Lucia Gasparini
Titoli dell'autore
Il museo abitato
digital

Anno:
2020
In this paper the contemporary museum is interpreted through the category of ‘living’: nowadays it is often lived as a place of performance, both individual and of the community, reconsidering its traditional role. Particularly, due to the presence of the collections of contemporary art, it is not any more a place of mere contemplation of the works of art, but a place where these works can be entered in and lived by visiting people. Referring to the theory of “relational art” by Nicolas Bourriaud and to the most recent theories of active heritage safeguarding (about intangible cultural heritage), the paper analyses same cases which show how museum is getting more and more a place to live and not simply a place to visit. Firstly, the paper deals with the artistic group Studio Azzurro who mixes visual arts, video, movie, performing arts and new technologies, and invites the visitor to become an actor and to live its works of art, which in some cases become even an entire museum...
€ 6,00
Il patrimonio culturale immateriale. Riflessioni per un rinnovamento della teoria e della pratica sui beni culturali

Anno:
2014
Che cosa dobbiamo considerare patrimonio culturale nella nostra attualità? L’entrata in gioco del patrimonio immateriale (Convenzione UNESCO del 2003) ha ampliato gli orizzonti e scardinato il classico sistema occidentale di studio...
€ 17,00
Il patrimonio culturale immateriale. Riflessioni per un rinnovamento della teoria e della pratica sui beni culturali
Pdf

Anno:
2014
Cosa dobbiamo considerare patrimonio culturale nella nostra attualità? Il campo sembra essersi estremamente allargato rispetto
€ 11,99
News
10.03.2025
Nella società digitale c’è ancora spazio per il noi?
Il 22 marzo al Museo Diocesano, in occasione del festival Soul, i filosofi Hunyadi e Benasayag rifletteranno sulla fiducia nell’altro nell'era digitale.
06.03.2025
Tradire Dio: Giuda e il Grande Inquisitore
Il 20 marzo, in occasione del festival Soul, al Museo Diocesano un dialogo tra Teresa Bartolomei e il filosofo Silvano Petrosino.
06.03.2025
Fede poetica: l'incanto delle storie
Il 23 marzo, in occasione di Soul, la neuroscienziata Maryanne Wolf in dialogo con Antonio Spadaro nella Basilica di San Nazaro in Brolo.
06.03.2025
Gli autori Vita e Pensiero a SOUL
19-23 marzo torna SOUL, il Festival della Spiritualità di Milano: tra gli autori Petrosino, Bartolomei, Wolf, Sequeri, Spadaro, Ossola. Scopri gli eventi