Libri di Ludovico Necchi - libri Vita e Pensiero

Ludovico Necchi

Ludovico Necchi
autore
Vita e Pensiero
Ludovico Necchi nacque a Milano il 19 novembre 1876. Dopo aver frequentato il collegio S. Carlo, fu alunno del liceo-ginnasio Parini; come Filippo Meda, ebbe a direttore spirituale il gesuita Guido Mattiussi. Nel 1896 si iscrisse alla facoltà di medicina dell’Università di Pavia e frequentò il locale seminario. Il 1902, anno della laurea in medicina e della candidatura alle elezioni amministrative, fu anche quello in cui presiedette il convegno democratico cristiano per l’alta Italia a Milano. Tra 1902 e 1903 svolse il servizio militare come soldato di sanità nell’ospedale militare di Milano presso l’ex monastero di piazza S. Ambrogio dove frequentò il sacerdote Giandomenico Pini. All’ospedale ritrovò l’antico compagno di scuola e di studi universitari Edoardo Gemelli che grazie alla sua influenza decise di abbracciare la vita religiosa diventando poi noto come padre Agostino. Nel corso della vita militare, il 17 luglio 1903, grazie anche alle conversazioni con alcuni giovani minori francescani, Necchi scelse di diventare terziario francescano. Nel 1908 fu eletto nel Consiglio comunale di Milano, dove rimase fino al 1920 dedicandosi, fra l’altro, ai problemi della scuola primaria.
Il sodalizio con padre Gemelli si concretizzò nel 1909 nella fondazione della Rivista di Filosofia Neo-scolastica. Nel 1914, ancora con Gemelli e monsignor Francesco Olgiati fondò la rivista Vita e Pensiero, da cui sarebbe poi nata l'omonima casa editrice.
Nel febbraio 1920 si unì al sodalizio – composto da padre Gemelli, Olgiati, Armida Barelli ed Ernesto Lombardo – che diede vita all’Istituto Giuseppe Toniolo di studi superiori, ente fondatore e garante dell’Università cattolica, inaugurata ufficialmente il 7 dicembre 1921 con due facoltà: scienze sociali e filosofia.
Fece parte del Consiglio d'amministrazione dell'Ateneo fino al giorno della sua morte (10 gennaio 1930).
Condividi:

Titoli dell'autore

Le supreme esigenze del pensiero digital Le supreme esigenze del pensiero
Anno: 1930
€ 4,00
Le supreme esigenze del pensiero digital Le supreme esigenze del pensiero
Anno: 01/1922
€ 6,00
Il nostro soldato digital Il nostro soldato
Anno: 1917
€ 4,00
Le qualità del mondo fisico digital Le qualità del mondo fisico
Anno: 12/1916
€ 6,00
Discorsi fra l'armi digital Discorsi fra l'armi
Anno: 1916
€ 4,00
Soggetto ed oggetto nell'analisi psicologica digital Soggetto ed oggetto nell'analisi psicologica
Anno: 08/1915
€ 6,00
Soggetto ed oggetto nell'analisi psicologica digital Soggetto ed oggetto nell'analisi psicologica
Anno: 06/1915
€ 6,00
 

News

28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Francesco Caio e Pierangelo Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano" in libreria dal 10 marzo.
29.07.2021
Vedere gli invisibili: vita di Papa Francesco
In occasione dei 10 anni del pontificato di papa Francesco un estratto dal libro in promozione fino al 20 marzo "Francesco, il papa americano".

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.