Libri di Marco Sannazaro - libri Vita e Pensiero

Marco Sannazaro

Marco Sannazaro
autore
Vita e Pensiero
Marco Sannazaro insegna Archeologia cristiana e medievale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e dirige la Scuola di specializzazione in Beni archeologici dello stesso ateneo. I suoi interessi scientifici sono principalmente rivolti alle problematiche storico-archeologiche dell’Italia settentrionale tra tarda antichità e medioevo; ha diretto campagne di scavo, curato mostre archeologiche e allestimenti museali.
Condividi:

Titoli dell'autore

Epidemie e cambiamenti. Comportamenti, ideologie, aspetti religiosi Epidemie e cambiamenti - Comportamenti, ideologie, aspetti religiosi
Anno: 2023
Il volume mette in evidenza come gravi crisi, come quelle pandemiche, determinino cambiamenti di comportamento in ambito sociale, religioso e di mentalità.
€ 25,00
Quale attualità per un’archeologia cristiana? digital Quale attualità per un’archeologia cristiana?
Anno: 2023
Da tempo è stato superato un approccio restrittivo che limitava campo d’indagine e obbiettivi a una migliore comprensione della storia della Chiesa antica. Il ruolo specifico nel campo delle discipline che si occupano dell’età romana, tardoantica e medievale.
€ 4,00
Archeologia classica e post-classica tra Italia e Mediterraneo. Scritti in ricordo di Maria Pia Rossignani Archeologia classica e post-classica tra Italia e Mediterraneo - Scritti in ricordo di Maria Pia Rossignani
Anno: 2016
Atti della Giornata in memoria di Maria Pia Rossignani, professoressa di Archeologia e Storia dell'arte greca e romana prematuramente scomparsa, tenutasi nel 2014 e decine di altri contributi che colleghi, allievi e amici hanno voluto presentare per onorarne la memoria. Affrontate tematiche storiografiche, di topografia, numismatica, architettura, decorazione architettonica, scultura e pittura; problemi posti da alcune produzioni ceramiche e altre classi di reperti.
€ 60,00
Michelangelo Cagiano de Azevedo: inventario di un'eredità Michelangelo Cagiano de Azevedo: inventario di un'eredità
Anno: 2012
Michelangelo Cagiano de Azevedo (1912-1981) ha attraversato da protagonista la storia dell'archeologia italiana nella seconda metà del '900, innovando metodi di approccio alla pratica del restauro e affrontando con nuove prospettive temi di Archeologia Classica. Ha partecipato al dibattito teorico sugli ambiti e sui metodi dell'Archeologia Medievale, disciplina che per primo ha impartito in Italia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. La raccolta di contributi contribuisce all'analisi del dibattito teorico sugli ambiti e i metodi dell'archeologia medievale introdotti da Michelangelo Cagiano de Azevedo.Contributi di:RAIMONDO CAGIANO DE AZEVEDOFRANCESCO D'ANDRIAFILIPPO DELPINOLETIZIA ERMINI PANISILVIA LUSUARDI SIENAGIUSEPPE ROMAGNOLIMARIA PIA ROSSIGNANIMARCO SANNAZAROGIUSEPPE SCARDOZZILICIA VLAD BORRELLIANNAPAOLA ZACCARIA RUGGIUFAUSTO ZEVI
€ 25,00
L'abitato, la necropoli, il monastero. Evoluzione di un comparto del suburbio milanese alla luce degli scavi nei cortili dell'Università Cattolica L'abitato, la necropoli, il monastero - Evoluzione di un comparto del suburbio milanese alla luce degli scavi nei cortili dell'Università Cattolica
Anno: 2011
Il volume intende offrire una sintetica visione dell’evoluzione di una porzione del suburbio sud-occidentale di Milano alla luce dei risultati offerti dalle indagini archeologiche condotte nei cortili dell’Università Cattolica fra il 1986 e il 2004.
€ 40,00
Ricerche Archeologiche nei cortili dell'Università Cattolica. La Signora del Sarcofago. Una sepoltura di rango nella necropoli dell'Università Cattolica Ricerche Archeologiche nei cortili dell'Università Cattolica. La Signora del Sarcofago - Una sepoltura di rango nella necropoli dell'Università Cattolica
Anno: 2005
Gli scavi archeologici condotti a più riprese nei cortili della sede milanese dell’Università Cattolica hanno indagato un’ampia necropoli di media e tarda età romana, entro la quale è stato rinvenuto nel 1991 un sarcofago ancora sigillato. Il volume presenta i risultati della ricerca pluriennale svolta su questo eccezionale reperto, che accanto agli archeologi ha coinvolto antropologi, paleobotanici e chimici, tesi a ricostruire le caratteristiche della sepoltura sulla base dei resti scheletrici, del corredo e dei molti frammenti organici residui.
€ 50,00
Ricerche archeologiche nei cortili dell'Università Cattolica. La necropoli tardoantica Ricerche archeologiche nei cortili dell'Università Cattolica. La necropoli tardoantica
Anno: 2001
Il volume affronta lo studio di un consistente nucleo di sepolture (circa 600), databili tra il III e il V secolo, che offre un campione estremamente significativo della popolazione milanese di quel periodo, delle pratiche e dei rituali funerari utilizzati, degli oggetti preziosi e di uso comune circolanti.
€ 50,00
Recensioni - Articolo 2 digital Recensioni - Articolo 2
Anno: 05/1998
€ 6,00
Recensioni - Articolo 2 digital Recensioni - Articolo 2
Anno: 05/1990
€ 6,00
 

News

24.11.2023
Carlo Casalone a Villa Mirabello
Venerdì 1° dicembre presentazione di "Sapienza e profezia" di Carlo Casalone a Villa Mirabello, a Milano, in onore di Carlo Maria Martini.
30.11.2023
Italo Mancini e la filosofia della pace a Fabriano
Sabato 2 dicembre presentazione di "Dalla metafisica all’ermeneutica" a cura di Piergiorgio Grassi per il convegno sul filosofo Italo Mancini.
30.11.2023
Il Credito Cooperativo tra innovazione e tradizione
1° dicembre presentazione in anteprima del primo volume della collana "Credito Cooperativo. Innovazione, identità, tradizione" a cura di Elena Beccalli.
24.11.2023
Incontri con l'Autore: Johnny Dotti a Verona
Sabato 2 dicembre presentazione di "Venite a mangiare con me" di Johnny Dotti a Verona: tornare umani attraverso la convivialità.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.