Luigi Campiglio
Titoli dell'autore
Fratelli o consumatori? Un nuovo modello di sviluppo
digital

Anno:
2021
L’enciclica Fratelli tutti ci richiama a una visione del bene comune basata sulla fraternità. Il sistema consumistico ci incoraggia invece ad anteporre il nostro “capriccio” a tutto il resto. Una riflessione corale volta a ripensare criticamente il sistema economico.
€ 4,00
Giovani, famiglie, poveri: il rilancio parte da qui
digital

Anno:
2020
Solo l’attivazione di risorse per uno Stato Sociale efficiente, come in Germania e Francia, può riportare il Paese su un sentiero di crescita. Va scongiurato un aumento ulteriore delle disuguaglianze: la cura dei membri più fragili resta un dovere della collettività.
€ 4,00
Solo attraverso la natalità usciremo dalla stagnazione
digital

Anno:
2019
Nel 1996 i giovani fra 20 e 39 anni erano 17,5 milioni e nel 2015 sono crollati a 13,3 milioni: più di 4 milioni in meno. Come rivelano i dati di un sondaggio, l’ulteriore diminuzione della natalità in questo decennio porterà a un’analoga diminuzione del Pil potenziale.
€ 4,00
Casa, figli, periferie: proposte anti-povertà
digital

Anno:
2018
Un programma per contrastare le disuguaglianze in Italia dove, come in altri Paesi europei, si assiste al riemergere di una forma di neo-malthusianesimo: una diminuzione del Pil di pari passo con la natalità. Con le eccezioni di Germania e Svezia.
€ 4,00
Contro la povertà in Italia servono misure concrete
digital

Anno:
2016
La politica di austerità ha richiesto un rilevante sacrificio alle famiglie con figli, in particolare a quelle giovani. Di fronte alla situazione di crisi economica in cui si trova il Paese, il complesso di proposte è ancora limitato e troppo selettivo...
€ 4,00
Sviluppo e demografia: ecco la generazione core
digital

Anno:
2015
Nel linguaggio contemporaneo la popolazione di età compresa fra i 20 e i 39 anni è il simbolo di un centro vitale. Rappresenta, in altri termini, un potenziale innovativo tale da rivelarsi cruciale per la crescita e il progresso economico di un Paese.
€ 4,00
Maggiore equità sociale per ridurre la povertà
digital

Anno:
2014
Distribuire in maniera equilibrata i benefici derivanti dall’aumento di produttività è la premessa indispensabile per la ripresa e la crescita di un Paese. Ma anche un modo per consentire alle famiglie bisognose di uscire dalla trappola dell’indigenza.
€ 4,00
Giovani e lavoro. Quaderni Rapporto Giovani, n. 1
Epub

Anno:
2014
Internet per cercare lavoro, I Neet: quelli che non studiano e non lavorano, Il lavoro dei giovani in una società che cambia,
Gratis
Giovani e lavoro. Quaderni Rapporto Giovani, n. 1
Pdf

Anno:
2014
Internet per cercare lavoro, I Neet: quelli che non studiano e non lavorano, Il lavoro dei giovani in una società che cambia,
Gratis
Prosegue la crisi, cresce la disuguaglianza
digital

Anno:
2011
C’è un nesso fra squilibrio economico e polarizzazione politica. Si privilegiano i redditi delle élite e si riducono quelli dei ceti medi. Ma lo sviluppo dipende da un’estensione della democrazia economica e politica, con più equità e obiettivi condivisi.
€ 3,60
News
18.09.2023
Tra iperattivismo legislativo e corruzione
Un estratto dall'introduzione al libro del Procuratore della Repubblica Raffaele Cantone "Corruzione".
29.09.2023
Sport e politica per la tesi vincitrice del "Premio Gemelli"
Pubblicata la tesi di Caoduro, sul ruolo della diplomazia sportiva tra Stati Uniti e Cina, vincitrice della sezione Vita e Pensiero del Premio Gemelli.
27.09.2023
Il viaggio della donna: tre lezioni con Silvano Petrosino
Lunedì 2, 9 e 16 ottobre al Teatro della Chiesa di san Pietro in Scala a Milano, tre lezioni spettacolo.
25.09.2023
Due incontri per Martini con Carlo Casalone
26 e 29 settembre si parla di "Sapienza e profezia. L'eredità intangibile di Carlo Maria Martini" a Bergamo e a Cordenons.