Luigi Campiglio
Libri dell'autore
Giovani, famiglie, poveri: il rilancio parte da qui
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2020 - 4


Anno:
2020
Solo l’attivazione di risorse per uno Stato Sociale efficiente, come in Germania e Francia, può riportare il Paese su un sentiero di crescita. Va scongiurato un aumento ulteriore delle disuguaglianze: la cura dei membri più fragili resta un dovere della collettività.
€ 4,00
Solo attraverso la natalità usciremo dalla stagnazione
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2019 - 3


Anno:
2019
Nel 1996 i giovani fra 20 e 39 anni erano 17,5 milioni e nel 2015 sono crollati a 13,3 milioni: più di 4 milioni in meno. Come rivelano i dati di un sondaggio, l’ulteriore diminuzione della natalità in questo decennio porterà a un’analoga diminuzione del Pil potenziale.
€ 4,00
Casa, figli, periferie: proposte anti-povertà
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2018 - 1


Anno:
2018
Un programma per contrastare le disuguaglianze in Italia dove, come in altri Paesi europei, si assiste al riemergere di una forma di neo-malthusianesimo: una diminuzione del Pil di pari passo con la natalità. Con le eccezioni di Germania e Svezia.
€ 4,00
Introduction
digital

formato:
Articolo
| RIVISTA INTERNAZIONALE DI SCIENZE SOCIALI - 2017 - 2


Anno:
2017
Contro la povertà in Italia servono misure concrete
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2016 - 6


Anno:
2016
La politica di austerità ha richiesto un rilevante sacrificio alle famiglie con figli, in particolare a quelle giovani. Di fronte alla situazione di crisi economica in cui si trova il Paese, il complesso di proposte è ancora limitato e troppo selettivo...
€ 4,00
Sviluppo e demografia: ecco la generazione core
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2015 - 4


Anno:
2015
Nel linguaggio contemporaneo la popolazione di età compresa fra i 20 e i 39 anni è il simbolo di un centro vitale. Rappresenta, in altri termini, un potenziale innovativo tale da rivelarsi cruciale per la crescita e il progresso economico di un Paese.
€ 4,00
Maggiore equità sociale per ridurre la povertà
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2014 - 4


Anno:
2014
Distribuire in maniera equilibrata i benefici derivanti dall’aumento di produttività è la premessa indispensabile per la ripresa e la crescita di un Paese. Ma anche un modo per consentire alle famiglie bisognose di uscire dalla trappola dell’indigenza.
€ 4,00
Giovani e lavoro. Quaderni Rapporto Giovani, n. 1
Pdf

Anno:
2014
Internet per cercare lavoro, I Neet: quelli che non studiano e non lavorano, Il lavoro dei giovani in una società che cambia,
Gratis
Giovani e lavoro. Quaderni Rapporto Giovani, n. 1
Epub

Anno:
2014
Internet per cercare lavoro, I Neet: quelli che non studiano e non lavorano, Il lavoro dei giovani in una società che cambia,
Gratis
Prosegue la crisi, cresce la disuguaglianza
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2011 - 5


Anno:
2011
C’è un nesso fra squilibrio economico e polarizzazione politica. Si privilegiano i redditi delle élite e si riducono quelli dei ceti medi. Ma lo sviluppo dipende da un’estensione della democrazia economica e politica, con più equità e obiettivi condivisi.
€ 3,60
Introduction
digital

formato:
Articolo
| RIVISTA INTERNAZIONALE DI SCIENZE SOCIALI - 2011 - 1


Anno:
2011
Torniamo alle radici del bene comune
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2011 - 1


Anno:
2011
È un concetto che varia secondo le due coordinate del tempo e
dell’ampiezza della comunità di riferimento, ma troppo spesso è
stato l’alibi di un potere politico personale ed eccessivo. Per
fondare una nuova giustizia internazionale occorre recuperarlo.
€ 3,60
Il Pil senza qualità: forse è ora di cambiare
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2010 - 3


Anno:
2010
Il dibattito sul Prodotto interno lordo non è nuovo, ma di recente ha ricevuto un forte impulso con la commissione voluta da Sarkozy e affidata a Stiglitz, Sen e Fitoussi. Alcuni spunti per immaginare nuovi strumenti di misurazione dello sviluppo.
€ 3,60
Introduction
Gratis
digital
formato:
Articolo
| RIVISTA INTERNAZIONALE DI SCIENZE SOCIALI - 2009 - 3


Anno:
2009
Il cigno nero e l’incertezza dei mercati
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2008 - 3


Anno:
2008
Perché certi comportamenti economici sembrano causare errori
collettivi? Che cosa succede ai mercati in crisi, come nel caso
dei mutui subprime? L’improbabile diffuso e la misura del rischio.
L’utilità delle analisi e l’incognita delle scelte.
€ 3,60
Più equità per la famiglia del XXI secolo
Gratis
digital
formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2007 - 3


Anno:
2007
Ceto medio addio: l’Italia come Weimar?
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2006 - 6


Anno:
2006
Nel dibattito odierno cresce la convinzione che il reddito sia
un parametro sempre più approssimato per identificare un’area
sociale dai contorni irregolari e sfumati. Si tratta peraltro
di un soggetto decisivo per il Paese. Come sta cambiando?
€ 3,60
Presentazione
Gratis
digital
formato:
Articolo
| RIVISTA INTERNAZIONALE DI SCIENZE SOCIALI - 2006 - 1-2


Anno:
2006
Interessi economici, potere politico e rappresentanza parlamentare in Italia nel periodo 1948-2002
digital

formato:
Articolo
| RIVISTA INTERNAZIONALE DI SCIENZE SOCIALI - 2006 - 1-2


Anno:
2006
The motivation of this paper is to propose a new interpretation of the relationship between economics
and politics in Italy: the main results are the following. Parties’ coalition power, as measured
by Shapley-Shubik index, helps to explain the governmental formation process, together with the power
of passing a law. We find that the president and the prime minister exercise a significant appointment
power: together with main parties’ secretaries and the Bank of Italy governor they represent
the restricted power e´lite. During the first republic the confirmation power in Parliament is high,
with a premium for the Christian Democratic Party: since 1994, with the second republic, the confirmation
power decreases and becomes more volatile. Parliamentary professional composition suggests
that the distance between political representation and electoral basis tends to increase and become
more polarized. Electoral vote is retrospective and takes the economic growth of the previous legislature
as the basic information
€ 6,00
Salari, redditi e servizi: quale politica per la famiglia?
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2006 - 1


Anno:
2006
Come trasformare la famiglia in una risorsa e ridurre la disuguaglianza
delle opportunità fra i più giovani? Conti alla mano, ecco
alcune proposte per attuare il quoziente familiare. A cominciare
da una maggior presenza femminile nella classe dirigente.
€ 3,60
Prezzi e inflazione nel mercato dell’auto in Italia
digital

formato:
Articolo
| RIVISTA INTERNAZIONALE DI SCIENZE SOCIALI - 2004 - 3


Anno:
2004
We draw on a complete data-base for the Italian automotive market which allows to identify
make, model and version for all the vehicles sold, including the main technical characteristics for
each version. The period considered is from January 1998 to March 2002. The main result is that
the official inflation rate, measured on a sample, underestimates the true inflation rate, measured on
the universe. Over the period the official annual inflation rate was +2,1 percent, while our estimate
on the universe was + 5,2 percent. We suggest two explanations: increasing market variety and improved
quality. Our estimates confirm a significant increase in market variety. Inflation rate is
lower in the lower market segments and higher in the higher ones, perhaps not full represented in
the sample. The role of quality is confirmed, but its effective impact on inflation measure is ambiguous.
€ 6,00
Banche e imprese: un decalogo virtuoso
digital
formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2004 - 2


Anno:
2004
€ 4,00
Changeover e inflazione a Milano
digital

formato:
Articolo
| RIVISTA INTERNAZIONALE DI SCIENZE SOCIALI - 2003 - 2


Anno:
2003
The aim of this paper is to estimate the changeover's inflationary impact in Italy and Milan and
make an assessment of the official methodology used by the National Institute of Statistics (ISTAT).
The changeover's inflationary impact has been estimated in 0.6-0.7 percentage points in Italy, with a
lag distributed over a period longer than initially expected. We show diat the tirning and methodology
of the survey carried out by the ISTAT has an impact on the lag distnbution and the accuracy of the
short mn inflation measurement. We estimate that the prices collected monthly at the local leve1
weight only for about half of the basket value. In modern economies firms offer an increasing wider
variety of goods and services which call for a wider coverage of prices collected. We draw the attention
on the weight for housing expemes: 9.3 percent in Italy and 8.5 in Milan.
€ 6,00
Italia, quel che resta del capitalismo
digital
formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2003 - 3


Anno:
2003
€ 4,00
AMBIENTE, SALUTE E SVILUPPO
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2001 - 6


Anno:
2001
€ 4,00
Libertà, economia ed Europa
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2000 - 4 SUPPL.


Anno:
2000
€ 4,00
Metafore, intelligenza artificiale ed analisi economica
digital

formato:
Articolo
| RIVISTA INTERNAZIONALE DI SCIENZE SOCIALI - 1989 - 2


Anno:
04/1989
€ 6,00
Da dove vengono i posti di lavoro? imprenditorialità, occupazione e crescita
digital

formato:
Articolo
| RIVISTA INTERNAZIONALE DI SCIENZE SOCIALI - 1986 - 2


Anno:
04/1986
€ 6,00
La macroeconomia della distribuzione personale del reddito in Italia
digital

formato:
Articolo
| RIVISTA INTERNAZIONALE DI SCIENZE SOCIALI - 1985 - 3


Anno:
07/1985
€ 6,00
La razionalità economica e la corsa agli armamenti
digital

formato:
Articolo
| RIVISTA INTERNAZIONALE DI SCIENZE SOCIALI - 1985 - 2


Anno:
04/1985
€ 6,00
La spesa sanitaria tra pubblico e privato
digital

formato:
Articolo
| RIVISTA INTERNAZIONALE DI SCIENZE SOCIALI - 1984 - 2


Anno:
04/1984
€ 6,00
Legge di Engel e teoria del consumatore: un tentativo di integrazione
digital

formato:
Articolo
| RIVISTA INTERNAZIONALE DI SCIENZE SOCIALI - 1984 - 1


Anno:
01/1984
€ 6,00
Note e discussioni: equilibrio economico e ordine sociale: un dibattito interrotto
digital

formato:
Articolo
| RIVISTA INTERNAZIONALE DI SCIENZE SOCIALI - 1984 - 4


Anno:
01/1984
€ 6,00
La distribuzione della ricchezza in Italia
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1984 - 3


Anno:
1984
€ 4,00
Perché è difficile contenere la spesa sanitaria?
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1983 - 2


Anno:
1983
€ 4,00
Un semplice modello per il settore ospedaliero: il caso italiano
digital

formato:
Articolo
| RIVISTA INTERNAZIONALE DI SCIENZE SOCIALI - 1982 - 3


Anno:
07/1982
€ 6,00
Spese militari e "consumo" di sicurezza
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1982 - 1


Anno:
1982
€ 4,00
La povertà in Italia: profili economici
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1982 - 11


Anno:
1982
Famiglia e redditi familiari
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1982 - 12


Anno:
1982
€ 4,00
La distribuzione personale dei redditi in Italia: alcune osservazioni teoriche ed empiriche
digital

formato:
Articolo
| RIVISTA INTERNAZIONALE DI SCIENZE SOCIALI - 1980 - 2


Anno:
04/1980
€ 6,00
News
05.03.2021
Donne da favola
Per la festa della donne, tre eroine delle favole raccontate da Alberto Manguel: Cappuccetto rosso, Alice e la Bella addormentata.
11.02.2021
Demonumentalizzare Dante per comprenderlo
Anteprima del libro "Dante in Conclave. La Lettera ai cardinali" dello storico Gian Luca Potestà.
02.03.2021
«Paura di che?»: Lucia e la peste manzoniana
La storia di Renzo e Lucia è la storia della paura, fino a quella esclamazione nel lazzaretto, prima del ricongiungimento.
22.02.2021
Armida Barelli e il miracolo del Sacro Cuore
Ad Armida Barelli, prima amministratrice di Vita e Pensiero presto beata, si deve l'intitolazione dell'Università Cattolica al Sacro Cuore, la storia.