Luigina Mortari
Titoli dell'autore
Cura e virtù. Progetto Melarete: storie per dialogare (3-5 anni)

Anno:
2021
Le avventure degli animali che vivono nel “Bosco delle virtù” sono al centro delle nove storie illustrate racchiuse in questo album illustrato dedicato ai bambini tra 3 e i 5 anni. Non sono solo semplici racconti per bambini, nascono infatti all'interno del Progetto MelArete, un percorso di educazione all’etica per accompagnare i bambini a riflettere su quanto è di valore per la vita.
€ 12,00
Cura e virtù. Progetto MelArete: storie per dialogare (6-10 anni)

Anno:
2021
Le avventure degli animali che vivono nel “Bosco delle virtù” sono al centro delle undici storie illustrate racchiuse in questo album illustrato dedicato ai bambini tra 6 e 10 anni. Non sono solo semplici racconti per bambini, nascono infatti all'interno del Progetto MelArete, un percorso di educazione all’etica per accompagnare i bambini a riflettere su quanto è di valore per la vita.
€ 13,00
MelArete. Educazione all'etica per la scuola primaria

Anno:
2020
Il progetto MelArete, fondato su una solida teoria ricerca empirica, si propone come strumento per aiutare gli insegnanti a introdurre pratiche di educazione etica nella scuola.
€ 16,00
MelArete. Scuola Primaria. Materiali operativi
Pdf

Anno:
2020
Educare all’etica è una delle sfide più importanti per il nostro tempo: il progetto MelArete, fondato in una solida teoria pedagogica e confermato dalla ricerca empirica, si propone come strumento per aiutare gli insegnanti e le insegnanti a promuovere l’educazione etica a scuola. Al centro del progetto ci sono i concetti di bene, di cura e di virtù. Concetti importanti presentati a portata di bambino.In questa pagina web è possibile scaricare tutti i materiali operativi e grafici che consentono agli insegnanti di attuare il progetto MelArete nella scuola primaria. Questa pubblicazione digitale costituisce il complemento al volume cartaceo MelArete per la scuola primaria nel quale sono presentate nel dettaglio tutte le attività del progetto.All’interno del file pdf è possibile trovare tutto quanto può essere utile per sostenere la creatività del docente e la proposta educativa per i bambini.Il file è di facile navigazione e tutti i materiali sono semplicemente stampabili per supportare il lavoro a scuola.
€ 14,99
MelArete. Educazione all'etica per la scuola dell'infanzia

Anno:
2020
Il progetto MelArete si propone come strumento per aiutare gli insegnanti e le insegnanti a introdurre pratiche di educazione etica nella scuola dell'infanzia.
€ 16,00
MelArete. Infanzia. Materiali operativi per l'insegnante
Pdf

Anno:
2020
In questa pagina web è possibile scaricare tutti i materiali operativi e grafici che consentono agli insegnanti di attuare il progetto MelArete nelle sezioni di scuola dell’infanzia.
€ 14,99
MelArete. Volume I. Cura, etica, virtù

Anno:
2019
Luigina Mortari sviluppa in questo saggio una filosofia dell’educazione all’etica delle virtù secondo il paradigma della cura.
€ 14,00
MelArete. Volume II. Ricerca e pratica dell'etica delle virtù

Anno:
2019
Questo studio rende conto del metodo e degli esiti di una ricerca biennale e plurisituata che ha consentito la messa a punto di un curricolo di educazione all’etica delle virtù secondo la filosofia della cura.
€ 30,00
Spiritualità e politica

Anno:
2018
Il volume, ripercorrendo le connessioni tra politica e anima nella filosofia greca e dialogando con filosofi moderni, si propone di ricostruire l'intreccio imprescindibile tra spiritualità e politica.
€ 16,00
Spiritualità e politica
Pdf

Anno:
2018
Oggi più che mai occorre riprendere, e a volte anche ricostruire, quell’intreccio tra spiritualità e politica che dà senso
€ 10,99
L’etica della cura
digital

Anno:
2017
Si conclude con questo secondo intervento la riflessione sul tema della cura di Luigina Mortari, docente di Epistemologia della ricerca qualitativa all’Università di Verona dove dirige il Dipartimento di scienze umane...
€ 3,60
La cura, esperienza fondamentale della condizione umana
digital

Anno:
2017
L’esperienza della cura significa ‘prendersi a cuore’, ‘preoccuparsi’, ‘avere premura’, ‘dedicarsi a qualcosa’. È un movimento della vita umana che riguarda se stessi e gli altri. Nonostante si trovi all’origine dell’esistenza di tutti e sia dimensione essenziale dell’agire, manca su di essa un sapere adeguatamente meditato. Accade infatti per la cura quanto avviene spesso per le esperienze fondamentali, cioè che ne sfugga il significato originario...
€ 3,60
News
18.09.2023
Tra iperattivismo legislativo e corruzione
Un estratto dall'introduzione al libro del Procuratore della Repubblica Raffaele Cantone "Corruzione".
27.09.2023
Il Medioevo a Milano
Sabato 28 ottobre, la presentazione di "Sillabario Medievale" di Nicolangelo D'Acunto.
27.09.2023
La silenziosa resistenza delle donne in Afghanistan
La presentazione di "Noi, afghane" a Torino, venerdì 20 ottobre in occasione del Festival dell'Accoglienza.
25.09.2023
Due incontri per Martini con Carlo Casalone
Le presentazioni di "Sapienza e profezia. L'eredità intangibile di Carlo Maria Martini" a Bergamo e a Cordenons.