Libri di Luciano Manicardi - libri Vita e Pensiero

Luciano Manicardi

Luciano Manicardi
autore
Vita e Pensiero
Luciano Manicardi è monaco della comunità di Bose. La sua riflessione, attenta all’intrecciarsi dei dati biblici con le acquisizioni più recenti dell’antropologia, riesce a far emergere dalla Scrittura lo spessore esistenziale e la sapienza di vita di cui è portatrice. 
Condividi:

Titoli dell'autore

Lolita, Teheran e noi novitàPdf Lolita, Teheran e noi
Anno: 2023
Esattamente vent’anni fa, la scrittrice iraniana Azar Nafisi pubblicava Leggere Lolita a Teheran, divenuto ben presto u
€ 9,99
Lolita, Teheran e noi novitàEpub Lolita, Teheran e noi
Anno: 2023
Esattamente vent’anni fa, la scrittrice iraniana Azar Nafisi pubblicava Leggere Lolita a Teheran, divenuto ben presto u
€ 9,99
Lolita, Teheran e noi novità Lolita, Teheran e noi
Anno: 2023
Rileggere la grande letteratura, come "Lolita", aiuta ad affinare gli strumenti critici per riflettere sulla realtà e spinge a denunciare la perversa logica dell'abuso, che sia uomini che donne sono chiamati a combattere, in Iran come altrove nel mondo.
€ 14,00
La passione per l'umano La passione per l'umano
Anno: 2023
Manicardi esplora sentimenti e vissuti quotidiani in un approccio interdisciplinare, seguendo il filo conduttore delle grandi domande della nostra esistenza: chi è l’uomo e che cos’è la condizione umana.
€ 18,00
La passione per l'umano Epub La passione per l'umano
Anno: 2023
Nasce dall’esperienza sul campo questo libro che esplora sentimenti e vissuti quotidiani in un percorso che parte da un
€ 12,99
La passione per l'umano Pdf La passione per l'umano
Anno: 2023
Nasce dall’esperienza sul campo questo libro che esplora sentimenti e vissuti quotidiani in un percorso che parte da un
€ 12,99
Contro ogni abuso e confisca. A vent’anni da Leggere Lolita a Teheran, di Azar Nafisi digital Contro ogni abuso e confisca.
A vent’anni da Leggere Lolita a Teheran, di Azar Nafisi
Anno: 2023
Pubblichiamo, nella rubrica Terzapagina, l’interessante contributo con cui Luciano Manicardi, monaco della comunità ecumenica di Bose, rilegge il noto romanzo di Azar Nafisi, Leggere Lolita a Teheran, a vent’anni dalla sua pubblicazione. Quel testo trova triste risonanza e nuova attualità nella dura repressione delle istanze di autodeterminazione delle donne tutt’ora in corso in Iran. Come è noto, Nafisi si rifà alla rilettura del discusso Lolita di Vladimir Nabokov, romanzo complesso e controverso, che ebbe una storia editoriale travagliata per il suo contenuto scabroso...
€ 3,60
La Bibbia e la Divina Commedia. Una presenza continua e fondamentale digital La Bibbia e la Divina Commedia.
Una presenza continua e fondamentale
Anno: 2022
Raccogliamo un’ultima eco dell’anno dantesco pubblicando il bel saggio di Luciano Manicardi, priore della comunità ecumenica di Bose, dedicato a scandagliare e documentare la continua presenza della Bibbia nella Divina Commedia, a testimonianza che il viaggio di Dante nell’al di là può anche essere inteso come il viaggio della Scrittura...
€ 3,60
Nelle stagioni della vita. Custodire la promessa digital Nelle stagioni della vita. Custodire la promessa
Anno: 2020
Alla riflessione sul tempo degli inizi seguono gli interrogativi pacati ma più laceranti della maturità, quando tempo, routine e stanchezza possono offuscare le convinzioni della giovinezza e far vacillare la perseveranza. Luciano Manicardi, priore della comunità ecumenica di Bose, offre una penetrante fenomenologia di questa fase della vita, quando l’inevitabile impatto con la realtà diviene impietoso magistero spirituale...
€ 3,60
L’esperienza del limite. Verso una società post-mortale? digital L’esperienza del limite. Verso una società post-mortale?
Anno: 2020
Nel linguaggio comune il riferimento al limite si colora di significati ambivalenti e, oggi più che in passato, risente delle sfumature negative che gli assegna l’approccio tecnico all’umano, segnato da una cultura di radicale erosione dei limiti. Eppure, ricorda Luciano Manicardi, Priore della comunità ecumenica di Bose, «la vita è sorta dallo stabilirsi di limiti e confini» e questa evidenza andrebbe recuperata quale fondamento di un’antropologia e di un modello di convivenza sociale consoni alla fisionomia più autentica dell’essere umano...
€ 3,60
In fuga dal mondo per poterlo rammendare digital In fuga dal mondo per poterlo rammendare
Anno: 2020
La città oggi è il centro della vita per milioni di persone, eppure molti si allontanano dal suo ritmo concitato per coltivare interiorità e silenzio. Ma cosa vuol dire ritirarsi dal mondo? Non certo disinteressarsene, ma custodirne le gemme più piccole, per farle fiorire.
€ 4,00
 

News

24.11.2023
Incontri con l'Autore: Silvano Petrosino a Verona
Sabato 16 dicembre presentazione di "Le fiabe non raccontano favole" di Silvano Petrosino a Verona: diventare donna attraverso Cappuccetto Rosso, Biancaneve e Cenerentola.
30.11.2023
Italo Mancini e il Cristianesimo: incontro a Pesaro
Mercoledì 6 dicembre a Pesaro presentazione di "Dalla metafisica all'ermeneutica" a cura di Piergiorgio Grassi, volume dedicato al filosofo della religione Italo Mancini.
07.11.2023
Dalla Rivista del Clero: la crisi come varco
Per la teologa Marie-Jo Thiel le due crisi, Covid-19 e lo scandalo degli abusi, hanno liberato la parola dei laici per una nuova evangelizzazione.
03.10.2023
Italo Calvino: il nostro classico del Novecento
In occasione del centenario della nascita di Italo Calvino, un estratto dal libro di Carlo Ossola.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.