Marco Berlanda
Titoli dell'autore
Giù le mani da Bontadini, il vero anti-Heidegger
digital

Anno:
2022
Alcuni critici hanno sostenuto che vi sono state tre fasi del pensiero del filosofo, fra cui una prima giovanile intrisa di fideismo e una finale in cui si sarebbe adeguato alle tesi del suo discepolo Severino. In realtà ha sempre avuto una posizione coerente.
€ 4,00
L'unica svolta di Bontadini. Dal fideismo attualistico alla metafisica dell'essere
Pdf

Anno:
2022
Il pensiero di Gustavo Bontadini (1903-1990) conobbe un’unica frattura, non le due che gli sono imputate da molti studi
€ 23,99
L'unica svolta di Bontadini. Dal fideismo attualistico alla metafisica dell'essere

Anno:
2022
Il volume, ribaltando l’opinione prevalente, riaccredita Bontadini, oltre che come grande metafisico anche quale storico attendibile della propria e dell’altrui filosofia.
€ 40,00
Gentile e l'ipoteca kantiana. Linee di formazione del primo attualismo (1893-1912)

Anno:
2007
Il volume delinea la formazione della filosofia di Giovanni Gentile – intellettuale dai molteplici interessi – dal periodo universitario (1893-1897) alla nascita dell'attualismo (1912). La posizione teoretica di Gentile evolve con gradualità, muovendo dall’adesione generica all’idealismo di Hegel, Spaventa e Jaja verso la maturazione di un punto di vista originale: l'attualismo. Nelle due opere Le forme assolute dello spirito (1909) e L'atto del pensare come atto puro (1912) prendono così forma i due fuochi dell'ellisse teorica gentiliana: l'attualità intrascendibile del pensiero e la natura dialettica dello spirito. Quest'ultima, in particolare, cerca un fondamento nella metafisica, che il principio attualistico tende a erodere. La prima teoresi di Gentile anticipa molte caratteristiche dell'attualismo della maturità, tra cui quella indicata da Bontadini, insieme a Calogero, Vigna e Sasso, nei seguenti termini: «Se la filosofia gentiliana conclude lo gnoseologismo moderno, togliendone il presupposto naturalistico, però essa vive di tale toglimento». A questo indugiare non è estranea la particolare suggestione esercitata su Gentile dalla filosofia kantiana.
€ 25,00
News
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
07.03.2023
The Economy of Francesco a Fa' la cosa giusta!
Sabato 25 marzo alle 18:00, la presentazione del volume curato da Marco Girardo e Maria Gaglione, a Milano.
06.03.2023
Walter Ricciardi presenta Onorevole Ministra
Sabato 25 marzo a Castelfranco Veneto, il convegno dedicato a Tina Anselmi, prima donna ministro e una delle protagoniste del libro di Ricciardi.