Laura Silvia Battaglia
Libri dell'autore
Ebrei mizrahi, un caso di discriminazione in Israele
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2019 - 1


Anno:
2019
La vicenda degli ebrei provenienti dai Paesi a maggioranza islamica e migrati in Israele dimostra che la coesione basata sul fattore religioso non sempre garantisce una pacifica integrazione. Anche oggi vi sono casi di razzismo verso gli ebrei orientali.
€ 4,00
Più scienze e meno filosofia. A scuola dalla Mezzaluna
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2017 - 4


Anno:
2017
Dal Medio Oriente all’Iran e all’Afghanistan, ecco una mappa della sfida educativa del mondo arabo e non solo. Primo obiettivo: formare scienziati, tecnici e informatici. Ma in materie come storia e religione prevale l’intransigenza.
€ 4,00
La politica internazionale? La raccontano i freelance
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2016 - 5


Anno:
2016
Dal «New York Times» al «Guardian», sempre più media non si affidano ai loro inviati per raccontare le zone calde del mondo, ma a giornalisti che scrivono reportage da liberi professionisti. Una tendenza che comporta alcuni rischi...
€ 4,00
Libri di testo, l’ultima battaglia di Gaza
digital
formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2014 - 2


Anno:
2014
Mentre il dialogo fra israeliani e palestinesi langue, un’inattesa
frattura si produce fra Hamas e Al-Fatah...
€ 4,00
News
11.02.2021
Demonumentalizzare Dante per comprenderlo
Anteprima del libro "Dante in Conclave. La Lettera ai cardinali" dello storico Gian Luca Potestà.
22.02.2021
Armida Barelli e il miracolo del Sacro Cuore
Ad Armida Barelli, prima amministratrice di Vita e Pensiero presto beata, si deve l'intitolazione dell'Università Cattolica al Sacro Cuore, la storia.
16.02.2021
Il prezzo di un futuro con bambini-merce
Intervista ad Alessio Musio, docente di Filosofia morale dell'Università Cattolica, autore di "Baby boom".
13.01.2021
Dostoevskij e la bellezza che salverà il mondo (forse)
Omaggio a Dostoevskij con un passo del libro "La bellezza complice" di Giuliano Zanchi, una rilettura di quella travisata "bellezza che salverà il mondo".