Marco Rizzi
Titoli dell'autore
Il giovane Barth. Fra teologia e politica

Anno:
2004
Questo volume ricostruisce con accuratezza critica e filologica la vicenda umana e intellettuale di Karl Barth, il maggiore te
€ 16,00
Il corpo redento
Un percorso intellettuale tra tradizioni teologiche e antropologia nel cristianesimo tardoantico digital
Un percorso intellettuale tra tradizioni teologiche e antropologia nel cristianesimo tardoantico digital

Anno:
2003
The representation of the body of Christ during the first three centuries of the Christian era was influenced
by a number of closely intertwined questions which, taken together, delineated a structured dialectic between
apparent ugliness and higher beauty, the latter being accessible to the gaze of the believer. The theological
reflection put forward by authors such as Justin, Irenaeus, Clement, Tertullian or Origen is linked not only to
the social implications of a Christ who is reviled and devoid of any beauty, according to Isaiah 53 but, equally,
to the mystical tensions of reunification with the elected Bridegroom of Psalm 45 and of the Canticle of
Canticles. The mystical conviction of assimilation and intellectual contemplation that was characteristic of
the Alexandrian tradition was however destined to be progressively reduced to the credence of a narrow circle
of followers; in the vaster body of the church it would be overshadowed by the cult of the martyrs and
relics, as a visible testimony of the imitation of the suffering Christ and his wounded body. This is the background
from which there sprang the medieval reflection that arose with Francis.
€ 6,00
Origene. Maestro di vita spirituale

Anno:
2001
Il volume raccoglie gli atti del Convegno internazionale promosso dal «Gruppo italiano di ricerca su Origene e la tradizione alessandrina», tenutosi a Milano nel settembre del 1999.
€ 26,00
Gregorio Magno e il suo mondo

Anno:
2001
L’appassionante studio di Robert A. Markus è la prima monografia, dopo quella di F.H. Dudden del 1905, a occuparsi in modo sistematico della vita e delle opere di Gregorio Magno, così come del suo pensiero e della sua spiritualità.
€ 22,00
Nec timeo mori. Atti del Congresso internazionale di studi ambrosiani nel XVI centenario della morte di sant'Ambrogio Milano, 4-11 aprile 1997

Anno:
1998
In continuità con i due tomi Ambrosius Episcopus, apparsi in questa stessa Collana in occasione del XVI centenario della elevazione di Ambrogio alla cattedra episcopale di Milano, si colloca il presente volume, che raccoglie gli Atti delle intense giornate del Congresso internazionale di studi tenutosi a Milano dal 4 all’11 aprile 1997 per celebrare i milleseicento anni del transitus del grande vescovo. Il Congresso celebrativo, che per di più si pone alla fine di un secolo che ha visto la ricerca scientifica penetrare decisamente e senza resistenze ideologiche nel campo degli studi sul cristianesimo antico con una strumentazione critica prima sconosciuta, ha inteso svolgere innanzitutto una funzione di sistemazione storico-critica. I contributi di studiosi ricchi di una produzione pluridecennale su Ambrogio tracciano un bilancio esaustivo della figura del santo e della sua opera, e al contempo aprono nuovi orizzonti e prospettive ulteriori di ricerca, quasi per rispondere al compito che Ambrogio assegna all’intelligenza dell’uomo: nova semper quaerere et parta custodire (de paradiso 25). Il notevole numero degli apporti testimonia l’interesse che continua a rivestire questa grande figura e la sua inesausta complessità.
€ 52,00
La questione dell'unità dell' "Ad Diognetum"

Anno:
1989
L'Ad Diognetum, testo tra i più noti e i più problematici dell'antica letteratura cristiana, risulta composta di dodici brevi capitoli, ma l'autenticità degli ultimi due è stata spesso posta in discussione. Essi vengono minuziosamente analizzati in questo testo.
€ 19,00
News
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Caio e Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", collana "Piccola biblioteca per un Paese normale".
07.03.2023
The Economy of Francesco a Fa' la cosa giusta!
Sabato 25 marzo alle 18:00, la presentazione del volume curato da Marco Girardo e Maria Gaglione, a Milano.