Lucetta Scaraffia
Titoli dell'autore
Il figlio del desiderio. Una rivoluzione antropologica

Anno:
2010
Il ruolo del bambino nella società contemporanea: dove si trova ad avere il compito improbo di risplendere nella sua individualità singolare quando ancora non ha gli strumenti per capire se stesso e il suo posto tra gli altri.
€ 12,00
Bioetica, in che senso parlare di “vita”?
digital

Anno:
2009
È un termine vago e manipolabile, come tragici casi di cronaca
talvolta sembrano suggerire? Quale ne è il portato culturale?
Dall’insegnamento evangelico alla riflessione filosofica, le
parole in campo non sono mai innocenti.
€ 3,60
Lévi-Strauss, il trionfo del “pensiero selvaggio”
digital

Anno:
2008
L’antropologo francese compie 100 anni. Una rilettura del suo
pensiero, fondamentale per capire la parabola del Novecento,
in profondo contrasto con l’umanesimo cristiano. Le critiche di
Lévinas e Girard. L’ammiccamento verso le neuroscienze.
€ 6,00
La crisi dell’educazione nel crepuscolo dell’autorità
digital

Anno:
2007
Sempre più spesso si avverte un malessere che la nostra società si ostina a nascondere: esistono ancora il senso della disciplina e il rispetto dell'autorità o, soprattutto fra i giovani, si sono persi? Come è possibile trasmetterli e insegnarli?
€ 3,60
Gli uomini e le donne sono uguali?
digital

Anno:
2007
Stiamo assistendo al tentativo di cancellare la differenza - basilare in tutte le culture - fra donne e uomini, in nome del "gender". Viaggio nelle teorie che si stanno affermando con campagne medianiche e finanziamenti politici.
€ 3,60
La nuova stagione del femminismo cattolico
digital

Anno:
2006
Una lacerazione che risale al ’68, quando la maternità viene
ritenuta un ostacolo al raggiungimento dell’uguaglianza con
l’uomo. Ma oggi il pensiero femminile cattolico è il più lucido
nel denunciare i rischi per la donna dovuti alle biotecnologie.
€ 3,60
La cultura del desiderio: se le utopie diventano diritti
digital

Anno:
2005
La pianificazione delle nascite si è trasformata nel Novecento
in un diritto acquisito, ma il bilancio delle generazioni programmate
è davvero positivo? Il progetto di un figlio a ogni
costo e il riaffacciarsi dell’incubo dell’eugenetica.
€ 3,60
Recinti. Donne, clausura e matrimonio nella prima età moderna, [Bologna]
digital
![Recinti. Donne, clausura e matrimonio nella prima età moderna, [Bologna]](https://vitaepensiero.mediabiblos.it/copertine_thumb//vita-e-pensiero/recinti-donne-clausura-e-matrimonio-nella-prima-eta-moderna-bologna-001783_2002_0001_43051455.png)
Anno:
01/2002
€ 6,00
News
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
27.03.2015
Ricordando Bontadini nel giorno della sua nascita
Il 27 marzo 1903 nasceva a Milano Gustavo Bontadini, uno dei più grandi filosofi italiani. Lo ricordiamo pubblicando la sua ultima intervista.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.