Luciano Erba
Titoli dell'autore
Poesia, la grande assente. Un j'accuse non in versi
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2003 - 1


Anno:
01/2003
€ 4,00
Magia e invenzione. Studi su Cyrano de Bergerac e il primo Seicento francese

Anno:
2000
Sono qui raccolti 13 studi di Luciano Erba dedicati a Cyrano de Bergerac e altri autori francesi...
€ 26,00
Plurileggibilità dell'opera di Cyrano de Bergerac
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 1977 - 5


Anno:
09/1977
€ 6,00
Per una nuova edizione delle «Lettere» di Cyrano de Bergerac
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 1964 - 5


Anno:
09/1964
€ 6,00
Realismo e italianismo in Saint-Amant
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 1963 - 3


Anno:
05/1963
€ 6,00
Di alcune ragioni e suggestioni delle enumerazioni di Saint-John perse
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 1961 - 5


Anno:
09/1961
€ 6,00
Folklore italiano alla mensa del «Goncourt»
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1958 - 1


Anno:
01/1958
Visione miope e secentismo
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 1956 - 5


Anno:
09/1956
Dall'incipit dell'articolo di Luciano Erba: «Piu di una volta, in tema di letterafura francese del primo Seicento, accade di veder ricorrere con intento caratterizzante la nozione di miopia. Se e vero che miopia significa l'incapacità di distinguere gli oggetti posti lontani dall'occhio, vulgo cortezza di vista, per scrittore miope sembra a noi che debba intendersi, fuori d'ogni traslato, lo scrittore di preferenza portato a rappresentare quanto cade entro il piu breve raggio visivo: pertanto piuttosto oggetti piccoli che grandi, o linee, strutture, toni particolari piuttosto che generali. Lo stile di siffatto scrittore non mancherà di darci l'impressione di un'estrema precisione, e lo scrittore stesso di apparirci attentissimo a che nessun particolare, per quanto nascosto o poco significante, possa sfuggirgli...».
€ 6,00
Scrittori italiani in Francia
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1950 - 1


Anno:
01/1950
€ 4,00
News
28.06.2022
Lo straordinario valore dell'ordinaria pubblica amministrazione
Aldo Travi, autore di "Pubblica amministrazione: burocrazia o servizio al cittadino?" racconta la complessità di un servizio necessario, se efficiente.
10.05.2022
Abbiamo perso l'anima?
Anteprima del libro di Catherine Ternynck, "La possibilità dell'anima", una profonda riflessione su una parola che è più di un soffio.
28.04.2022
I libri dedicati ad Armida Barelli
Le iniziative editoriali dedicate alla Sorella Maggiore, per ricostruirne il pensiero e la vita in occasione della beatificazione.
11.04.2022
L'icona, finestra dell'Oltre
Intervista a Giuliano Zanchi, autore di "Icone dell'esilio. Immagini vive nell'epoca dell'Arte e della Ragione".