Marco Sannazaro
Titoli dell'autore
Archeologia classica e post-classica tra Italia e Mediterraneo. Scritti in ricordo di Maria Pia Rossignani

Anno:
2016
Atti della Giornata in memoria di Maria Pia Rossignani, professoressa di Archeologia e Storia dell'arte greca e romana prematuramente scomparsa, tenutasi nel 2014 e decine di altri contributi che colleghi, allievi e amici hanno voluto presentare per onorarne la memoria. Affrontate tematiche storiografiche, di topografia, numismatica, architettura, decorazione architettonica, scultura e pittura; problemi posti da alcune produzioni ceramiche e altre classi di reperti.
€ 60,00
Michelangelo Cagiano de Azevedo: inventario di un'eredità

Anno:
2012
Michelangelo Cagiano de Azevedo (1912-1981) ha attraversato da protagonista la storia dell'archeologia italiana nella seconda metà del '900, innovando metodi di approccio alla pratica del restauro e affrontando con nuove prospettive temi di Archeologia Classica. Ha partecipato al dibattito teorico sugli ambiti e sui metodi dell'Archeologia Medievale, disciplina che per primo ha impartito in Italia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. La raccolta di contributi contribuisce all'analisi del dibattito teorico sugli ambiti e i metodi dell'archeologia medievale introdotti da Michelangelo Cagiano de Azevedo.Contributi di:RAIMONDO CAGIANO DE AZEVEDOFRANCESCO D'ANDRIAFILIPPO DELPINOLETIZIA ERMINI PANISILVIA LUSUARDI SIENAGIUSEPPE ROMAGNOLIMARIA PIA ROSSIGNANIMARCO SANNAZAROGIUSEPPE SCARDOZZILICIA VLAD BORRELLIANNAPAOLA ZACCARIA RUGGIUFAUSTO ZEVI
€ 25,00
L'abitato, la necropoli, il monastero. Evoluzione di un comparto del suburbio milanese alla luce degli scavi nei cortili dell'Università Cattolica

Anno:
2011
Il volume intende offrire una sintetica visione dell’evoluzione di una porzione del suburbio sud-occidentale di Milano alla luce dei risultati offerti dalle indagini archeologiche condotte nei cortili dell’Università Cattolica fra il 1986 e il 2004.
€ 40,00
Ricerche Archeologiche nei cortili dell'Università Cattolica. La Signora del Sarcofago. Una sepoltura di rango nella necropoli dell'Università Cattolica

Anno:
2005
Gli scavi archeologici condotti a più riprese nei cortili della sede milanese dell’Università Cattolica hanno indagato un’ampia necropoli di media e tarda età romana, entro la quale è stato rinvenuto nel 1991 un sarcofago ancora sigillato. Il volume presenta i risultati della ricerca pluriennale svolta su questo eccezionale reperto, che accanto agli archeologi ha coinvolto antropologi, paleobotanici e chimici, tesi a ricostruire le caratteristiche della sepoltura sulla base dei resti scheletrici, del corredo e dei molti frammenti organici residui.
€ 50,00
Ricerche archeologiche nei cortili dell'Università Cattolica. La necropoli tardoantica

Anno:
2001
Il volume affronta lo studio di un consistente nucleo di sepolture (circa 600), databili tra il III e il V secolo, che offre un campione estremamente significativo della popolazione milanese di quel periodo, delle pratiche e dei rituali funerari utilizzati, degli oggetti preziosi e di uso comune circolanti.
€ 50,00
Considerazioni sulla topografia e le origini del cimitero milanese ad martyres
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 1996 - 1


Anno:
01/1996
€ 6,00
News
02.05.2022
I nostri eventi al Salone del Libro 2022
Dal 19 al 23 maggio saremo al Salone Internazionale del libro di Torino: vi aspettiamo al Pad. 2 stand L69 per tanti eventi e grandi ospiti.
09.05.2022
Mafia: fare memoria per combatterla
Il 13 maggio Antonio Balsamo presenta "Mafia. Fare memoria per combatterla" a Palermo, con Rosario Aitala, Caterina Chinnici e Maria Falcone.
28.04.2022
I libri dedicati ad Armida Barelli
Le iniziative editoriali dedicate alla Sorella Maggiore, per ricostruirne il pensiero e la vita in occasione della beatificazione del 30 aprile.
11.04.2022
L'icona, finestra dell'Oltre
Intervista a Giuliano Zanchi, autore di "Icone dell'esilio. Immagini vive nell'epoca dell'Arte e della Ragione".