Livia Cadei
Titoli dell'autore
Parole per educare. Vol. I. Pedagogia generale e sociale

Anno:
2022
Le ‘parole per educare’, redatte da diversi tra i più autorevoli studiosi della pedagogia contemporanea, indicano chiavi di lettura teoriche del dibattito delle scienze della formazione.
€ 28,00
Parole per educare. Vol. II. Pedagogia della famiglia

Anno:
2022
Il volume riprende gli assi portanti del pensiero pedagogico di Luigi Pati per rileggerli alla luce delle sfide attuali.
€ 22,00
Animare con l'educazione. Scegliere ed esprimere la vita

Anno:
2013
L’animazione muove dalla fiducia nei confronti
della vita e si impegna alla scoperta di
questa, rintracciandola nelle sue manifestazioni
più diverse, anche flebili o compromesse.
Da qui deriva l’esigenza di un paradigma
interpretativo che orienti a comprendere sia
l’esperienza come dato da interrogare, sia la
fiducia nella vita quale responsabilità promettente
e feconda. La proposta animativa,
concreta e ideale, è sostenuta inoltre da un’idea
esigente di democrazia e procede come
pratica flessibile, continuamente posta di
fronte alla sfida di produrre il proprio sapere
d’azione. La profonda premura nei confronti
delle espressioni vitali e dei processi di emancipazione
si colloca nella ricerca di un orizzonte
di senso delle esperienze e qualifica la
natura educativa dell’animazione.
In modo particolare, questo libro si propone di
indicare gli elementi di consonanza tra l’animazione
e l’esperienza educativa. La pedagogia
è interpellata in riferimento alle categorie
interpretative adatte a comprendere il problema
del senso che scaturisce dall’esperienza e,
al tempo stesso, a sostenere l’autenticità delle
prassi educative. Nella prospettiva educativa,
l’animazione presenta una consistenza euristica
che va ben oltre il semplice ‘fare’ o il
ricorso alla tecnica nuova, ma sottopone al
ragionamento pedagogico nuclei concettuali
e pratiche sociali persuasive e di considerevole
richiamo culturale.
€ 14,00
News
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
27.03.2015
Ricordando Bontadini nel giorno della sua nascita
Il 27 marzo 1903 nasceva a Milano Gustavo Bontadini, uno dei più grandi filosofi italiani. Lo ricordiamo pubblicando la sua ultima intervista.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.