Lorenzo Ornaghi
Titoli dell'autore
L'ambiente conteso. Ricerca e formazione tra scienza e governance dello sviluppo umano

Anno:
2011
Quali stili di vita favoriscono uno sviluppo equilibrato? Come promuovere in modo durevole la sostenibilità della crescita, co
€ 15,00
La concezione corporativa di Amintore Fanfani e il corporativismo dell’età fascista
digital

Anno:
2011
L. Ornaghi, La concezione corporativa di Amintore Fanfani e il corporativismo dell’età fascista Nel corso degli anni Trenta e Quaranta del xx secolo, Amintore Fanfani elaborò un’approfondita e originale riflessione sul corporativismo. La concezione dell’economista toscano, anche quando in taluni suoi aspetti sembrò corrispondere ai principi e alle finalità del corporativismo fascista, in realtà consentì di mostrare l’irriducibilità del corporativismo cattolico a quello del regime mussoliniano. Questo saggio analizza l’evoluzione del pensiero di Fanfani, concentrandosi sugli elementi fondamentali del suo pensiero corporativo: il primato della società, la naturalità dei corpi intermedi, il ruolo dello Stato e il superamento del capitalismo. Attraverso lo studio delle dottrine economiche, politiche e sociali della prima metà del Novecento, Fanfani cercò di applicare la Dottrina sociale della Chiesa non solo ai fini di una revisione radicale dei paradigmi economici fondati sull’individualismo, ma anche in vista di una nuova forma di ordinamento statale e politico. In the 1930s and 1940s, Amintore Fanfani worked out an exhaustive original study about corporatism. Even when, for some of its aspects, the idea of the Tuscan economist seemed to coincide with the principles and aims of fascist corporatism, it allowed him to show that Catholic corporatism was different from the version during Mussolini’s regime. In this essay, the change in Fanfani’s theory is analysed, with a focus on the crucial elements of his idea of corporatism: the primacy of society, the spontaneous formation of intermediate bodies, the role of state and the overtaking of capitalism. Through the study of economic, political and social doctrines of the first half of the twentieth century, Fanfani tried to use the social doctrine of the Church, not only for a complete review of economic paradigms based on individualism, but also with a view of making a new political and state organization.
€ 6,00
L'informazione come valore. Lezioni di economia del mercato mobiliare

Anno:
2010
Il volume raccoglie le lezioni che il professor Agostino Fusconi ha tenuto durante il suo ultimo anno di insegnamento, nell’anno accademico 2008/2009, per la cattedra di Economia del mercato mobiliare della Facoltà di Economia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
€ 14,00
Il disimpegno dei credenti, un rischio per la democrazia
digital

Anno:
2010
Due riflessioni sul ruolo dei laici cattolici, a partire dal contesto
“postmoderno”. L’esigenza di individuare le “aree di aspettative”
e i “luoghi” in cui esercitare il servizio per il bene comune.
Una grande sfida culturale ed educativa.
€ 3,60
Saluto del Magnifico Rettore
digital

Anno:
2009
Saluto del Magnifico Rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore Lorenzo Ornaghi e ricordo della figura e del pensiero del Venerabile John Henry Newman.
Gratis
Lettera a Sua Santità Benedetto XVI
digital

Anno:
2009
Lettera del Rettore Lorenzo Ornaghi a Sua Santità Benedetto XVI.
Gratis
Gemelli e Gentile, fra rivalità e stima
digital

Anno:
2008
Due grandi «imprenditori culturali» per due atenei “liberi” pur nel difficile contesto del ventennio fascista. Nonostante i contrasti, il ministro filosofo e vicepresidente della Bocconi ammirava il Rettore della Cattolica per la sua autonomia dal regime.
€ 3,60
News
30.01.2023
Armida Barelli: la donna che ha cambiato un'epoca
Il 6 marzo un dialogo con Ernesto Preziosi e Carmelina Chiara Canta sulla figura di Armida Barelli.
19.01.2023
Riprendere spirito: incontro di aggiornamento del Clero
Lunedì 6 febbraio in Università Cattolica, l'incontro di aggiornamento promosso dalla Rivista del Clero con la Diocesi di Milano.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.
28.09.2022
Dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei
Intervista a Patrizia Catellani e Valentina Carfora, autrici di "Psicologia sociale dell'alimentazione", per capire meglio le nostre scelte alimentari.