Libri di Maddalena Colombo - libri Vita e Pensiero (3)

Maddalena Colombo

Maddalena Colombo
autore
Vita e Pensiero
Maddalena Colombo è professoressa ordinaria di Sociologia dei processi cul­turali e comunicativi presso la Facoltà di Scienze della formazione dell’Università Cattolica (Milano e Brescia), dove insegna Sociologia dell’educazione e Sociologia delle disuguaglianze e delle differenze. Dirige il CIRMiB dal 2013 e il LaRIS (Laboratorio di Ricerche e Intervento Sociale) dal 2015. Ha coordinato il progetto Erasmus Jean Monnet IDEAL - Intercultural Dialogue in Europe and Active Policies (2017-19). Coordina la Sezione Ais - Sociologia dell'educazione dal 2018. Studia i processi migratori e il dialogo interculturale/interreligioso, la socializzazione e le trasformazioni del siste­ma scolastico-formativo. Ha pubblicato numerosi volumi e articoli in Italia e all’estero.  Dirige, insieme a Mariagrazia Santagati, la collana "Quaderni CIRMiB Inside Migration", ed è co-direttrice della collana editoriale "IES – Innovazione, Educazione, Società".
Condividi:

Titoli dell'autore

Immigrazione e contesti locali. Annuario CIRMiB 2011-2012 Immigrazione e contesti locali - Annuario CIRMiB 2011-2012
Anno: 2012
Anche con questa nuova edizione, l’Annuario CIRMiB intende sviluppare un’attenta e documentata riflessione, a più livelli, della realtà immigrata nel territorio bresciano. La consueta impostazione tripartita del testo offre la possibilità di documentarsi sulle caratteristiche della presenza immigrata e di cogliere alcuni spunti di riflessione attorno a questioni essenziali, legate alle condizioni di vita e all’esercizio dei diritti fondamentali. Pertanto, la prima parte dell’Annuario è dedicata alla presentazione dei dati, sia statistici sia provenienti dalla rilevazione mediante questionario da parte dell’Orim (Osservatorio regionale per l’integrazione e la multietnicità), con riferimento diretto alla realtà bresciana e con un confronto con le altre province lombarde. Nelle seconda e terza parte trovano invece spazio riflessioni e analisi generali e specifiche, legate a lavori di ricerca o alla realizzazione di progetti o buone pratiche. Anche in questa ultima edizione, ci si pone quindi l’obiettivo di collocare il tema dell’immigrazione all’interno di un dibattito ampio su temi importanti, con in primo piano l’attenzione costante ai diritti di cittadinanza e allo sviluppo di politiche locali.
€ 22,00
Sogni di genere. Disuguaglianze e risorse nel futuro immaginato degli adolescenti digital Sogni di genere. Disuguaglianze e risorse nel futuro immaginato degli adolescenti
Anno: 2012
M. Colombo, Gender’s dreams. Inequalities and resources in the imagined future of the teenagers What and how do adolescents make dreams about their future? How much are they prepared to social competition? Are they aware of gender inequalities and differences operating within the system of choices? Do they exploit these differences for reaching their targets? Through the data set of a national enquiry «Prin 2005 – Adolescents and Life chance», this essays makes distinctions between the «female» and the «male» way to live the present as a condition and a preview of the future, also underlining the existence of gendered resources to imagine the future itself. If nowadays adolescents live in a frame of increasing «de-differentiation» (boys and girls having same targets, similar psychological states, and tacitly agree with the issue of gender parity), with no doubt they are greatly influenced by discriminating rules and mechanism of the system of chances. Girls are requested of a long-time commitment until the graduation in order to obtain security and personal realization. Boys instead are requested to make projects of work, earning and professional career, with a short-term life planning, in order to overtake the «test of future». At the present, girls and boys live together and exchange continuously their visions in a sort of coeducation: material and cultural consumption are the features of the female-side, large network of relations and distance from institutions of the male-side. Key words: gender differentiation, educational choices, orientation towards future, gendered patterns of life planning, gender inequalities.
€ 6,00
Metamorfosi. Una ricerca applicata su teatro e 'apprendimento organico' nelle scuole elementari del Canton Ticino digital Metamorfosi. Una ricerca applicata su teatro e 'apprendimento organico' nelle scuole elementari del Canton Ticino
Anno: 2011
Che accade nel sistema-scuola quando il tempo e gli spazi dell’apprendimento vengono ‘occupati’ dal teatro al posto delle discipline di studio? È possibile verificare se i bambini apprendano di più e meglio? Come reagisce la comunità scolastica ‘attraversata’ da un sapere esperienziale diverso da quello tradizionale veicolato mediante i libri di testo? È quanto si è cercato di verificare nel progetto «Teatro e apprendimento», una sperimentazione realizzata in 4 scuole elementari del Canton Ticino nell’a.s. 2007/2008, con supporto del Fondo nazionale svizzero per la ricerca applicata. Il gruppo di progetto della Scuola Teatro Dimitri di Ascona ha coinvolto un centinaio di scolari nella creazione di spettacoli ispirati ad un testo classico, le Metamorfosi di Ovidio, preceduti da un’intensa attività di laboratorio (100 ore per classe). Il percorso è stato monitorato da una sistematica documentazione, raccolta e analisi di dati. Dopo la presentazione delle ipotesi di lavoro circa il rapporto teatro-apprendimento e una descrizione delle attività del progetto, in questo saggio si discute del contributo del teatro come prodotto e come processo, nella trasformazione (‘metamorfosi’) dei soggetti e del contesto scolastico, suddividendo gli esiti in tre filoni: impatti sui bambini (nuovo rapporto tra oralità e scrittura, confronto con la parola poetica e la cultura adulta, nuovo rapporto io-corpo-mente); impatti sugli insegnanti e sulla comunità scolastica (resistenza al cambiamento, difesa istituzionale, scoperta della dimensione estetica e senso di appartenenza alla comunità di apprendimento). What happens in the school system when time and spaces are ‘occupied’ by the theatre instead of the learning disciplines? Is it possible to check if the children learn more and better? How does the school community react, when ‘crossed’ by an experiential knowledge conveyed by means other than traditional textbooks? This is what we tried to check in the project «Theatre and Learning», an experiment carried out in 4 primary schools in the Canton Ticino in the school year 2007/2008, with the support of the Swiss National Fund for applied research. The project team of the Scuola Teatro Dimitri in Ascona has involved hundreds of students in the creation of shows inspired by the classic book of Ovid’s Metamorphoses, preceded by an intense laboratory activity (100 hours per class). The path was monitored by systematic documentation, data collection and analysis. After the presentation of the working hypothesis about the relationship between theatre and learning and a description of project activity, in this paper we discuss the contribution of the theatre as a product and as a process, in the transformation (‘metamorfosi’) of the subjects and the school context, dividing the results into three strands: impacts on children (new relationship between orality and writing, comparison between the poetic word and the adult culture, new I-body-mind relationship); impacts on the teachers and the school community (resistance to change, defence of institutions, discovery of the aesthetic dimension and sense of belonging to the learning community).
€ 6,00
Conseguenze non previste e apprendimento professionale: insegnanti riflessivi tra ambivalenza e lavoro cognitivo digital Conseguenze non previste e apprendimento professionale: insegnanti riflessivi tra ambivalenza e lavoro cognitivo
Anno: 2007
Within school establishments is almost frequent that one is involved in conflictual situations and interactions and in unanticipated developments which challenge the actor’s rationality and lead to innovative learning outcomes for the professional himself. Aim of this essay is to analyse such learning outcomes which grow up in professional situations full of ambiguity, contraddiction, ambivalence, in order to examine the role of teacher as a reflective practitioner. We assume that teachers, as other knowledge workers, are not able to became reflective practitioner in every situations, but they do it only under given conditions. The essay starts from the description of some study cases (teachers coping with unanticipated learning outcomes); deals with the concept of sociological ambivalence in R.K. Merton, and moves to an interpretation of the empirical cases by applying a model, in order to verify what kind of “oscillation” strategies teachers are able to use for balancing opposite values at stake (tradition/innovation; ripetition/variability, etc.).
€ 6,00
Senso e non senso della scuola tra istituzione e organizzazione digital Senso e non senso della scuola tra istituzione e organizzazione
Anno: 2006
This article analyses the current relaity of schooling, highlighting some of the major changing factors: factors of turbolence (i.e. the reform processes) and negative attitudes towards the change, expressed by teachers, headmasters, parents and extra-school agencies); processes of de-structuration of the institutional stability; processes of fragmentation and lost of motivation within the social actors within the school establishments. It follows the interpretation of this frame on the base of the ambivalence “institution versus organisation”, that can explain part of this increasing complexity. Finally, to cope with the complexity it is proposed a model of solution as process of “institutionalization bottom-up”, based on th sense making capability of the social actors in school.
€ 6,00
Riflessività e creatività nelle professioni educative. Una prospettiva internazionale Riflessività e creatività nelle professioni educative - Una prospettiva internazionale
Anno: 2005
Il tema della riflessività – intesa come capacità del pensiero di trarre conseguenze dall’oggetto del suo pensare – è oggi al centro di un ampio dibattito nelle scienze filosofiche e sociali. Gli effetti, individuali e sistemici, di questa nuova consapevolezza interessano i cosiddetti ‘custodi della cultura’, i lavoratori della conoscenza, formatori/educatori, in quanto modificano le pratiche di acquisizione, elaborazione e trasmissione del sapere. Il nuovo ‘attore sociale della formazione’ è un professionista riflessivo che adotta metodi, tecniche, approcci specifici per applicare la riflessività all’esperienza e al proprio pensare, trasformando il rapporto con il cliente/utente della formazione nel senso della reciprocità e dello scambio dinamico tra identità in costruzione. Parallelamente, si trasforma il legame del professionista con le organizzazioni di cui fa parte, con un ampliamento dei margini di creatività nella scelta dei linguaggi da usare, dei codici interpretativi e delle regole. Questo volume analizza in una prospettiva multidisciplinare (sociologica e pedagogica) la figura del professionista riflessivo nell’ambito educativo (docenti, educatori per l’infanzia, educatori professionali, formatori aziendali, coordinatori di risorse umane, valutatori della formazione), alla luce dei cambiamenti attuali (globalizzazione, decentramento e riforma) in Italia e in tre paesi europei: Gran Bretagna, Belgio, Norvegia. Vengono inoltre presentati strumenti riflessivi e creativi adottati in diverse situazioni formative, come il portfolio delle competenze, la ricerca-azione, il report autobiografico, lo storytelling, il doppio circolo interpretativo.
€ 17,00
Differenze di genere nella formazione digital Differenze di genere nella formazione
Anno: 2003
This essay is focused on gender differentiation processes in education, with specific regards to the issue of inequality in educational attainment. After a brief review of the main sociological approaches (functionalism and conflictualism), the article moves to describe recent findings on the issue emerging from field studies, both in developed and developing countries. Then it considers how socialization processes are affected by gender stereotypes, mainly through the adult-child interaction and pair group dynamics. Some basic differences between females and males in scholarship are underlined, such as, the higher attainment scores achieved by females, the higher levels of attention reserved from teachers to male students; the persistence of sexism expressions in pair relations at school. A rising issue is put under focus by interactionist approach: everyday practices in teaching and learning usually do not take into account the student’s and the teacher’s gender. In addition to that, there is a new challenge emerging from globalization and pluralization processes: the combination between gender and ethnical differences will create new agents and new issues in educational resources distribution. A short look to recent inquires shows as foreign students are now facing both inequality (like gender-race gap) and differentiation dynamics (like diversity in motivation for studying).
€ 6,00
 

News

10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Caio e Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", collana "Piccola biblioteca per un Paese normale".
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
31.03.2023
Carlo Borgomeo a Palermo
Venerdì 31 marzo, alle 17:00 la presentazione di "Sud. Il capitale che serve" a Palazzo Branciforte.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.