Libri di Maria Cristina Morandini - libri Vita e Pensiero

Maria Cristina Morandini

Maria Cristina Morandini
autore
Vita e Pensiero

Laureata a pieni voti in Pedagogia il 26 ottobre 1993 all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Maria Cristina Morandini ha conseguito nel 2001, presso lo stesso ateneo, il titolo di Dottore di Ricerca in Pedagogia (XIII ciclo). Nel febbraio del medesimo anno, ha vinto un assegno di ricerca all’Università degli Studi di Macerata sul tema Istruzione e processi formativi in Italia dall’età napoleonica al fascismo. Nel novembre del 2001 ha preso servizio come ricercatore di Storia della Pedagogia all’Università degli Studi di Torino. Nel novembre 2007 è passata professore associato nello stesso ambito disciplinare.  Nel febbraio 2015 ha conseguito l’abilitazione come professore di prima fascia nel settore concorsuale 11 D/1 (tornata 2013).

 

 

Condividi:

Titoli dell'autore

Scuola e nazione. Maestri e istruzione popolare nella costruzione dello Stato unitario (1848-1861) Scuola e nazione - Maestri e istruzione popolare nella costruzione dello Stato unitario (1848-1861)
Anno: 2003
La ricerca proposta in questo volume si inscrive nel quadro degli studi sull'istruzione e sull'educazione primaria e popolare
€ 40,00
Educazione, scuola e politica nelle «Memorie autobiografiche» di Carlo Boncompagni. Con l'edizione critica delle «Memorie» Educazione, scuola e politica nelle «Memorie autobiografiche» di Carlo Boncompagni - Con l'edizione critica delle «Memorie»
Anno: 1999
Il presente volume s’inscrive nel quadro delle ricerche sulla politica scolastica e sulle più generali vicende dell’istruzione e dell’educazione nel Piemonte dell’Ottocento preunitario, e propone al lettore un documento di sicuro interesse ai fini dell’approfondimento delle vicende politico-scolastiche di quegli anni: si tratta delle «Memorie autobiografiche» inedite di Carlo Boncompagni di Mombello – esponente di primo piano della classe dirigente liberale subalpina e titolare del dicastero della Pubblica Istruzione nel primo gabinetto costituzionale presieduto da Cesare Balbo (13 marzo - 27 luglio 1848) e poi ancora nei governi Alfieri di Sostegno (poi Perrone)-Pinelli (29 agosto - 16 dicembre 1848) e D’Azeglio (21 maggio - 4 novembre 1852) – che Maria Cristina Morandini ha recentemente ritrovato tra le carte Boncompagni conservate presso l’Archivio di Stato di Torino e delle quali presenta, ora, l’edizione critica, corredata da un saggio introduttivo e da un ricco apparato di note esplicative e bibliografiche. Incentrate sull’arco temporale compreso tra il 1804 e il 1852, le «Memorie autobiografiche» forniscono indicazioni significative sulla formazione culturale e religiosa del Boncompagni e sulle vicende politiche e istituzionali del regno di Sardegna nella fase carloalbertina, delle quali egli fu talora tra i protagonisti. In particolare, le «Memorie autobiografiche» dedicano notevole spazio ai difficili esordi della «Società degli asili infantili» (1838) e alle vicissitudini che contrassegnarono l’apertura delle prime scuole per l’infanzia in Piemonte; nonché al riordinamento dell’amministrazione della Pubblica Istruzione realizzato dallo stesso Boncompagni con i provvedimenti del 4 ottobre 1848 e, più in generale, alla politica scolastica attuata dai governi piemontesi nel quinquennio 1848-1852.
€ 10,00
 

News

16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00 presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
24.05.2023
Dibattito sul "Sud" di Borgomeo a Roma
Il 13 giugno a Roma si parla di "Sud. Il capitale che serve" di Borgomeo con Quagliarello, Francesco Profumo, Graziano Delrio, Nicola Rossi e Raffaele Fitto.
31.05.2023
Economia umana: studiosi a confronto a Pisa
Giovedì 8 giugno alle 15:30, la presentazione del volume di Domenico Sorrentino su Giuseppe Toniolo.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.