Libri di Luciano Erba - libri Vita e Pensiero

Luciano Erba

Luciano Erba
autore
Vita e Pensiero

Luciano Erba (1922-2010) è stato docente universitario di letteratura francese e di letterature comparate all'Università Cattolica di Milano, dove si è laureato con Mario Apollonio. Era stato anche allievo di Contini a Friburgo, dov’era fuggito per non aderire alla Repubblica di Salò, poi correttore al “Corriere della Sera” e corrispondente di un’agenzia americana. Era tornato in Ateneo da assistente nel 1953, quindi incaricato di letteratura francese e, dopo una parentesi negli Usa, ordinario fino al 1997. Per mezzo secolo è stato professore e nello stesso tempo poeta.  Da traduttore prediligeva gli autori francesi e resta un modello la sua versione del capolavoro seicentesco di Cyrano de Bergerac. È considerato uno dei maggiori poeti italiani ed europei del secondo Novecento. Tra i premi vinti, il Cittadella (1960), il Carducci (1977), il Viareggio (1980), il Bagutta (1988), il Librex-Montale (1989) e il premio alla carriera del Festival internazionale di poesia civile di Vercelli (2005). È scomparso il 3 agosto 2010 a Milano, all'età di 87 anni.

«La mia schiena si è incurvata sui libri, la ricerca resta alla base di tutto
Ho fatto il professore per gran parte della mia vita e ho scritto qualche poesia...»

Condividi:

Titoli dell'autore

Magia e invenzione. Studi su Cyrano de Bergerac e il primo Seicento francese Magia e invenzione - Studi su Cyrano de Bergerac e il primo Seicento francese
Anno: 2000
Sono qui raccolti 13 studi di Luciano Erba dedicati a Cyrano de Bergerac e altri autori francesi...
€ 26,00
Realismo e italianismo in Saint-Amant digital Realismo e italianismo in Saint-Amant
Anno: 05/1963
€ 6,00
Clemente Rebora digital Clemente Rebora
Anno: 01/1958
Scarica
Visione miope e secentismo digital Visione miope e secentismo
Anno: 09/1956
Dall'incipit dell'articolo di Luciano Erba: «Piu di una volta, in tema di letterafura francese del primo Seicento, accade di veder ricorrere con intento caratterizzante la nozione di miopia. Se e vero che miopia significa l'incapacità di distinguere gli oggetti posti lontani dall'occhio, vulgo cortezza di vista, per scrittore miope sembra a noi che debba intendersi, fuori d'ogni traslato, lo scrittore di preferenza portato a rappresentare quanto cade entro il piu breve raggio visivo: pertanto piuttosto oggetti piccoli che grandi, o linee, strutture, toni particolari piuttosto che generali. Lo stile di siffatto scrittore non mancherà di darci l'impressione di un'estrema precisione, e lo scrittore stesso di apparirci attentissimo a che nessun particolare, per quanto nascosto o poco significante, possa sfuggirgli...».
€ 6,00
Miscellanea digital Miscellanea
Anno: 07/1956
€ 6,00
Scrittori italiani in Francia digital Scrittori italiani in Francia
Anno: 01/1950
€ 4,00
 

News

24.11.2023
Carlo Casalone a Villa Mirabello
Venerdì 1 dicembre presentazione di "Sapienza e profezia" di Carlo Casalone a Villa Mirabello, a Milano, in onore di Carlo Maria Martini.
30.10.2023
"Sul cosmo" di Aristotele a Macerata
Mercoledì 29 novembre, presentazione del libro “La scienza del divino nel Περὶ κόσμου ps.-aristotelico” di Selene I.S. Brumana all’Università di Macerata.
22.11.2023
Il racconto dell’ancella e la maternità surrogata
Mercoledì 29 novembre il seminario "Il racconto dell’ancella. Tra costrizioni, violenza e maternità surrogata" a cura del CrifipAB con Alessio Musio.
07.11.2023
Dalla Rivista del Clero: la crisi come varco
Per la teologa Marie-Jo Thiel le due crisi, Covid-19 e lo scandalo degli abusi, hanno liberato la parola dei laici per una nuova evangelizzazione.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.