Lorenzo Scarano
Titoli dell'autore
Il contributo della dottrina sociale cattolica al meta-principio della «giusta retribuzione»
digital

formato:
Articolo
| JUS - 2011 - 1-2


Anno:
2011
ABSTRACT: In the view of trace the roots of labor law, the essay begins with an analysis of the theological
foundations of the just wage. The historical re-reading of several social encyclicals testifi es the refusal
by the Magistery of the Church of the mercantilist conception of the work and the importance of some
principles that could allow the «just» determination of the retributive performance. The principle
contained today in the article 36 of the Italian Constitution is then interpreted as the formalization
from the legal system of an ethical judgment on the one hand and, on the other hand, as a rule able to
establish and explain the specialty of labour law paradigm.
KEY WORDS: Just wage, catholic social doctrine, labour law.
SOMMARIO: 1. Premessa – 2. L’irruzione della dottrina sociale della Chiesa nel culmine della “questione
sociale” – 3. L’intervento dello Stato nei rapporti economici come postulato necessario del Magistero
Ecclesiale – 4. La «giusta mercede» e i suoi fondamenti teologici – 5. (segue): a) la persona
imago Dei – 6. (segue): b) la caritas – 7.1. (segue): c) la giustizia sociale oltre il mercato – 7.2. (segue):
tra giustizia e carità: la questione del salario familiare – 7.3. (segue): sulla “misurazione” dei bisogni
– 8. L’art. 36 Cost. come positivizzazione di un giudizio etico – 9. I “valori” accolti dal precetto
costituzionale: a) la dignità della persona – 10. (segue): b) la solidarietà – 11. (segue): c) la giustizia
distributiva oltre la giustizia commutativa – 12. La giusta retribuzione chiave di lettura dell’intero
paradigma giuslavorista.
€ 6,00
News
28.06.2022
Lo straordinario valore dell'ordinaria pubblica amministrazione
Aldo Travi, autore di "Pubblica amministrazione: burocrazia o servizio al cittadino?" racconta la complessità di un servizio necessario, se efficiente.
10.05.2022
Abbiamo perso l'anima?
Anteprima del libro di Catherine Ternynck, "La possibilità dell'anima", una profonda riflessione su una parola che è più di un soffio.
28.04.2022
I libri dedicati ad Armida Barelli
Le iniziative editoriali dedicate alla Sorella Maggiore, per ricostruirne il pensiero e la vita in occasione della beatificazione.
11.04.2022
L'icona, finestra dell'Oltre
Intervista a Giuliano Zanchi, autore di "Icone dell'esilio. Immagini vive nell'epoca dell'Arte e della Ragione".