Luigi Geninazzi
Titoli dell'autore
Chi è Naval’nyj (e cosa rappresenta)
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2021 - 3


Anno:
2021
C’è chi tira in ballo i dissidenti di un tempo come Solženicyn, chi vede in lui solo una voce contro la corruzione. Populista ma non ultra-nazionalista, liberale ma non occidentalizzante, sfugge a ogni etichetta. Ritratto di un ribelle al regime di Putin.
€ 4,00
Europa dell’Est, la protesta dei millennials
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2017 - 5


Anno:
2017
Prima la Romania sulla corruzione, poi l’Ungheria sulla libertà scolastica e la Polonia sulla giustizia. Anche Russia e Bielorussia sono colpite: l’opinione pubblica, giovani in primis, si mobilita contro il potere. Chiedendo più democrazia e fedeltà alla Ue.
€ 4,00
Se la Mitteleuropa si riscopre nazionalista
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2016 - 2


Anno:
2016
L’attaccamento alla patria è stato un elemento fondamentale nella lotta dei popoli dell’Est europeo per liberarsi dal comunismo. Tanto che Giovanni Paolo II parlò di una “teologia delle nazioni”. Ma ora il concetto di nazione esprime chiusura, rifiuto e conservazione.
€ 4,00
Il difficile dialogo tra Mosca e Roma
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1992 - 5


Anno:
1992
€ 4,00
L'ultimo imperatore: Gorbaciov di fronte ai baltici
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1991 - 3


Anno:
1991
€ 4,00
1989. L'anno in cui la storia dell'Est si è messa a correre
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1990 - 1


Anno:
1990
€ 4,00
Crisi del marxismo e teoria critica: osservazioni sul marxismo nella scuola di francoforte degli anni '30
digital

formato:
Articolo
| STUDI DI SOCIOLOGIA - 1978 - 2


Anno:
04/1978
€ 6,00
News
28.06.2022
Lo straordinario valore dell'ordinaria pubblica amministrazione
Aldo Travi, autore di "Pubblica amministrazione: burocrazia o servizio al cittadino?" racconta la complessità di un servizio necessario, se efficiente.
10.05.2022
Abbiamo perso l'anima?
Anteprima del libro di Catherine Ternynck, "La possibilità dell'anima", una profonda riflessione su una parola che è più di un soffio.
28.04.2022
I libri dedicati ad Armida Barelli
Le iniziative editoriali dedicate alla Sorella Maggiore, per ricostruirne il pensiero e la vita in occasione della beatificazione.
11.04.2022
L'icona, finestra dell'Oltre
Intervista a Giuliano Zanchi, autore di "Icone dell'esilio. Immagini vive nell'epoca dell'Arte e della Ragione".