Luisa Prandi
Titoli dell'autore
Una polemica in Pausania (I 3, 3): la storia
“nei cori e nelle tragedie”
digital

Anno:
2022
Pausanias referring to the case of Theseus, the democratic king, argues against the false beliefs and even more against those who are ignorant of history and consider trustworthy whatever they have heard from childhood in choruses and tragedies. After an overview of the main issues raised by this passage, the paper focuses on the relationship between Greek narrative poetry and its performances and their impact on the audience...
€ 6,00
Diodoro Siculo. Biblioteca storica. Libro XVII. Commento storico

Anno:
2013
Questo volume è uno dei risultati del progetto
di ricerca «Commento storico alla
Biblioteca di Diodoro», ideato da gruppi di
ricerca attivi nel campo della storia antica
appartenenti alle Università di Bologna, di
Milano (Università Cattolica del Sacro
Cuore), di Pavia e di Firenze e cofinanziato
dal MIUR. Il progetto prevede di completare
il commento complessivo della
Biblioteca, compresi i libri frammentari,
nel corso di alcuni anni.
Benché lo storico-epitomatore siciliano
abbia raccolto nella critica moderna il
peggio, dal sarcasmo all’insulto, che si
possa dire di uno storico e benché sia certo
che egli non ha fatto molto per evitarlo, i
suoi libri meritano ancora largamente di
essere letti e studiati: ciò vale per i periodi
storici per i quali Diodoro è di fatto la
nostra unica fonte, ma anche per quelli
meglio conosciuti, a proposito dei quali ci
ha conservato preziose informazioni sia
integrative sia alternative. L’appoggio di
un commento che finora – con qualche
eccezione notevole – è mancato costituisce
uno strumento imprescindibile.
€ 25,00
L'Athenaion politeia rivisitata. Il punto su Pseudo-Senofonte
Pdf

Anno:
2012
Il volume raccoglie una serie di saggi sull’Athenaion politeia dello Pseudo-Senofonte, con l’intento di rendere conto della co
€ 11,99
Sibari e gli ‘altri’ Giochi Olimpici
digital

Anno:
2011
SUMMARY: Some ancient authors (Heraclides Ponticus, ps.-Scymnus and Dionysius Periegetes)
accuse the Sybarites for attempting to organize Panhellenic Games in competition with the
Olympic ones. A careful scrutiny of all evidence, including the relations between Sybaris and
Olympia in archaic age, leads to disbelieve it and to pinpoint two matters of fact: a) the polis
of Sybaris might have planned to increase its prestige among the Western Greeks, managing
and strengthening some local athletic games, as Corinth did with Isthmian Games at the beginning
of the same VI century; b) the idea that these games were set in the same days of the
Olympic Games for the purpose of competing with Olympia is due to a typical postclassical
misinterpretation of the wealthy past of the Sybarites, which marks the greater part of the tradition
about them.
€ 6,00
Sintonia e distonia fra Brasida e Sparta
digital

Anno:
2004
This paper aims at reading Brasidas’ military career in the light of his relations
with Spartan leadership. Our primary source – his «enemy» Thucydides (books
IV and V) – reveals in this respect clashing evidence between narrative parts and
personal opinions or evaluations. So it is not impossible to perceive, through his
literary presentation of Brasidas as an epic hero, the fil rouge of a loyal service to
political interests of Sparta. Brasidas was a leader more active or resolute than
other Spartans but not so inusual.
€ 6,00
News
31.05.2023
Economia umana: studiosi a confronto a Pisa
Giovedì 8 giugno alle 15:30, la presentazione del volume di mons. Domenico Sorrentino su Giuseppe Toniolo.
16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00 presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
01.06.2023
La bellezza del limite, per rimanere umani
Intervista a Luciano Manicardi sul volume "La passione per l'umano", tra parole, menzogna, invidia e vergogna.