Luigi Campiglio
Titoli dell'autore
Fratelli o consumatori? Un nuovo modello di sviluppo
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2021 - 2


Anno:
2021
L’enciclica Fratelli tutti ci richiama a una visione del bene comune basata sulla fraternità. Il sistema consumistico ci incoraggia invece ad anteporre il nostro “capriccio” a tutto il resto. Una riflessione corale volta a ripensare criticamente il sistema economico.
€ 4,00
Giovani, famiglie, poveri: il rilancio parte da qui
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2020 - 4


Anno:
2020
Solo l’attivazione di risorse per uno Stato Sociale efficiente, come in Germania e Francia, può riportare il Paese su un sentiero di crescita. Va scongiurato un aumento ulteriore delle disuguaglianze: la cura dei membri più fragili resta un dovere della collettività.
€ 4,00
Solo attraverso la natalità usciremo dalla stagnazione
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2019 - 3


Anno:
2019
Nel 1996 i giovani fra 20 e 39 anni erano 17,5 milioni e nel 2015 sono crollati a 13,3 milioni: più di 4 milioni in meno. Come rivelano i dati di un sondaggio, l’ulteriore diminuzione della natalità in questo decennio porterà a un’analoga diminuzione del Pil potenziale.
€ 4,00
Casa, figli, periferie: proposte anti-povertà
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2018 - 1


Anno:
2018
Un programma per contrastare le disuguaglianze in Italia dove, come in altri Paesi europei, si assiste al riemergere di una forma di neo-malthusianesimo: una diminuzione del Pil di pari passo con la natalità. Con le eccezioni di Germania e Svezia.
€ 4,00
Introduction
digital

formato:
Articolo
| RIVISTA INTERNAZIONALE DI SCIENZE SOCIALI - 2017 - 2


Anno:
2017
Contro la povertà in Italia servono misure concrete
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2016 - 6


Anno:
2016
La politica di austerità ha richiesto un rilevante sacrificio alle famiglie con figli, in particolare a quelle giovani. Di fronte alla situazione di crisi economica in cui si trova il Paese, il complesso di proposte è ancora limitato e troppo selettivo...
€ 4,00
Sviluppo e demografia: ecco la generazione core
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2015 - 4


Anno:
2015
Nel linguaggio contemporaneo la popolazione di età compresa fra i 20 e i 39 anni è il simbolo di un centro vitale. Rappresenta, in altri termini, un potenziale innovativo tale da rivelarsi cruciale per la crescita e il progresso economico di un Paese.
€ 4,00
Maggiore equità sociale per ridurre la povertà
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2014 - 4


Anno:
2014
Distribuire in maniera equilibrata i benefici derivanti dall’aumento di produttività è la premessa indispensabile per la ripresa e la crescita di un Paese. Ma anche un modo per consentire alle famiglie bisognose di uscire dalla trappola dell’indigenza.
€ 4,00
Giovani e lavoro. Quaderni Rapporto Giovani, n. 1
Epub

Anno:
2014
Internet per cercare lavoro, I Neet: quelli che non studiano e non lavorano, Il lavoro dei giovani in una società che cambia,
Gratis
Giovani e lavoro. Quaderni Rapporto Giovani, n. 1
Pdf

Anno:
2014
Internet per cercare lavoro, I Neet: quelli che non studiano e non lavorano, Il lavoro dei giovani in una società che cambia,
Gratis
Prosegue la crisi, cresce la disuguaglianza
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2011 - 5


Anno:
2011
C’è un nesso fra squilibrio economico e polarizzazione politica. Si privilegiano i redditi delle élite e si riducono quelli dei ceti medi. Ma lo sviluppo dipende da un’estensione della democrazia economica e politica, con più equità e obiettivi condivisi.
€ 3,60
Introduction
digital

formato:
Articolo
| RIVISTA INTERNAZIONALE DI SCIENZE SOCIALI - 2011 - 1


Anno:
2011
News
27.04.2022
Esquirol e Potestà al Festival Biblico
Il 28 e 29 maggio a Vicenza i nostri autori Esquirol e Potestà saranno ospiti al Festival Biblico.
20.05.2022
Rosina vince il Premio Atlante al Salone del libro
"Crisi demografica. Politiche per un paese che ha smesso di crescere" vince il Premio Atlante della Fondazione del Circolo dei lettori di Torino.
16.05.2022
La convergenza di interessi dietro la strage di Capaci
A trent'anni dalla strage di Capaci, vi proponiamo un estratto dal libro "Mafia. Fare memoria per combatterla" del giudice Antonio Balsamo.
16.05.2022
Charles de Foucauld, il santo del deserto
In occasione della canonizzazione, vi proponiamo due titoli - di Sequeri e d'Ors - per approfondire la figura di Charles de Foucauld.