Luigi Castagna
Titoli dell'autore
Sull’Agamennone senecano
digital

formato:
Articolo
| AEVUM ANTIQUUM - 2015 - 15


Anno:
2015
The article discusses the final part of Seneca’s Agamemnon and, through a critical review of the study of Isabella Nova, attempts to clarify Seneca’s contribution to the topic of the killing of Agamemnon. In fact, Nova did not discuss the text of the Latin author, even though the words she uses as a title are a quotation from Seneca...
€ 6,00
Studi su Silio Italico

Anno:
2011
Atti del convegno dedicato a Silio Italico e i suoi tempi (Milano, Università Cattolica del...
€ 28,00
Enea e Diomede: un incontro
digital

formato:
Articolo
| AEVUM ANTIQUUM - 2010 - 10


Anno:
2010
€ 6,00
Sidonio e la palliata
digital

formato:
Articolo
| AEVUM ANTIQUUM - 2004 - 4


Anno:
2004
Si usa attribuire a Sidonio scarso apprezzamento per il comico e per la palliata in particolare. Ma Sidonio conosce e cita spesso per nome i tipi da “commedia umana” che gli erano suggeriti da Plauto e Terenzio (adulatori, ambiziosi, avari, soldati millantatori). Vorrei dire che questi personaggi “cartacei” gli permettevano di orientarsi nella selva degli esseri umani del mondo reale, tra cui la sua cura di pastore d’anime lo obbligava ad aggirarrsi. Una certa ambiguità di giudizio (ora divertito, ora sprezzante) nei confronti del comico era dovuta, io credo, al contrapposto atteggiamento verso la palliata di autori classici che egli riteneva propri maestri, dei quali ora ggli accadeva di seguire l’uno ed ora l’altro: Cicerone, Orazio (e la sua critica contro gli anciens) nonché i maestri cristiani, da Tertulliano ad Agostino: particolare affinità Sidonio pare mostrare con San Gerolamo.
€ 6,00
La più antica edizione con commento (manoscritta ed inedita) dei frammenti di Pacuvio
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 2003 - 1


Anno:
2003
Il manoscritto F/1 della Biblioteca arcivescovile “Annibale De Leo” di Brindisi, datato 1756, autografo
del religioso brindisino fondatore della biblioteca stessa, contiene un’edizione (mai pubblicata) di
tutti i frammenti allora attribuiti a Marco Pacuvio, con introduzione alle singole tragedie e commento
continuo al testo. L’edizione avrebbe dovuto integrare le Memorie di Marco Pacuvio dello stesso De
Leo (Napoli 1763) e viene presentata nell’ambito della storia delle edizioni dei frammenti tragici
latini.
€ 6,00
News
10.05.2022
Abbiamo perso l'anima?
Anteprima del libro di Catherine Ternynck, "La possibilità dell'anima", una profonda riflessione su una parola che è più di un soffio.
28.04.2022
I libri dedicati ad Armida Barelli
Le iniziative editoriali dedicate alla Sorella Maggiore, per ricostruirne il pensiero e la vita in occasione della beatificazione del 30 aprile.
11.04.2022
L'icona, finestra dell'Oltre
Intervista a Giuliano Zanchi, autore di "Icone dell'esilio. Immagini vive nell'epoca dell'Arte e della Ragione".
06.04.2022
Il dialogo necessario
Anteprima del libro di Dotti e Aldegani, "Che cosa cercate? Dialoghi e Vangelo", dedicato ai dialoghi di o con Gesù.