piecing together Dacia Maraini’s dramatic experience through a perspective which reckons with the double liminality of ‘female’ theatre. Analysis from passages from a good number of texts from her vast repertoire (from La famiglia normale to Veronica Franco meretrice e scrittora, to, among others, Il manifesto, Dialogo di una prostituta con il suo cliente, I sogni di Clitennestra and the play written for the first performance of the Teatro della Maddalena, Mara, Maria, Marianna) allows us to grasp the significance of a theatrical experience which from the Sixties up to today combines artistic involvement and solidarity in a unique way. She writes very close to the scene but never forgets the value of words. Ideologies, social and political issues, feminist activism have often been the driving force behind her writing. But her work always transcends strict program views in order to investigate the complexity of reality and question the female and human heart with a conscious approach and the belief – as she says – that theatre is the «place of great matters connecting mankind with transcendence». This essay also presents a parallel between Maraini’s dramaturgy and Nō theatre, significant also in the author’s biography, explaining the large presence of ghosts on a stage, hers, which has paradox and contradiction among its main points of strength.
€ 6,00
La prova del Nove. Scritture per la scena e temi epocali nel secondo Novecento La prova del Nove - Scritture per la scena e temi epocali nel secondo Novecento
Anno: 2005
Il Novecento ha segnato la rifondazione del teatro, il ripensamento del suo ruolo e l’innovazione dei suoi segni e dei suoi procedimenti nel nuovo scenario della comunicazione e delle arti. La ‘prova’, la ricerca e la sperimentazione ne sono state la cifra dominante. Le indicazioni più feconde per il rinnovamento delle strutture e delle tecniche del testo teatrale si sono spesso trovate, negli ultimi decenni, in quelle pratiche drammaturgiche che liberano l’evento scenico dall’ipoteca della scrittura verbale. Il testo performativo, servito da una scrittura che si muove liberamente nella trama degli altri codici di scena, è stato spesso anche luogo di una felice saldatura con la storia delle idee e dell’emergenza di temi epocali intorno ai quali convocare gli artisti e il pubblico nel ‘come se’ della rappresentazione dal vivo. L’ampia zona delle scritture di origine non propriamente drammatica, ma narrativa, saggistica, trattatistica, giornalistica, poetica, documentaria, giudiziaria o sacra costituisce dunque il campo delle analisi qui presentate, condotte secondo un punto di vista tematico oltre che, in primo luogo, drammaturgico. Non si tratta di una carrellata esaustiva, né si ha la pretesa di stilare un bilancio nell’area delle scritture per la scena di origine non drammatica del secondo Novecento. È piuttosto un primo orientamento, nella convinzione che l’irriducibile complessità del Novecento non possa rispecchiarsi che in un percorso aperto, frammentato, eterogeneo. Una traccia all’interno di uno scenario complesso rispetto a cui tutte le drammaturgie qui esaminate si pongono come voci sempre libere e sempre critiche. Un’apertura sul mondo, una domanda di senso e di responsabilità, mai autoreferenziale, come deve essere il teatro.
€ 50,00
 

News

25.05.2023
La nuova normalità delle famiglie dopo la pandemia
Martedì 6 giugno alle 14:30 presentazione del volume a cura di Margherita Lanz e Camillo Regalia in Università Cattolica.
16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00 presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
01.06.2023
La bellezza del limite, per rimanere umani
Intervista a Luciano Manicardi sul volume "La passione per l'umano", tra parole, menzogna, invidia e vergogna.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.