Lorenzo Cappellari
Titoli dell'autore
La questione salariale italiana tra stagnazione e disuguaglianza
digital

Anno:
2024
Dal 1990 al 2020 le retribuzioni sono rimaste sostanzialmente invariate, mentre sono aumentate nelle principali economie. È cresciuta pure la disuguaglianza dei redditi, ma l’attuale sistema di relazioni industriali non protegge i lavoratori a basso salario.
€ 4,00
Per una migliore integrazione. Scuola, salute e politica a fronte dell'immigrazione

Anno:
2022
Il volume riporta i risultati di ricerche svolte da componenti del Dipartimento di Economia e finanza nel campo dell’analisi economica delle migrazioni.
€ 18,00
Per una migliore integrazione. Scuola, salute e politica a fronte dell'immigrazione
Pdf

Anno:
2022
I fenomeni migratori rappresentano una delle principali sfide per l'Italia e gli altri paesi europei
€ 12,99
Sorting, Social Comparison and Women’s Job Satisfaction
digital

Anno:
2020
Using linked employer-employee data for the UK we address competing explanations for gender gaps in job satisfaction. Previous studies have rationalized the puzzling greater satisfaction of women either by pointing out gender differences in competitive attitudes, or through differences in sorting across jobs and industries. Our data allow us to test both explanations within a unified framework. The employer-employee structure of the data enables us to control for workplace unobserved heterogeneity that drives sorting...
Donne e lavoro, una paradossale felicità
digital

Anno:
2020
Il gap fra uomini e donne è ancora evidente, ma secondo ricerche recenti queste ultime sono tutto sommato più soddisfatte. Hanno meno aspettative e propensione alla competitività. Decisiva la possibilità di conciliare impegni famigliari con responsabilità lavorative.
€ 4,00
Economia della popolazione. Disuguaglianza, famiglia e migrazioni

Anno:
2014
Il volume offre nuove evidenze e analisi su temi quali l’invecchiamento della popolazione, la scarsa mobilità sociale, l’aumento dei flussi migratori, coniugando gli standard di rigore metodologico con un linguaggio il più possibile semplice e mirato a comunicare la sostanza dei risultati.
€ 23,00
Contratti a termine: trampolino o vicolo cieco?
digital

Anno:
2012
Diverse indagini evidenziano che i contratti atipici penalizzano
i giovani, ma non solo. Mentre la riforma in discussione pare
riconoscere che il problema della precarietà sta in quel milione
e oltre di lavoratori con finta partita Iva o finto co.co.co.
€ 3,60
School Tracks, College Performance and Early Labour Market Outcomes
digital

Anno:
2012
Using data on a cohort of school leavers observed three years after finishing school this paper estimates
the impact of school tracks on post-school behaviours, namely the rates of transition to
college, college dropout, labour market participation and unemployment. Identification is achieved
using retrospective information on parental unemployment at the time of track choice. Results
show that students from the academic oriented track achieve better college performance and experience
a worse transition to the labour market relative to students from labour market oriented
tracks, consistent with the idea that tracking generates efficiency gains through specialization of
knowledge. Results also show that family background is far more important than ability in determining
allocation to tracks. The estimated distribution of unobserved heterogeneity suggests that
such a situation may result in some inefficient allocations of less able students to college-oriented
tracks, inflating college dropout rates.
Keywords: School tracking; College performance; School-to-work transition; Endogeneity.
JEL Classification: I21, J24, C35l.
€ 6,00
Dimmi dove studi e ti dirò quanto guadagni
digital

Anno:
2008
Il valore reale delle lauree e la qualità delle università non sono uniformi in Italia. I dati sull'inserimento professionale dei giovani mostrano che studiare in un ateneo piuttosto che in un altro può generare ritorni economici assai diversi.
€ 3,60
News
15.07.2025
Privacy aggiornata
Abbiamo aggiornato l’informativa sul trattamento dei dati personali: più chiarezza e trasparenza per tutti gli utenti registrati.
17.06.2025
Leggere de Certeau per ritrovare il "noi"
Un estratto dalla prefazione di Stella Morra al libro di Michel de Certeau, "La cultura al plurale", per la prima volta tradotto in italiano.
17.06.2025
Biblioteche di notte, meraviglie e verità
Carlo Ossola racconta "La biblioteca di notte" di Alberto Manguel: una cosmolibreria, un libro "lieve e fervido", un invito a spalancare le biblioteche ai giovani, anche di notte.
07.05.2025
La Donna e il Lavoro: un'inchiesta
Anteprima da "La fabbrica delle donne" di Elisa Salerno, femminista dimenticata del Novecento, sulle condizioni del lavoro femminile nelle fabbriche.