Marco Berlanda
Titoli dell'autore
Severino e il divenire assoluto gentiliano
digital

formato:
Articolo
| RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2016 - 2


Anno:
2016
€ 6,00
Gentile e l'ipoteca kantiana. Linee di formazione del primo attualismo (1893-1912)
Presentazione di Carmelo Vigna
Presentazione di Carmelo Vigna

Anno:
2007
Il volume delinea la formazione della filosofia di Giovanni Gentile – intellettuale dai molteplici interessi – dal periodo universitario (1893-1897) alla nascita dell'attualismo (1912). La posizione teoretica di Gentile evolve con gradualità, muovendo dall’adesione generica all’idealismo di Hegel, Spaventa e Jaja verso la maturazione di un punto di vista originale: l'attualismo. Nelle due opere Le forme assolute dello spirito (1909) e L'atto del pensare come atto puro (1912) prendono così forma i due fuochi dell'ellisse teorica gentiliana: l'attualità intrascendibile del pensiero e la natura dialettica dello spirito. Quest'ultima, in particolare, cerca un fondamento nella metafisica, che il principio attualistico tende a erodere. La prima teoresi di Gentile anticipa molte caratteristiche dell'attualismo della maturità, tra cui quella indicata da Bontadini, insieme a Calogero, Vigna e Sasso, nei seguenti termini: «Se la filosofia gentiliana conclude lo gnoseologismo moderno, togliendone il presupposto naturalistico, però essa vive di tale toglimento». A questo indugiare non è estranea la particolare suggestione esercitata su Gentile dalla filosofia kantiana.
€ 25,00
News
02.05.2022
I nostri eventi al Salone del Libro 2022
Dal 19 al 23 maggio saremo al Salone Internazionale del libro di Torino: vi aspettiamo al Pad. 2 stand L69 per tanti eventi e grandi ospiti.
09.05.2022
Mafia: fare memoria per combatterla
Il 13 maggio Antonio Balsamo presenta "Mafia. Fare memoria per combatterla" a Palermo, con Rosario Aitala, Caterina Chinnici e Maria Falcone.
28.04.2022
I libri dedicati ad Armida Barelli
Le iniziative editoriali dedicate alla Sorella Maggiore, per ricostruirne il pensiero e la vita in occasione della beatificazione del 30 aprile.
11.04.2022
L'icona, finestra dell'Oltre
Intervista a Giuliano Zanchi, autore di "Icone dell'esilio. Immagini vive nell'epoca dell'Arte e della Ragione".