Libri di Marcello Camilucci - libri Vita e Pensiero

Marcello Camilucci

Marcello Camilucci
autore
Vita e Pensiero
Marcello Camilucci (Padova, 5 marzo 1910 – Roma, 26 marzo 2000) è stato un critico letterario e scrittore italiano. Laureato in Lettere, insegnò Letteratura Romena all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e alla Sapienza di Roma. Fece parte del Consiglio di Amministrazione della RAI-TV e dell'Eri e fu Consigliere e Presidente nazionale dell'Unione Cattolica Artisti Italiani. Narratore, moralista, fra i più attivi rappresentanti della cultura cattolica del suo tempo, diresse la rivista Persona con Adriano Grande. Collaborò a vari periodici; tra cui: L'Osservatore Romano, L'Avvenire d'Italia, Studium, Ragguaglio Librario e Vita e Pensiero.
Condividi:

Titoli dell'autore

Taccuino digital Taccuino
Anno: 1956
€ 4,00
Taccuino di montagna digital Taccuino di montagna
Anno: 1956
€ 4,00
Teatro a Roma digital Teatro a Roma
Anno: 1956
€ 4,00
Taccuino digital Taccuino
Anno: 1956
€ 4,00
Biblismo e razionalismo di T. Mann digital Biblismo e razionalismo di T. Mann
Anno: 1955
€ 4,00
Bilancio della biennale di Venezia digital Bilancio della biennale di Venezia
Anno: 1954
€ 4,00
Preludio e mostre romane digital Preludio e mostre romane
Anno: 1954
€ 4,00
Favole letterarie digital Favole letterarie
Anno: 1954
€ 4,00
Mostre romane digital Mostre romane
Anno: 1954
€ 4,00
Mostre romane digital Mostre romane
Anno: 1954
€ 4,00
 

News

25.05.2023
La nuova normalità delle famiglie dopo la pandemia
Martedì 6 giugno alle 14:30 presentazione del volume a cura di Margherita Lanz e Camillo Regalia in Università Cattolica.
16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00 presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
01.06.2023
La bellezza del limite, per rimanere umani
Intervista a Luciano Manicardi sul volume "La passione per l'umano", tra parole, menzogna, invidia e vergogna.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.