Luigino Bruni
Libri dell'autore
Ripensare l’economia.
Uno sguardo a The Economy of Francesco
novitàdigital

formato:
Articolo
| LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2021 - 2


Anno:
2021
Lo scorso novembre si è svolto in forma di evento online il convegno che ha segnato la conclusione della prima tappa di quel processo progettuale intitolato, giocando volutamente sull’omonimia, The Economy of Francesco. Il prof. Luigino Bruni, noto storico dell’economia e teorico dell’economia di comunione, docente presso la LUMSA di Roma, responsabile scientifico del progetto, presenta qui le linee ispiratrici e i processi attuativi dell’iniziativa papale...
€ 3,60
Il capitalismo e il sacro

Anno:
2019
Luigino Bruni esplora i profondi intrecci tra economia e religione, mercato e spirito, mostrandone le radici arcaiche, le contaminazioni storico-teologiche fino agli esiti sofisticati della società postmoderna.
€ 13,00
Il capitalismo e il sacro
Pdf

Anno:
2019
A dispetto delle apparenze, il capitalismo non ha eliminato il sacro nel mondo secolarizzato
€ 9,99
Il capitalismo e il sacro
Epub

Anno:
2019
A dispetto delle apparenze, il capitalismo non ha eliminato il sacro nel mondo secolarizzato
€ 9,99
Delle virtù e dei premi

Anno:
2018
Il noto trattato di Giacinto Dragonetti, nobile aquilano che percorse la carriera di magistrato nei regni di Napoli e di Sicilia.
€ 30,00
La pubblica felicità. Economia politica e Political Economy a confronto

Anno:
2018
Luigino Bruni ricostruisce la genesi culturale, anche teologica, di due paradigmi economici, quello del nord e del sud dell'Europa, descrivendone lo sviluppo nella storia.
€ 15,00
La pubblica felicità. Economia politica e Political Economy a confronto
Pdf

Anno:
2018
Sono profonde le differenze economico-culturali tra il nord e il sud dell’Europa
€ 10,99
La pubblica felicità. Economia politica e Political Economy a confronto
Epub

Anno:
2018
Sono profonde le differenze economico-culturali tra il nord e il sud dell’Europa
€ 10,99
Economia e cristianesimo fra crescita e descrescita
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2017 - 1


Anno:
2017
Prosegue il dibattito fra vari studiosi, in questo caso Domenico Delli Gatti, Luigino Bruni e Salvatore Natoli, sul modello di sviluppo cui riferirsi dopo lo scoppio della crisi economica in Occidente. È possibile per i Paesi ricchi autolimitarsi a favore di quelli più poveri? O è una scelta utopistica che produce nuove povertà?
€ 4,00
La foresta e l'albero. Dieci parole per un'economia umana

Anno:
2016
Il libro di Bruni svela l'inadeguatezza di parole del lessico economico come merito, efficienza, leadership, che hanno invaso ogni ambito della vita diventando il pensiero unico di una grammatica universale.
€ 10,00
Economics, wealth and happiness in historical perspective
digital

formato:
Articolo
| RIVISTA INTERNAZIONALE DI SCIENZE SOCIALI 2015 - 1


Anno:
2015
The paper claims that the ‘‘happiness transformation problem’’, i.e. how wealth becomes wellbeing, was a central point in some streams of the economic tradition. In particular, the author shows that from Malthus to Pigou this economic tradition paid special attention to non-economic domains important for human happiness and that are affected by market choices...
€ 6,00
«Evangelii gaudium»: salvare l’economia da se stessa
digital

formato:
Articolo
| LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2014 - 5


Anno:
2014
La recente Esortazione apostolica Evangelii Gaudium è ricca di riflessioni che da diverse prospettive richiamano la Chiesa e la società tutta alla necessità di convertirsi e ripudiare ogni forma di idolatria...
€ 3,60
Fondati sul lavoro

Anno:
2014
Che cosa è il lavoro? Su questo riflette l'autore, non sotto forma di un trattato sistematico, bensì con felici escursioni tra la vita e la teoria.
€ 15,00
Lezioni di economia civile

Anno:
2013
Le Lezioni di commercio o sia di economia civile costituiscono il corpus del corso universitario svolto da Genovesi, ma soprattutto racchiudono la summa della sua riflessione sui temi economici.
€ 28,00
La leggerezza del ferro. Un'introduzione alla teoria economica delle Organizzazioni a Movente Ideale

Anno:
2010
L’economia, e con essa la società, sta attraversando
una fase di cambiamento epocale. Le
imprese e i mercati attuali si allontanano sempre
più dal modello con il quale li abbiamo
immaginati, vissuti e descritti solo fino a pochi
decenni fa. In particolare, ai fini del successo
delle imprese, diminuisce il peso relativo dei
capitali tecnologici e finanziari e aumenta
quello delle persone, del capitale sociale, civile
e motivazionale e quello dei beni relazionali.
In un tale contesto, la risorsa più scarsa, e
quindi più fragile, diventa l’arte di tessere relazioni,
la capacità di far sì che la diversità
umana, dentro e fuori le imprese, non imploda
nel caos e nell’anarchia, ma dia luogo a nuove
sinergie. Anche per queste ragioni il libro parla
soprattutto di rapporti, di persone, di motivazioni
all’interno dell’economia e in particolare
delle organizzazioni, e lo fa a partire da quelle
nelle quali è evidente il ruolo cruciale svolto
dalle persone e dalle loro motivazioni: le
cosiddette Organizzazioni a Movente Ideale
(OMI). Queste verranno analizzate soprattutto
nei momenti di crisi relazionale e motivazionale,
quando si rischia con più probabilità di
perdere le persone migliori.
Anche le organizzazioni e le ferree leggi dell’economia
possono volare se gli ideali sono vivi
in esse.
€ 14,00
L’emergere della cooperazione in un mondo eterogeneo. Un approccio evolutivo
digital

formato:
Articolo
| RIVISTA INTERNAZIONALE DI SCIENZE SOCIALI - 2007 - 1


Anno:
2007
Nell’articolo si propone una visione della cooperazione pluralistica e multidimensionale. In particolare, si cerca di mostrare come, sotto determinate condizioni, forme meno incondizionali di cooperazione si possono combinare con forme piu` gratuite. Partendo dal Dilemma del Prigioniero, si analizza l’evoluzione della cooperazione in presenza di diverse strategie, non tutte basate sull’ipotesi di self-interest e di condizionalità, che rappresentano l’eterogeneità delle forme della cooperazione nella vita civile. Le dinamiche di cooperazione sono studiate attraverso l’utilizzo di giochi evolutivi, sia in un contesto one-shot, sia di giochi ripetuti. Uno dei risultati di rilievo del modello è che la cooperazione è favorita dall’eterogeneità delle strategie.
€ 6,00
L'economia di Comunione. Verso un agire economico a 'misura di persona'

Anno:
2000
Possono esistere e crescere imprese che, pur operando nel mercato, si propongono di fare dell’attività economica un’occasione di comunione? Imprese in cui i soci si impegnano a destinare parte consistente degli utili a sostegno di chi versa in condizioni di difficoltà? Può l’azienda diventare luogo dove si vive una cultura del dare, della condivisione, della legalità, dell’attenzione all’ambiente naturale e sociale? Si tratta di domande impegnative, eppure quanto mai urgenti: domande che oggi trovano nei fatti risposta positiva. Lo dimostra l’esperienza dell’Economia di Comunione che negli ultimi anni sta raggiungendo dimensioni sempre più significative – oltre 700 imprese in tutti i continenti – riscuotendo l’interesse crescente di imprenditori ed economisti. Tale interesse sta alla base dei contributi raccolti nel presente volume per illustrare, attraverso esperienze pratiche e riflessioni teoriche, i contenuti, le sfide e i traguardi di questo peculiare ‘agire economico’. Si delinea così un progetto a più dimensioni – aziendale, culturale, teorica e spirituale –, tutte coessenziali, laboratorio in cui si sperimenta una formula di grande rilevanza e attualità, capace di coniugare i valori della solidarietà con quelli della libertà e dell’efficienza e di contribuire a un’economia davvero a ‘misura di persona’.
€ 13,00
«Principio economico» e «fenomeno economico» nel pensiero di Pantaleoni e Pareto. Uno studio sulla razionalità economica (1889-1899)
digital

formato:
Articolo
| RIVISTA INTERNAZIONALE DI SCIENZE SOCIALI - 1997 - 2


Anno:
04/1997
€ 6,00
News
11.02.2021
Demonumentalizzare Dante per comprenderlo
Anteprima del libro "Dante in Conclave. La Lettera ai cardinali" dello storico Gian Luca Potestà.
22.02.2021
Armida Barelli e il miracolo del Sacro Cuore
Ad Armida Barelli, prima amministratrice di Vita e Pensiero presto beata, si deve l'intitolazione dell'Università Cattolica al Sacro Cuore, la storia.
16.02.2021
Il prezzo di un futuro con bambini-merce
Intervista ad Alessio Musio, docente di Filosofia morale dell'Università Cattolica, autore di "Baby boom".
13.01.2021
Dostoevskij e la bellezza che salverà il mondo (forse)
Omaggio a Dostoevskij con un passo del libro "La bellezza complice" di Giuliano Zanchi, una rilettura di quella travisata "bellezza che salverà il mondo".