Laura Solimene
Libri dell'autore
Benedetta concorrenza. Dal monopolio alla liberalizzazione: lo sviluppo delle telecomunicazioni e gli operatori del settore in Italia

Anno:
2020
Il libro segue l’evoluzione che ha caratterizzato il comparto delle telecomunicazioni italiane e valuta il suo odierno assetto e gli effetti dell’introduzione della concorrenza.
€ 20,00
Benedetta concorrenza. Dal monopolio alla liberalizzazione: lo sviluppo delle telecomunicazioni e gli operatori del settore in Italia
Pdf

Anno:
2020
Il volume è il risultato di una ricerca, che segue due precedenti pubblicazioni, edite da Vita e Pensiero, dedicate alle probl
€ 13,99
Il riconoscimento dell'opportunità imprenditoriale. Tra Eureka! Experience e systematic search
Pdf

Anno:
2013
Laura Solimene, docente di Istituzioni di economia politica e di Economia industriale presso l’Università Cattolica di Milano,
€ 17,99
Il riconoscimento dell'opportunità imprenditoriale. Tra Eureka! Experience e systematic search

Anno:
2013
L'entrepreneurship è un ambito di ricerca ricco e poliedrico, caratteristiche che derivano tanto dalla complessità della figur
€ 25,00
La fabbrica degli imprenditori. Telettra e i suoi spin off

Anno:
2002
La figura dell’imprenditore è sempre stata oggetto di grande interesse da parte degli economisti e degli studiosi di scienze sociali, i quali hanno cercato di cogliere gli elementi, di carattere soggettivo e ambientale, che spingono molti individui verso la strada dell’imprenditoria. Tra questi fattori, centrale è il ruolo delle imprese, all’interno delle quali si sviluppa il percorso professionale del futuro imprenditore, che possono diventare veri e propri ‘incubatori di imprenditorialità’.
La presente ricerca, innovativa rispetto alla metodologia utilizzata nella gran parte degli studi esistenti in materia, procede dall’individuazione di un’impresa, la Telettra, protagonista dello sviluppo delle telecomunicazioni italiane dal secondo dopoguerra alla fine degli anni ’80, e ricostruisce analiticamente il patrimonio di aziende e di imprenditori da essa germinato. Emerge così uno spaccato affascinante della trasformazione economica e sociale del nostro paese nella seconda metà del ’900 e si evidenziano i fattori che hanno reso Telettra una vera e propria ‘fabbrica di imprenditori’, operanti prevalentemente in comparti a elevato contenuto tecnologico come le telecomunicazioni e l’elettronica. La conoscenza di tali elementi diventa fondamentale nell’attuale fase di evoluzione della nostra economia, dominata dall’esplosione dell’Information e Communication Technology, e fornisce non solo stimoli per ulteriori ricerche, ma anche preziosi suggerimenti ai policy makers.
€ 21,00
Le determinanti del cambiamento tecnologico: il ruolo del sindacato
digital

formato:
Articolo
| RIVISTA INTERNAZIONALE DI SCIENZE SOCIALI - 1991 - 3


Anno:
07/1991
€ 6,00
News
11.02.2021
Demonumentalizzare Dante per comprenderlo
Anteprima del libro "Dante in Conclave. La Lettera ai cardinali" dello storico Gian Luca Potestà.
22.02.2021
Armida Barelli e il miracolo del Sacro Cuore
Ad Armida Barelli, prima amministratrice di Vita e Pensiero presto beata, si deve l'intitolazione dell'Università Cattolica al Sacro Cuore, la storia.
16.02.2021
Il prezzo di un futuro con bambini-merce
Intervista ad Alessio Musio, docente di Filosofia morale dell'Università Cattolica, autore di "Baby boom".
13.01.2021
Dostoevskij e la bellezza che salverà il mondo (forse)
Omaggio a Dostoevskij con un passo del libro "La bellezza complice" di Giuliano Zanchi, una rilettura di quella travisata "bellezza che salverà il mondo".