Luigi Mengoni
Libri dell'autore
Il lavoro nella dottrina sociale della Chiesa

Anno:
2004
«Questo principio – cioè che il lavoro non è una merce qualsiasi, che la dignità della persona umana del lavoratore è un criterio di valutazione giuridica prevalente sulla considerazione economica del lavoro come fattore della produzione – a noi sembra molto semplice e intuitivo, ma all’epoca della “Rerum novarum” era un principio rivoluzionario, perché si poneva in contrasto col concetto di libertà su cui era fondata la società uscita dal rivolgimento del 1789, e di esso postulava una radicale modificazione. L’avere rivendicato questo principio al sistema dei valori cristiani, l’averlo formulato come principio di progresso sociale, e non di violenta distruzione dell’ordine esistente, tale fu l’opera della “Rerum novarum”».
«La preoccupazione centrale del Pontefice (Giovanni Paolo II), profondamente radicata nella teologia e nell’antropologia bibliche, è che l’uomo produttore non perda il contatto con l’uomo sapienziale: senza la sapienza l’uomo è “incapace di comprendere la giustizia”. Un tempo l’homo faber e l’homo sapiens (nel senso etimologico di “assaporatore”, ossia dotato della sensibilità ai valori) erano uniti; nella società moderna tendono a separarsi perché la forma di pensiero del primo è divenuta radicalmente diversa».
Gli studi raccolti in questo volume testimoniano l’impegno del professor Luigi Mengoni nell’indagine diretta della dottrina sociale della Chiesa, condotta con il rigoroso metodo del maestro di Diritto e di attento osservatore della realtà sociale. La pubblicazione intende offrire ai giovani e agli studiosi di scienze umane e sociali un primo approccio all’elaborazione etico-culturale di questo esemplare studioso del Novecento, anche come sollecitazione a scoprire e visitare l’opera scientifica complessiva.
€ 11,00
Il contratto di lavoro

Anno:
2004
Questo volume raccoglie l'elaborazione più matura di Luigi Mengoni sul contratto di lavoro
€ 15,00
Fondata sul lavoro: la Repubblica tra diritti inviolabili e doveri inderogabili di solidarietà
digital

formato:
Articolo
| JUS - 1998 - 1


Anno:
1998
€ 6,00
L'impronta del modello canonico sul matrimonio civile nell'esperienza giuridica e nella prassi sociale attuale nella cultura europea
digital

formato:
Articolo
| JUS - 1998 - 2


Anno:
1998
€ 6,00
L'insegnamento del diritto nell'Università Cattolica
digital

formato:
Articolo
| JUS - 1997 - 1


Anno:
1997
€ 6,00
Interpretazione del negozio e teoria del linguaggio (Note sull'art. 625 c.c.)
digital

formato:
Articolo
| JUS - 1989 - 1


Anno:
1989
€ 6,00
Introduzione al Convegno (Autonomia e subordinazione nelle nuove figure professionali del terziario)
digital

formato:
Articolo
| JUS - 1987 - 3


Anno:
1987
Interpretazione e nuova dogmatica. L'autorità della dottrina
digital

formato:
Articolo
| JUS - 1985 - 3


Anno:
1985
€ 6,00
Affidamento del minore nei casi di separazione e di divorzio
digital

formato:
Articolo
| JUS - 1983 - 1-2


Anno:
1983
€ 6,00
Istituzioni di diritto privato e discipline speciali
digital

formato:
Articolo
| JUS - 1983 - 3


Anno:
1983
€ 6,00
Profili della secolarizzazione nel diritto privato
digital

formato:
Articolo
| JUS - 1981 - 1


Anno:
1981
€ 6,00
La traduzione italiana della «Privatrechtsgeschichte» di Franz Wieacker
digital

formato:
Articolo
| JUS - 1981 - 2-3


Anno:
1981
€ 6,00
Nuovi orientamenti nel matrimonio civile
digital

formato:
Articolo
| JUS - 1980 - 1-2


Anno:
1980
€ 6,00
Il diritto di famiglia tra una riforma e un'altra
digital

formato:
Articolo
| JUS - 1980 - 3


Anno:
1980
€ 6,00
Potere e responsabilità nella democrazia industriale
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1980 - 11


Anno:
1980
€ 4,00
Un nuovo modello di rapporto tra legge e contratto collettivo
digital

formato:
Articolo
| JUS - 1979 - 1


Anno:
1979
€ 6,00
Problema e sistema nella controversia sul metodo giuridico
digital

formato:
Articolo
| JUS - 1976 - 1-2


Anno:
1976
€ 6,00
Il contratto collettivo nell'ordinamento giuridico italiano
digital

formato:
Articolo
| JUS - 1975 - 2


Anno:
1975
€ 6,00
La filiazione naturale
digital

formato:
Articolo
| JUS - 1974 - 1-2. SULLA RIFORMA DEL DIRITTO DI FAMIGLIA


Anno:
1974
€ 6,00
I diritti e le funzioni dei sindacati e dei rappresentanti sindacali nell'impresa
digital

formato:
Articolo
| JUS - 1974 - 3


Anno:
1974
€ 6,00
Lo sviluppo del diritto del lavoro fattore essenziale del progetto sociale
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1961 - 11


Anno:
1961
€ 4,00
Sulla reintegrazione del capitale azionario in caso di perdita totale
digital

formato:
Articolo
| JUS - 1955 - 2-3


Anno:
1955
€ 6,00
Costituzione, lavoro, pluralismo sociale

Anno:
1998
Nel cinquantesimo anniversario della Costituzione, una riflessione aggiornata sui principi fondamentali della Carta del ’48 vuole essere più di una occasione celebrativa.
Questo libro invita a riscoprire le radici di una configurazione etico-politica della società, che trascende il passaggio dalla prima alla seconda Repubblica.
€ 9,30
News
04.12.2019
Max Picard: il veggente della tecnocrazia
Chi era Max Picard? Ritratto di un intellettuale irregolare che ha previsto i pericoli della società tecnocratica e di una modernità in fuga dal divino.
03.09.2019
Il filosofo della bontà, un Candide 2.0 in carne e ossa
Intervista al filosofo catalano Josep Maria Esquirol che spiega il suo cammino dell'ingenuità e la forza della bontà.
02.09.2019
Gauchet, La fine del dominio maschile
Anteprima del nuovo libro di Marcel Gauchet, "La fine del dominio maschile", un passaggio sulla scomparsa della figura del padre nella società e non solo.
31.10.2018
Il grande codice. Bibbia e letteratura
Un'anteprima tratta dal libro "Il grande codice. Bibbia e letteratura" di Northrop Frye, un grande classico del pensiero critico.