Libri di Marco Tibaldi - libri Vita e Pensiero

Marco Tibaldi

Titoli dell'autore

La teologia al servizio della nuova evangelizzazione. Verso un approccio ‘teosemiotico’ alla Rivelazione digital La teologia al servizio della nuova evangelizzazione. Verso un approccio ‘teosemiotico’ alla Rivelazione
Anno: 2013
Il rinnovato slancio all’evangelizzazione segnato dal recente Sinodo non può prescindere...
€ 4,00
Nuovi linguaggi per dire la fede digital Nuovi linguaggi per dire la fede
Anno: 2012
Le formule di largo uso che condensano il tradizionale linguaggio della fede non sono più comprensibili dalla stragrande maggioranza dei nostri contemporanei, non trovano più posto nella nostra immagine del mondo e devono essere pertanto tradotte e comprese in un modo nuovo. A partire da questa persuasione, Marco Tibaldi, docente di Introduzione al mistero cristiano e Antropologia teologica presso l’ISSR di Bologna, presenta qui, all’interno di una cornice fondativa, alcune esperienze ed esempi concreti di utilizzo di ‘nuovi’ linguaggi per la comunicazione della fede: quelli propri dell’arte sacra, del cinema e della multimedialità, fi no alla comicità. Questi tentativi sono accomunati non tanto dal riprendere l’uno o l’altro aspetto della dottrina cattolica, quanto dal ripensare l’insieme delle categorie con cui è stata formulata; a tal fi ne, afferma l’Autore, è sempre più necessaria «una sorta di nuova teosemiotica, intendendo con questo termine proprio la rifl essione a tutto tondo sui segni con cui noi parliamo di Dio, per meglio comprendere i segni con cui Dio ci ha parlato e ci parla tuttora».
€ 4,00
L'evangelizzazione ai tempi del Grande Fratello. Narrazione biblica e nuovo annuncio digital L'evangelizzazione ai tempi del Grande Fratello. Narrazione biblica e nuovo annuncio
Anno: 2011
Contrariamente a quanto si è sovente tentati di pensare a fronte delle difficoltà che la quotidiana azione pastorale presenta, anche la nostra epoca, al pari di ogni epoca, è propizia all’annuncio del vangelo; e la Scrittura ha un ruolo decisivo in questa direzione. Queste le tesi dell’articolo di Marco Tibaldi, docente di Introduzione al mistero cristiano e Antropologia teologica presso l’ISSR di Bologna, completate da una precisazione fondamentale: il messaggio può arrivare al destinatario solo se comunicato con rispetto e accoglienza, secondo lo stile del discorso di Paolo all’Areopago. Ciò non avviene quando si tende a giudicare l’interlocutore, senza capire le istanze contenute nei suoi simboli, pur anche ‘scandalosi’. L’analisi di alcuni programmi televisivi di successo consente all’Autore di cogliere due sottolineature particolarmente importanti per il contesto dell’annuncio oggi, che da un lato richiede con forza chiavi interpretative dei vissuti quotidiani (la seduzione, l’amore, le ferite piccole o grandi che si manifestano nelle relazioni…), dall’altro valorizza la capacità della narrazione biblica di mettere a tema in modo avvincente e convincente proprio queste tematiche: «Ciò risulta altamente efficace sia per riagganciare coloro che si sentono lontani, vista la capacità di immedesimazione che possono generare i testi narrativi, sia per annunciare la Buona notizia che innerva tutte le Scritture e i Vangeli in modo del tutto particolare».
€ 4,00
 

News

24.11.2023
Incontri con l'Autore: Silvano Petrosino a Verona
Sabato 16 dicembre presentazione di "Le fiabe non raccontano favole" di Silvano Petrosino a Verona: diventare donna attraverso Cappuccetto Rosso, Biancaneve e Cenerentola.
27.11.2023
Avvento e Natale: gioia per tutti
Un estratto dal libro "Si destano gli angeli" di Tomáš Halík, per confortare, incoraggiare e ispirare “chi è ancora in cerca di altro” in questi tempi difficili.
01.12.2023
Libri da leggere e regalare a Natale
Libri per gli appassionati di letteratura, libri per ritrovare il senso delle piccole cose e meditare il Natale con gioia, quella vera.
21.11.2023
Alberto Gibilaro a Lodi con “Il Liber Hymnorum”
Lunedì 11 dicembre presentazione di "Il Liber Hymnorum di Ilario di Poitiers" con l'autore Alberto Gibilaro e il professor Luigi Galasso a Lodi.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.