Luca Pesenti
Titoli dell'autore
Co-progettazione territoriale e povertà sanitaria:
un ambito di sperimentazione per un Welfare Responsabile
digital

Anno:
2022
The National Recovery and Resilience Plan (PNRR) by the Italian Government represents an opportunity to develop innovative practices in the health sector. The article proposes a specific reflection on the future role of the “Case della Comunità”, subjects who will be entrusted with the task of integrating services (social, socio-health and health) at the territorial level, according to a logic that fully complies with the perspective of Welfare Responsible approach...
€ 6,00
Smart Working reloaded. Una nuova organizzazione del lavoro oltre le utopie
Pdf

Anno:
2022
Prima di marzo 2020 il concetto di “Smart Working” appariva per molti versi astratto, o addirittura ignoto ai più
€ 12,99
Smart Working Reloaded. Una nuova organizzazione del lavoro oltre le utopie

Anno:
2021
Una riflessione realistica, ampia e completa sullo smart working in Italia che mette in luce gli elementi replicabili di questa “rivoluzione” segnalandone al tempo stesso rischi e problemi.
€ 19,00
Welfare aziendale: e adesso?. Un nuovo patto tra impresa e lavoro dopo la pandemia
Pdf

Anno:
2020
Come sarà il Welfare Aziendale del “dopo-Covid19”? Continuerà a rappresentare un sostegno importante per imprese e lavo
Gratis
Il welfare in azienda. Nuova edizione aggiornata. Imprese 'smart' e benessere dei lavoratori

Anno:
2019
Una riflessione più che mai necessaria sul welfare aziendale, un fenomeno che richiede di essere compreso pienamente per essere meglio sviluppato e governato.
€ 13,00
Food Poverty, Food Bank. Aiuti alimentari e inclusione sociale
Pdf

Anno:
2018
Chiamiamo food poverty la dimensione alimentare della povertà, fenomeno presente anche nell’Occidente sviluppato
€ 12,99
Non solo benefit: la nuova era del welfare nelle aziende
digital

Anno:
2016
Luca Pesenti, professore di Sistemi di welfare comparati nella Facoltà di Scienze politiche e sociali, illustra le nuove regole della Legge di stabilità che introducono la possibilità di servizi per i lavoratori dipendenti.
€ 4,00
Food Poverty, Food Bank. Aiuti alimentari e inclusione sociale

Anno:
2015
Il volume presenta i risultati di un’ampia ricerca condotta sul sistema degli aiuti alimentari erogati agli indigenti da oltre 15.000 organizzazioni caritative accreditate presso l’AGEA e operanti nei principali comuni del nostro Paese. L’approfondimento sul modo di operare di queste organizzazioni si fonda su un’indagine campionaria tra gli enti aderenti alla Rete Banco Alimentare, selezionati in base alla loro specializzazione funzionale (mense, residenze, distribuzione di pacchi alimentari) e alla loro dimensione.
€ 18,00
L’esercito dei nuovi poveri e l’idea di reddito minimo
digital

Anno:
2015
Con la proposta dell’“Alleanza contro la povertà” è tornato in agenda il tema di una misura unitaria di contrasto, permettendo all’Italia di allinearsi agli altri Paesi europei...
€ 4,00
Un welfare plurale “radicale” come via di innovazione socio-istituzionale oltre la crisi
digital

Anno:
2014
The article reflects on the acceleration of the process of pluralization of the Italian welfare system impressed by the crisis...
€ 6,00
Pregi e difetti dell’Isee, in attesa di una riforma
digital

Anno:
2010
L’Indicatore di situazione economica equivalente (Isee) è da dodici
anni lo strumento con cui si misura il benessere delle famiglie.
Ma i risultati non soddisfano e va ripensato il meccanismo
di calcolo. Alcuni tentativi di correzione a Trento e Parma.
€ 3,60
News
07.02.2023
Servono ancora i corpi intermedi?
La presentazione del volume di Antonio Campati, venerdì 17 febbraio alle 17:15.
06.02.2023
Parole per educare: la presentazione dei volumi
Mercoledì 8 febbraio alle 14:30, la presentazione dei due volumi in Università Cattolica.
30.01.2023
Armida Barelli: la donna che ha cambiato un'epoca
Il 6 marzo un dialogo con Ernesto Preziosi e Carmelina Chiara Canta sulla figura di Armida Barelli.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.