Marco Lossani
Titoli dell'autore
Quale moneta per il futuro?. Dal Bitcoin alla Central Bank Digital Currency

Anno:
2023
L’avvento delle criptovalute può influenzare il ruolo della moneta tradizionale, condizionare il funzionamento del sistema dei pagamenti e cambiare la natura della concorrenza tra valute.
€ 18,00
Dall’iperglobalizzazione alla slowbalisation
digital

Anno:
2022
La globalizzazione, dopo la crisi finanziaria del 2008 e i recenti shock del Covid e della guerra in Ucraina, ha decisamente cambiato volto. Ecco i fattori in gioco e le possibili parole-chiave per far fronte alla nuova configurazione del mondo.
€ 4,00
La guerra dei dazi: chi ci guadagna davvero?
digital

Anno:
2019
Un primo bilancio della politica commerciale di Trump: un neoprotezionismo che colpisce la Cina ma non solo e mette in crisi un sistema internazionale retto sul multilateralismo. La Ue ha risposto siglando accordi commerciali che ampliano il libero scambio.
€ 4,00
Which Fiscal Soul for Europe?
digital

Anno:
2018
While a fully fledged fiscal union exists in the US, no similar entity has been developed in the eurozone, clear proof of the incompleteness of the Economic and Monetary Union, which leads to a condition of fragility. Currently, the quest for a deep regime change in Europe in the realm of fiscal policy management seems to have disappeared from sight...
€ 6,00
Globalizzazione, un fenomeno al capolinea?
digital

Anno:
2017
Sono molti, soprattutto esponenti politici, a criticare un processo ritenuto responsabile dei mali che affliggono le economie avanzate, invocando un ritorno alla sovranità nazionale. Ma senza managed trade si aprono scenari ben peggiori del protezionismo...
€ 4,00
Microcredito e microfinanza, il rischio di una bolla
digital

Anno:
2011
Sono strumenti sempre più diffusi, ma quanto ancora conservano
il carattere pionieristico di politiche “socialmente orientate”
contro povertà ed esclusione finanziaria, e quanto le forze
economiche tradizionali ne stanno mutando la natura?
€ 3,60
Le economie emergenti e gli squilibri globali
digital

Anno:
2009
L’integrazione mondiale da un punto di vista economico-finanziario
comporta inedite relazioni tra grandi potenze tradizionali,
come gli Usa, e realtà in espansione, come la Cina. Alcune
analisi per orientarsi in uno scenario dai contorni incerti.
€ 3,60
Caduta e ascesa dell’euro: resistere o convivere?
digital

Anno:
2005
Le oscillazioni dell’euro hanno un carattere ambivalente: il suo
recente apprezzamento, ad esempio, ha attenuato lo shock
petrolifero, benché negli ultimi tre anni il costo del barile sia
aumentato del 170%. L’incognita cinese dello yuan.
€ 3,60
Competitività, inflazione e disoccupazione: le prospettive del regime di cambio
digital

Anno:
07/1995
€ 6,00
News
17.03.2023
Leadership di cura a Roma
Mercoledì 29 marzo alle 17:00 la presentazione del libro di Valeria Cantoni Mamiani presso la Scuola Nazionale dell'Amministrazione.
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Caio e Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", collana "Piccola biblioteca per un Paese normale".
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.