Libri di Luigi Franco Pizzolato - libri Vita e Pensiero

Luigi Franco Pizzolato

Luigi Franco Pizzolato
autore
Vita e Pensiero

Luigi Franco Pizzolato è professore emerito di Letteratura cristiana antica all’Università Cattolica di Milano. Socio dell'Ateneo di Scienze, Lettere e Arti di Bergamo, è direttore della collana Studia Patristica Mediolanensia (VeP). È inoltre membro del Consiglio direttivo dell'Accademia di S. Ambrogio, socio ordinario non residente dell'Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti della Società Nazionale di Scienze Lettere e Arti in Napoli, socio fondatore dell'Associazione di cultura politica "Città dell'uomo". Si è dedicato soprattutto allo studio degli autori cristiani del sec. IV, in specie latini, con volumi fondamentali su Ambrogio e Agostino.

Condividi:

Titoli dell'autore

Ancora sul padre di Ambrogio: Uranio o Marcellino? digital Ancora sul padre di Ambrogio: Uranio o Marcellino?
Anno: 2019
The paper discusses the identification of Ambrose’s father with the person named Uranius quoted in Codex Theodosianus XI 1, 5. A closer examination of the passage, however, seems indicate that its author, Constantius, referred to the pars Orientis of the Empire, which was ruled by him. Therefore, Uranius cannot be identified with Ambrose’s father, who instead was active in the pars Occidentis as praefectus, attested in Trier in 339. So, the proposed identification of Ambrose’s father with Marcellinus (argued in «Aevum», 88, 137-66, by Pizzolato) remains unaffected...
€ 6,00
Praerogativa. Storia e suggestioni di una parola latina nel mondo antico Praerogativa - Storia e suggestioni di una parola latina nel mondo antico
Anno: 2018
Il volume ripercorre la storia delle prime manifestazioni scritte del termine latino praerogativa fino ai secoli del tardoantico.
€ 25,00
Il posto di Ambrogio di Milano tra i misericordes nostri digital Il posto di Ambrogio di Milano tra i misericordes nostri
Anno: 2017
In the history of dogma, Ambrose of Milan is considered one of the misericordes Fathers of the Church, on the basis of his views on men’s afterlife. His spiritual doctrine, however, is grounded on the very idea of misericordia and his reflections are rooted in Ambrose’s political experience. The most fruitful element of his views comes from the dialectical and synthetic relationship between iudicium (iustitia) and misericordia...
€ 6,00
L’enigma del padre di sant’Ambrogio digital L’enigma del padre di sant’Ambrogio
Anno: 2014
St Ambrose, in his writings, and literary and hagiographic sources on him provide very little information on the Saint’s father...
€ 6,00
La costruzione del Regno. Comune e distinto obiettivo del laicato e del ministero ordinato digital La costruzione del Regno. Comune e distinto obiettivo del laicato e del ministero ordinato
Anno: 2013
L’intervento del prof. Luigi Franco Pizzolato, già docente di Letteratura cristiana antica all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, fa eco al recente articolo (si veda il numero 7-8 della Rivista) di don Giuliano Zanchi che riproponeva con forza l’importanza del ruolo del laico nella missione della Chiesa. La riflessione si propone di riprendere l’impostazione conciliare della problematica laicale discutendola con l’aiuto della successiva elaborazione ecclesiologica al fine di superare l’originaria curvatura rivendicativa e il conseguente schema oppositivo. Il prof. Pizzolato propone infatti di pensare la distinzione dei ruoli di ministri ordinati e laici a partire dal comune compito della costruzione del Regno, che si propone come «la categoria unitaria decisiva per le sorti dell’umanità tutta e termine ultimo dell’avventura umana e cosmica». Da una parte quindi costruire la Chiesa implica l’accoglienza nella pastorale dell’atteggiamento laicale, dall’altra il compito del ministro ordinato «si esplica principalmente nel portare gradualmente il mondo – comprendendone le sue leggi – a partecipare alla costruzione della Chiesa e nell’insegnare le regole della laicità, lasciando spazio al laico per la costruzione del mondo e della città. È quindi possibile la declinazione d’una laicità comune, che nel ministro ordinato tenda primariamente alla costruzione della Chiesa e nel laico primariamente alla costruzione del mondo e della città».
€ 4,00
Oltre il familismo. Sulla responsabilità sociale della famiglia digital Oltre il familismo. Sulla responsabilità sociale della famiglia
Anno: 2011
L’intervento del prof. Luigi Pizzolato, docente di Letteratura cristiana antica all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, propone alcune riflessioni sul tema familiare che a volte trovano poca risonanza. Infatti molti rivendicano giustamente dallo Stato una serie di attenzioni volte a tutelare la possibilità di un sano sviluppo della famiglia; meno energie vengono invece profuse nel sottolineare quei doveri di apertura e di cura sociale che pur appartengono a una visione personalistica della famiglia: la società civile, afferma l’Autore, può infatti essere intesa come la «dilatazione, per cerchi sempre più ampi ma concentrici, del rapporto d’amore che parte idealmente dalla famiglia e dalla sua origine amorosa tra uomo e donna». Invece oggi il ruolo civile della famiglia rischia di appannarsi fino a scomparire, riducendo la propria funzione a una cellula affettiva di compensazione e di rifugio. Si dovrebbe invece ricordare che «il senso della famiglia è altra cosa dal familismo, che commisura i valori propri all’interesse della stirpe e non mette la stirpe alla prova sui valori di servizio di costruzione della vita comune di tutti».
€ 4,00
L’irruzione del divino, la ricerca storica e il turbamento del lettore semplice digital L’irruzione del divino, la ricerca storica e il turbamento del lettore semplice
Anno: 2009
Negli anni recenti sono stati pubblicati numerosi libri di taglio divulgativo su Gesù e le origini cristiane. In essi l’oggettività delle conclusioni della scienza storica sembra non lasciar spazio al divino, relegando il credente e la sua fede a uno spazio residuo e comunque avulso dai riferimenti alla storia, presupposta come incapace di ospitare il divino. In questo denso contributo il prof. Luigi F. Pizzolato, ordinario di Letteratura cristiana antica e preside della Facoltà di Lettere e Filosofia presso l’Università Cattolica di Milano, si propone di dissipare alcuni luoghi comuni legati alla divulgazione di temi complessi e di delineare correttamente potenzialità e limiti della ricerca storica e di quella teologica. Opera non facile a motivo dei presupposti teorici che stanno dietro il lavoro dello storico e dell’esegeta, che però non vengono dichiarati in queste opere.Vengono così semplificate le problematiche, generando incomprensione da parte di un pubblico di non specialisti, che non può avvertirle da sé e che però è il destinatario primo dell’operazione. L’autore invita a riscoprire la tensione tipica della fede cristiana che, pur irriducibile al ‘fatto’, intrinsecamente si riferisce alla storia, ‘luogo’ della rivelazione di Dio.
€ 4,00
 

News

04.10.2023
Caio e Soldavini presentano Digitalizzazione
Lunedì 9 ottobre, la presentazione a Milano di "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano".
03.10.2023
Raffaele Cantone alla Feltrinelli Napoli
Presentazione di "Corruzione. Prevenire e reprimere per una cultura della legalità", il 20 ottobre con il sindaco della città Manfredi.
29.09.2023
Sport e politica per la tesi vincitrice del "Premio Gemelli"
Pubblicata la tesi di Caoduro, sul ruolo della diplomazia sportiva tra Stati Uniti e Cina, vincitrice della sezione Vita e Pensiero del Premio Gemelli.
27.09.2023
Il viaggio della donna: tre lezioni con Silvano Petrosino
Lunedì 2, 9 e 16 ottobre al Teatro della Chiesa di san Pietro in Scala a Milano, tre lezioni spettacolo.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.