Marco Caselli
Titoli dell'autore
Valutare la produzione scientifica.
Alcune riflessioni nel campo della sociologia
digital

Anno:
2022
Focusing the reflection on the Italian experience, the present article discusses two distinct but closely related theses. The first one is that bibliometrics can be used in the evaluation of scientific production even in the field of Sociology, at least in perspective. The second one affirms that bibliometric indicators can be a useful tool to support the evaluation but cannot replace the evaluation itself.
La fame nel mondo, tragedia presto dimenticata?
digital

Anno:
2022
Il conflitto in Ucraina ha riportato l’attenzione sulla gravità di un problema non ancora risolto nonostante l’impegno della comunità internazionale. Circa il 10% della popolazione mondiale ne soffre ancora. Perché non si riesce a vincere la sfida?
€ 4,00
Brescia e la sfida glocale
Pdf

Anno:
2021
Frutto della collaborazione tra l’Associazione Globus et Locus e l’Università Cattolica del Sacro Cuore, il volume Brescia
€ 15,99
Brescia e la sfida glocale

Anno:
2021
Il volume presenta i risultati di un percorso di riflessione e di ricerca sui temi del ‘glocalismo’ assumendo come oggetto di studio la città di Brescia e il suo territorio.
€ 25,00
Handbook on selected topics in tropical diseas

Anno:
2020
The book collects a selection of topics of tropical diseases of wide diffusion and great impact in terms of Public Health.
€ 25,00
Cooperazione allo sviluppo: per gli altri ma anche per sé
digital

Anno:
2015
La nuova legge 125/2014 rappresenta un utile strumento per consentire all’Italia di allinearsi con altri Paesi europei e migliorare l’efficacia dei suoi progetti internazionali. Essenziale, però, sarà la condotta dei soggetti coinvolti e la volontà politica.
€ 4,00
Nuovi protagonisti del volontariato e del terzo settore in Lombardia: i cittadini immigrati e le loro associazioni
digital

Anno:
2011
After a short analysis of the main aspects of immigrant associationism in Italy, the article
analyses a few data concerning the diffusion and characteristics of foreign associations in
Lombardy. Afterwards, the main findings of a research project on Peruvian associations in
this region are presented – a project who paid particular attention to co-development issues.
€ 6,00
Indagare col questionario. Introduzione alla ricerca sociale di tipo standard

Anno:
2005
Questo volume nasce da una duplice esperienza dell'autore: quella didattica e quella di ricerca sul campo
€ 22,00
Globalizzazione e sviluppo. Quali opportunità per il Sud del mondo?

Anno:
2002
In che misura e a quali condizioni la globalizzazione può costituire un’opportunità di sviluppo per i paesi del Sud del mondo? La domanda appare per molti aspetti paradossale, dal momento che, spesso, l’impatto, attuale e futuro, dei processi di globalizzazione sulle regioni più povere del pianeta viene letto in termini del tutto negativi, per non dire apocalittici. In realtà – questa è la tesi che qui si tenta di dimostrare – la globalizzazione è uno strumento di per sé neutrale, che moltiplica le capacità dell’uomo, tanto quelle di ‘fare il bene’ quanto quelle di ‘fare del male’: sta all’uomo stesso orientarla verso l’obiettivo della promozione delle persone. La globalizzazione offre notevoli opportunità di sviluppo: il suo ‘lato oscuro’ non consiste tanto in qualche caratteristica intrinseca, quanto nel fatto che le enormi possibilità che essa dispiega non siano state ancora raccolte.
€ 14,70
News
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
07.03.2023
The Economy of Francesco a Fa' la cosa giusta!
Sabato 25 marzo alle 18:00, la presentazione del volume curato da Marco Girardo e Maria Gaglione, a Milano.
06.03.2023
Walter Ricciardi presenta Onorevole Ministra
Sabato 25 marzo a Castelfranco Veneto, il convegno dedicato a Tina Anselmi, prima donna ministro e una delle protagoniste del libro di Ricciardi.