Luigino Bruni
Titoli dell'autore
Sorrentino D., Economia umana. La lezione e la profezia
di Giuseppe Toniolo: una rilettura sistematica
novitàdigital

formato:
Articolo
| RIVISTA INTERNAZIONALE DI SCIENZE SOCIALI - 2022 - 1


Anno:
2022
€ 6,00
The Gnostic Pandemic: Virtual Worship and the Eclipse
of Community in the Time of Covid-19
novitàdigital

formato:
Articolo
| RIVISTA INTERNAZIONALE DI SCIENZE SOCIALI - 2022 - 1


Anno:
2022
One of the consequences of the Covid-19 pandemic is the adoption of lockdown policies by national governments to contain the spread of the virus. The two more visible effects on societies are social distancing and the virtualization of social practices. This paper examines some impacts of these phenomena on people’s religious preferences. We investigated how the shift from in-person to online congregation was perceived by Catholic and Protestant believers...
€ 6,00
The Economy of the Last Time
novitàdigital

formato:
Articolo
| RIVISTA INTERNAZIONALE DI SCIENZE SOCIALI - 2021 - 4. A Special Issue on “The Economy of Francesco” | Open Access


Anno:
2021
Franciscan economy, which did not become the dominant form of the economy after Middle Ages, could become the economy of the era of common goods...
L'arte della gratuità. Come il capitalismo è nato dal cristianesimo e come lo ha tradito

Anno:
2021
La nascita del capitalismo corrisponde a un allontanamento dallo spirito evangelico, un abbandono della sua principale eredità, la gratuità, sostituita con la filantropia.
€ 13,00
L'arte della gratuità. Come il capitalismo è nato dal cristianesimo e come lo ha tradito
Pdf

Anno:
2021
C’è un’importante tradizione di pensiero che ha letto il capitalismo come figlio del cristianesimo europeo e occidentale
€ 9,99
L'arte della gratuità. Come il capitalismo è nato dal cristianesimo e come lo ha tradito
Epub

Anno:
2021
C’è un’importante tradizione di pensiero che ha letto il capitalismo come figlio del cristianesimo europeo e occidentale
€ 9,99
Ripensare l’economia.
Uno sguardo a The Economy of Francesco
digital

formato:
Articolo
| LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2021 - 2


Anno:
2021
Lo scorso novembre si è svolto in forma di evento online il convegno che ha segnato la conclusione della prima tappa di quel processo progettuale intitolato, giocando volutamente sull’omonimia, The Economy of Francesco. Il prof. Luigino Bruni, noto storico dell’economia e teorico dell’economia di comunione, docente presso la LUMSA di Roma, responsabile scientifico del progetto, presenta qui le linee ispiratrici e i processi attuativi dell’iniziativa papale...
€ 3,60
Il capitalismo e il sacro

Anno:
2019
Luigino Bruni esplora i profondi intrecci tra economia e religione, mercato e spirito, mostrandone le radici arcaiche, le contaminazioni storico-teologiche fino agli esiti sofisticati della società postmoderna.
€ 13,00
Il capitalismo e il sacro
Pdf

Anno:
2019
A dispetto delle apparenze, il capitalismo non ha eliminato il sacro nel mondo secolarizzato
€ 9,99
Il capitalismo e il sacro
Epub

Anno:
2019
A dispetto delle apparenze, il capitalismo non ha eliminato il sacro nel mondo secolarizzato
€ 9,99
Delle virtù e dei premi

Anno:
2018
Il noto trattato di Giacinto Dragonetti, nobile aquilano che percorse la carriera di magistrato nei regni di Napoli e di Sicilia.
€ 30,00
La pubblica felicità. Economia politica e Political Economy a confronto

Anno:
2018
Luigino Bruni ricostruisce la genesi culturale, anche teologica, di due paradigmi economici, quello del nord e del sud dell'Europa, descrivendone lo sviluppo nella storia.
€ 15,00
News
27.04.2022
Esquirol e Potestà al Festival Biblico
Il 28 e 29 maggio a Vicenza i nostri autori Esquirol e Potestà saranno ospiti al Festival Biblico.
20.05.2022
Rosina vince il Premio Atlante al Salone del libro
"Crisi demografica. Politiche per un paese che ha smesso di crescere" vince il Premio Atlante della Fondazione del Circolo dei lettori di Torino.
16.05.2022
La convergenza di interessi dietro la strage di Capaci
A trent'anni dalla strage di Capaci, vi proponiamo un estratto dal libro "Mafia. Fare memoria per combatterla" del giudice Antonio Balsamo.
16.05.2022
Charles de Foucauld, il santo del deserto
In occasione della canonizzazione, vi proponiamo due titoli - di Sequeri e d'Ors - per approfondire la figura di Charles de Foucauld.