Luigi Franco Pizzolato
Titoli dell'autore
Fede e cultura in Giuseppe Lazzati

Anno:
2007
Si può dire che la prospettiva che più di ogni altra ha unificato la multiforme e intensa attività di Giuseppe Lazzati (1909-1986) è stato proprio il modo di intendere e di vivere il rapporto tra fede e cultura. Nella giornata di studio, di cui qui si presentano gli atti, si è voluto ripercorrere i momenti principali dell’attività di Giuseppe Lazzati vedendoli come occasioni della sua capacità di declinare quel rapporto secondo i principi specifici di ciascun ambito da lui frequentato. Viene offerto così un quadro significativo del modo in cui Lazzati ha illustrato le due perle preziose della sua esistenza, coltivate non in momenti separati ma sempre congiuntamente secondo i canoni dell’et… et…, che è a dire di quella ‘unità dei distinti’ che gli discendeva dalla formazione patristica e dalla sua precoce e magistrale riflessione sulla laicità. Una lezione quanto mai attuale sia nei contenuti sia nel metodo di esercizio di una corretta laicità fedele.
€ 20,00
Aurelio Giuseppe Amatucci studioso di letteratura cristiana antica
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 2007 - 1


Anno:
2007
Lo studioso italiano di letteratura latina Aurelio Giuseppe Amatucci (1867-1960) affrontò, anche in
maniera teorica e ideologica, la letteratura cristiana antica. Egli sottolineò la natura storico-filologica
(non teologica) della nuova disciplina e produsse su di essa studi di tipo squisitamente letterario.
Partendo dal primato della lettura dei testi, l’Amatucci è portato a marcare di più, tra letteratura
cristiana e letteratura latina, la continuità, favorita soprattutto dalla scuola romana e dalla retorica.
La letteratura latina cristiana è però nel contempo germe della spiritualità delle moderne letterature
dell’Europa. Da buon crociano, e insieme sensibile linguista, egli sa, come pochi, far percepire la
permanenza eterna delle forme e cerca sempre un filo conduttore spirituale, che dia spessore unitario
ai fatti letterari.
€ 6,00
I sette fratelli Maccabei nella Chiesa antica d'Occidente

Anno:
2005
La tradizione dei sette fratelli Maccabei e della loro madre è entrata presto nel Cristianesimo antico d’Occidente, dove ha raggiunto il punto di massima espansione e profondità ermeneutica nel IV e V secolo.
€ 20,00
Un dialogo immaginario. Agostino e Rousseau (con Proust) sul tempo
digital

formato:
Articolo
| LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2005 - 1


Anno:
2005
Il contributo che segue ha un carattere senza dubbio inusuale rispetto agli articoli normalmente ospitati dalla Rivista. Il prof. Luigi Franco Pizzolato, ordinario di storia della letteratura cristiana antica presso l’Università Cattolica, propone qui un ‘dialogo immaginario’ fra tre grandi personalità della storia occidentale del pensiero, scelti a motivo della comune, alta riflessione sul senso della propria vicenda esistenziale, cifra della vicenda umana tutta. Ne scaturisce un dialogo interessante, che provoca il lettore a interrogarsi sul significato del tempo vissuto e della proiezione di sé nel futuro, un’occasione per riflettere su alcuni temi ‘di fondo’, solitamente trascurati per l’incalzare delle molte incombenze quotidiane.
€ 4,00
La nuova vittoria di Isocrate
digital

formato:
Articolo
| AEVUM ANTIQUUM - 2004 - 4


Anno:
2004
Isocrate ha preferito la cultura e la pratica della retorica non per una personale incapacità di elaborazione logica, ma perché essa era uno strumento più identitario, proprio in quanto antidialettico. La retorica infatti non fonda un umanesimo universale globale sempre aperto (come poteva fare la filosofia), ma, partendo dall'idea che l'uomo greco è già di per sé un universale, è ritenuta più adatta ad esprimere il dato statico, originario e perenne. Il nostro tempo, che, nonostante la globalizzazione (o forse grazie ad essa), riscopre l’identitario, riconosce come a sé familiari le movenze di Isocrate ed è portato a ripetere lo stupefacente errore antico di affidare a chi è riconoscitivo e identitario il ruolo di privilegiato educatore epocale.
€ 6,00
Invito alla politica. Linee di un percorso di formazione
Presentazione di Carlo Maria Martini
Presentazione di Carlo Maria Martini

Anno:
2003
Il volume di Pizzolato, nel porgere l’invito al tavolo dove si costruisce la ‘città dell’uomo’, si configura come proposta di un percorso di formazione e di accompagnamento alla vita politica. Per saldare idealità e concretezza, progetti arditi e fattibilità.
€ 16,00
Studi su Vigilio di Trento

Anno:
2002
Si presenta in questo volume una serie di studi dedicati a Vigilio di Trento, accomunati da una attenzione privilegiata alle fonti letterarie, e soprattutto ai testi delle sue due cosiddette epistole.
€ 24,00
Origene. Maestro di vita spirituale

Anno:
2001
Il volume raccoglie gli atti del Convegno internazionale promosso dal «Gruppo italiano di ricerca su Origene e la tradizione alessandrina», tenutosi a Milano nel settembre del 1999.
€ 26,00
Nec timeo mori. Atti del Congresso internazionale di studi ambrosiani nel XVI centenario della morte di sant'Ambrogio Milano, 4-11 aprile 1997

Anno:
1998
In continuità con i due tomi Ambrosius Episcopus, apparsi in questa stessa Collana in occasione del XVI centenario della elevazione di Ambrogio alla cattedra episcopale di Milano, si colloca il presente volume, che raccoglie gli Atti delle intense giornate del Congresso internazionale di studi tenutosi a Milano dal 4 all’11 aprile 1997 per celebrare i milleseicento anni del transitus del grande vescovo. Il Congresso celebrativo, che per di più si pone alla fine di un secolo che ha visto la ricerca scientifica penetrare decisamente e senza resistenze ideologiche nel campo degli studi sul cristianesimo antico con una strumentazione critica prima sconosciuta, ha inteso svolgere innanzitutto una funzione di sistemazione storico-critica. I contributi di studiosi ricchi di una produzione pluridecennale su Ambrogio tracciano un bilancio esaustivo della figura del santo e della sua opera, e al contempo aprono nuovi orizzonti e prospettive ulteriori di ricerca, quasi per rispondere al compito che Ambrogio assegna all’intelligenza dell’uomo: nova semper quaerere et parta custodire (de paradiso 25). Il notevole numero degli apporti testimonia l’interesse che continua a rivestire questa grande figura e la sua inesausta complessità.
€ 52,00
Il progetto culturale di Ambrogio per la sua chiesa
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1997 - 6


Anno:
1997
€ 4,00
La data dell'iniziazione isiaca di Apuleio
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 1989 - 1


Anno:
01/1989
Il «valore» e i suoi problemi
digital

formato:
Articolo
| STUDI DI SOCIOLOGIA - 1988 - 3


Anno:
07/1988
€ 6,00
News
27.04.2022
Esquirol e Potestà al Festival Biblico
Il 28 e 29 maggio a Vicenza i nostri autori Esquirol e Potestà saranno ospiti al Festival Biblico.
20.05.2022
Rosina vince il Premio Atlante al Salone del libro
"Crisi demografica. Politiche per un paese che ha smesso di crescere" vince il Premio Atlante della Fondazione del Circolo dei lettori di Torino.
16.05.2022
La convergenza di interessi dietro la strage di Capaci
A trent'anni dalla strage di Capaci, vi proponiamo un estratto dal libro "Mafia. Fare memoria per combatterla" del giudice Antonio Balsamo.
16.05.2022
Charles de Foucauld, il santo del deserto
In occasione della canonizzazione, vi proponiamo due titoli - di Sequeri e d'Ors - per approfondire la figura di Charles de Foucauld.