Libri di Lucia Floridi - libri Vita e Pensiero

Lucia Floridi

Titoli dell'autore

Embedded Epigrams in Epigrams. Inscriptional Voices in Erotic and Scoptic Poems digital Embedded Epigrams in Epigrams.
Inscriptional Voices in Erotic and Scoptic Poems
Anno: 2022
In this paper, as a minor complement to Bing’s analysis of Callimachus’ embedding of inscribed poems into narratives, I will discuss some examples of embedded inscriptional voices in literary epigrams. I will first analyse some Hellenistic erotic poems; I will then concentrate on certain imperial epigrams preserved in book XI of the Greek Anthology...
€ 6,00
Luc. Dmar. 14: Perseo e Andromeda tra iconografia e teatro (con un’appendice su Dmar. 12) digital Luc. Dmar. 14: Perseo e Andromeda tra iconografia e teatro
(con un’appendice su Dmar. 12)
Anno: 2018
This paper analyses Lucian’s DMar. 14, on Perseus and Andromeda, under a double perspective: intertextual and intervisual. On the one hand, it clarifies Lucian’s debts towards Euripides’ Andromeda – apparently, its main literary model...
€ 6,00
Polifemo tra letteratura e iconografia: Luc. Dmar. 1 e 2 digital Polifemo tra letteratura e iconografia: Luc. Dmar. 1 e 2
Anno: 2017
This paper analyses Lucian’s Dialogues of the Sea Gods 1 and 2 – both of them dealing with the myth of Polyphemus – under a double perspective: intertextual and intervisual.
€ 6,00
Sui contenuti e l’organizzazione interna di P. Vindob. G. 40611 (cPr XXXiii) digital Sui contenuti e l’organizzazione interna di P. Vindob.
G. 40611 (cPr XXXiii)
Anno: 2014
This article analyses the Vienna Epigrams Papyrus (cPr XXXiii) from the point of view of its content, form, and internal organisation. with its predilection for erotic, sympotic, and satirical compositions, the papyrus shows, as early as the 3rd century Ad, the presence of scoptic themes, hitherto considered to be typical of the imperial age...
€ 6,00
Note esegetiche ad alcuni epigrammi di Lucillio su grammatici e retori digital Note esegetiche ad alcuni epigrammi di Lucillio su grammatici e retori
Anno: 2006
Per prendersi gioco dei propri obiettivi polemici, gli epigrammisti scoptici ricorrono spesso alla tecnica di appropriarsi, a scopi di parodia, del linguaggio dei personaggi di volta in volta presi di mira. Un esempio significativo di tale tecnica è fornito da Lucillio nella serie di epigrammi, conservati nell’XI libro dell’Antologia Palatina, contro grammatici e retori. Il poeta riproduce i moduli espressivi di queste due categorie professionali, spesso accomunate nella satira, per metterne alla berlina, di volta in volta, la pretenziosità, l’ignoranza, la pedanteria, l’ossessione per Omero e, in generale, per l’evocazione di paradigmi eroici e mitologici anche in relazione alle situazioni più prosastiche. Lucillio schernisce ora l’abitudine didascalica dei grammatici di parafrasare, ovvero di spiegare, attraverso sinonimi, una glossa omerica (A.P. XI 279), ora, più in generale, la loro tediosa pedanteria, attraverso una sofisticata manipolazione del linguaggio e delle immagini omeriche a loro care (A.P. XI 140, 572); per dimostrare l’ignoranza dei personaggi presi di mira, l’autore si spinge fino a riprodurne, con fine tecnica mimetica, gli errori linguistici (A.P. XI 138, 148 e 392) e i tic espressivi (A.P. XI 142). L’analisi condotta consente di concludere che quella di Lucillio è sì, come è stato più volte messo in luce, una comicità intellettuale, incline a disegnare un mondo surreale e astratto, ma che tuttavia essa si nutre di un’osservazione minuta della realtà, trasfigurata nell’iperbole satirica, ma non di meno presupposta e imprescindibile per la decodificazione del senso di questi testi. Parole chiave: atticismo, dispute grammaticali, eroe, errore, etimologia, grammatici, ignoranza, imitazione, iperbole, ira, mito, monosillabi, Omero, paradigma, paradosso, parodia, pedanteria, poeta, polemica, pregiudizi, pretenziosità, retori, satira, scoptico, solecismo
€ 6,00
 

News

17.03.2023
Leadership di cura a Roma
Mercoledì 29 marzo alle 17:00 la presentazione del libro di Valeria Cantoni Mamiani presso la Scuola Nazionale dell'Amministrazione.
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Caio e Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", collana "Piccola biblioteca per un Paese normale".
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.