Libri di Lucia Palpacelli - libri Vita e Pensiero

Lucia Palpacelli

Titoli dell'autore

L’argomento dello stadio: il mistero della testimonianza aristotelica digital L’argomento dello stadio:
il mistero della testimonianza aristotelica
Anno: 2022
This paper proposes a reconstruction of the stadium-argument against motion, one of the thorniest among Zeno’s arguments. The first step is the analysis of Aristotle’s explanation of Zeno’s paradox: this text is so cryptic and corrupted to constitute almost a mystery, both in itself and concerning the sense of the argument...
€ 6,00
Il desiderio come motore: dal De anima alla Metafisica sulle tracce di un concetto complesso digital Il desiderio come motore: dal De anima
alla Metafisica sulle tracce di un concetto complesso
Anno: 2022
The subject of this paper is Desire meant as an engine, as a ‘power’ able to move. In the Aristotelian thought this specific meaning is so important that crosses through the Ethics to explain human acting, but it can be also found both in De anima to explain the living beings’ local movement and in Metaphysics to justify cosmological movement...
€ 6,00
La natura intermedia di Eros. Pausania e Aristofane a confronto con Socrate digital La natura intermedia di Eros. Pausania e Aristofane
a confronto con Socrate
Anno: 2016
In this paper, speeches of Socrates, Pausanias and Aristophanes are analysed combining them together. This analysis is performed starting from the concept of intermediate (metaxuv) which allows us to construe Pausians’ speech as preparatory with respect to Socrates’ speech, and Aristophanes’ speech as its denial...
€ 6,00
L' Eutidemo di Platone. Una commedia straordinariamente seria L' Eutidemo di Platone - Una commedia straordinariamente seria
Anno: 2009
L'Eutidemo è uno dei dialoghi più sconcertanti di Platone: l'eristica, forma estrema della sofistica, vi viene presentata in m
€ 28,00
Platone e il dialogo socratico. L'uso filosofico di una forma letteraria Platone e il dialogo socratico - L'uso filosofico di una forma letteraria
Anno: 2008
Kahn mette radicalmente in discussione una serie di luoghi comuni molto diffusi nell’ermeneutica dei testi platonici analizzando connessioni e il contesto culturale nel quale operava Platone.
€ 36,00
 

News

24.11.2023
Incontri con l'Autore: Silvano Petrosino a Verona
Sabato 16 dicembre presentazione di "Le fiabe non raccontano favole" di Silvano Petrosino a Verona: diventare donna attraverso Cappuccetto Rosso, Biancaneve e Cenerentola.
27.11.2023
Avvento e Natale: gioia per tutti
Un estratto dal libro "Si destano gli angeli" di Tomáš Halík, per confortare, incoraggiare e ispirare “chi è ancora in cerca di altro” in questi tempi difficili.
01.12.2023
Libri da leggere e regalare a Natale
Libri per gli appassionati di letteratura, libri per ritrovare il senso delle piccole cose e meditare il Natale con gioia, quella vera.
21.11.2023
Alberto Gibilaro a Lodi con “Il Liber Hymnorum”
Lunedì 11 dicembre presentazione di "Il Liber Hymnorum di Ilario di Poitiers" con l'autore Alberto Gibilaro e il professor Luigi Galasso a Lodi.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.