Libri di Lucetta Scaraffia - libri Vita e Pensiero (2)

Lucetta Scaraffia

Lucetta Scaraffia
autore
Vita e Pensiero

Lucetta Scaraffia, storica e giornalista, ha insegnato Storia contemporanea presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Ha fondato e diretto l’inserto mensile «Donne chiesa mondo» de «L’Osservatore Romano» dal 2012 al 2019. La sua più recente pubblicazione è il romanzo "La donna cardinale" (2020). Con Vita e Pensiero ha pubblicato "La santa degli impossibili" (2014), Donne, chiesa e teologia (2015, a cura di), "Pregare, un'esperienza umana" (2015, con Franco La Cecla), "Francesco, il papa americano" (2017, con SIlvina Pérez).

Condividi:

Titoli dell'autore

Il canto del cigno del femminismo in Italia digital Il canto del cigno del femminismo in Italia
Anno: 2016
Questione dell’utero in affitto: scelta di libertà, pratica caritativa o schiavitù del corpo femminile? L'opinione di Lucetta Scaraffia, storica e giornalista.
€ 4,00
Gli ebrei, i nazisti e la “zona grigia” digital Gli ebrei, i nazisti e la “zona grigia”
Anno: 2015
La ricerca storica ha fatto emergere casi di cittadini non coinvolti volontariamente nello sterminio, ma pronti a trarne profitto. E una serie recente di libri e film ha messo in luce un’immagine degli ebrei meno perfettamente aderente al ruolo di vittima.
€ 4,00
La santa degli impossibili. Rita da Cascia fra devozione e arte contemporanea La santa degli impossibili - Rita da Cascia fra devozione e arte contemporanea
Anno: 2015
Perché santa Rita, donna di un piccolo paese umbro nascosto tra i monti, vissuta all’ombra del marito e poi di un convento nella prima metà del Quattrocento, è diventata così famosa? Lucetta Scaraffia risponde a questa domanda ricostruendo la storia della ‘santa degli impossibili’ (come i devoti la chiamano per la grande potenza miracolosa) fino alla devozione segreta di Yves Klein per la santa di Cascia.
€ 16,00
Nuovi romanzi ‘religiosi’. Sul ritorno del cristianesimo nella narrativa contemporanea digital Nuovi romanzi ‘religiosi’. Sul ritorno del cristianesimo nella narrativa contemporanea
Anno: 2015
Pubblichiamo qui un’interessante rassegna di alcuni recenti successi letterari che, tra lo stupore dei critici, mostrano il ritorno d’attualità di tematiche religiose, per molti anni scomparse dal panorama della narrativa. Gli autori dei libri presentati – Ian McEwan, Michel Houellebecq, Amos Oz, Emmanuel Carrère – non si professano credenti, ma nemmeno sono animati da spirito antireligioso...
€ 3,60
Donne, chiesa, teologia Donne, chiesa, teologia
Anno: 2015
In questo libro interventi di donne e uomini dialogano fra loro sul posto delle donne nella Chiesa. Mettendo in luce prospettive, criticità, esempi e proposte di vita. Per una «profonda teologia della donna».
€ 10,00
Pregare, un'esperienza umana. L'incontro con il divino nelle culture del mondo Pregare, un'esperienza umana - L'incontro con il divino nelle culture del mondo
Anno: 2015
Un filo rosso collega le pratiche di preghiera in varie parti del mondo e attraversa fedi e religioni diverse. Questo filo rosso è il rosario. Strumento tra i più antichi dell’umanità, si trova tra le mani dei fedeli cristiani – cattolici, copti, ortodossi, siriaco-caldei – come di quelli islamici, dal Marocco all’Indonesia, dai sufi di Istanbul fino alle lontane isole di Giava e Sulawesi. Scandisce i mantra del mondo buddista da Lhasa ad Hanoi e a Tokyo. Unisce l’induismo indiano a quello praticato a Bali.  Questa ricorrenza così puntuale ci dice una cosa interessante: quando la gente prega, lo fa in un modo che è molto simile nelle pratiche, anche se può essere differentissimo nei contenuti. La preghiera può assumere i connotati dell’ascesi, per liberarsi dei condizionamenti mentali e fisici e focalizzarsi sul proprio centro interiore, o esprimere la richiesta della grazia del Dio cui si rivolge, o ancora dar voce alla lode attraverso l’elencazione dei molteplici nomi divini. Ma sempre, in questa varietà di intenzioni, chi ripete una formula, una preghiera, una lode, specialmente se aiutato dal cerchio del rosario, intraprende una sorta di pellegrinaggio. Un pellegrinaggio compiuto da fermi, con l’intensità e la forza di chi bussa più e più volte alla porta di Dio. Questo libro, ricco di foto, segue il filo rosso del rosario attraversando i mondi e i modi della preghiera quale esperienza umana tra le più intime e necessarie.E nel farlo ci mostra una verità tanto abbagliante quanto dimenticata nel nostro mondo preoccupato dai conflitti religiosi, ma anche prigioniero di una laicità miope: che la gente prega, e lo fa perché cerca Dio nella vita di ogni giorno e perché i fatti della vita devono essere investiti da un senso. Nella voce e nel silenzio, nella perfetta immobilità e nel vortice della danza, con la comunità e da soli, gli uomini esprimono nella preghiera un’arte quotidiana del vivere, che genera una risonanza tra chi prega, per cui gli oranti di religioni e convinzioni diverse si riconoscono e si comprendono.Scritti di: Alberto Fabio Ambrosio, Catherine Aubin, Enzo Bianchi, Sébastien de Courtois, Anna Foa, Gianni Jòraku Gebbia, Mohammed Jamil, Franco La Cecla, Carlo Laurenti, Martin Lönnebo, Manuel Nin, Stefano Piano, Mohammed Rougoui, Lucetta Scaraffia, PierAngelo Sequeri, Ugo Volli, Giuliano Zanchi.Il libro è nato insieme alla mostra omonima allestita presso la Venaria Reale di Torino (11 aprile - 23 agosto 2015).
€ 20,00
Teresa d’Ávila, una santa ancora tutta da scoprire digital Teresa d’Ávila, una santa ancora tutta da scoprire
Anno: 2015
Quest’anno ricorre il quinto centenario della nascita della conterranea di Ignazio di Loyola. Una personalità così forte e ricca da imporsi a tutti, nonostante le censure...
€ 4,00
Più spazio alle donne, per il bene della Chiesa digital Più spazio alle donne, per il bene della Chiesa
Anno: 2014
Giovanni Paolo II sostenne come il “genio femminile” sia fondamentale per la vita ecclesiale...
€ 4,00
La santa degli impossibili. Rita da Cascia fra devozione e arte contemporanea La santa degli impossibili - Rita da Cascia fra devozione e arte contemporanea
Anno: 2014
Lucetta Scaraffia ricostruisce la storia della 'santa degli impossibili' fino a Yves Klein, anche nei suoi elementi di ambiguità: moglie e madre obbediente ma anche donna dotata di una specie di onnipotenza magica...
€ 16,00
Se la rivoluzione sessuale è un fallimento di successo digital Se la rivoluzione sessuale è un fallimento di successo
Anno: 2013
Con Freud si iniziò a spiegare ogni comportamento con la sessualità. Poi, a cavallo del ’68, alcuni libri posero il piacere come solo criterio di scelta e invocarono la liberazione dall’autorità, in primo luogo familiare. Ora se ne pagano le conseguenze.
€ 3,60
Freud, Bohr e il rapporto tra religione e scienza digital Freud, Bohr e il rapporto tra religione e scienza
Anno: 2011
L’evoluzione dell’Interpretazione dei sogni e il dibattito fra studiosi di varia estrazione rivelano l’esistenza di una speciale connessione fra psicanalisi e cultura ebraica e cristiana. Esempio di come fede e metodo scientifico non sono in contrasto.
€ 3,60
Se la tolleranza diventa intollerante digital Se la tolleranza diventa intollerante
Anno: 2011
In Canada, Francia e Spagna (ma anche in Italia) la presenza nelle scuole di allievi di altre religioni sta diventando un pretesto per cancellare i segni dell’identità cristiana. E diffondere una visione relativista in cui tutte le fedi vengono annullate.
€ 3,60
 

News

28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
27.03.2015
Ricordando Bontadini nel giorno della sua nascita
Il 27 marzo 1903 nasceva a Milano Gustavo Bontadini, uno dei più grandi filosofi italiani. Lo ricordiamo pubblicando la sua ultima intervista.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.