Maria Eleonora Landini
Titoli dell'autore
Riferimenti, tratti e sollecitazioni culturali del Movimento Italiano Femminile (1946-1956)
digital

formato:
Articolo
| COMUNICAZIONI SOCIALI - 2007 - 2. Genere e generi. Figure femminili nell'immaginario cinematografico italiano


Anno:
2007
The essay investigates the cultural and political function assigned to the cinema by the Movimento Italiano
Femminile, an organization of fascist origin established during the Second Postwar. This field of analysis is
normally neglected by the historical reconnaissance, which focused on relations between cinema and political
central and left-wing movements; it is also a tile to be added to the variegated mosaic of female film experience
in the years following the conflict.
€ 6,00
News
18.07.2022
Colpi sul muro dell'indifferenza
Un consiglio di lettura che tocca le pagine di Tomáš Halík e Simone Weil.
18.07.2022
Un granello di bontà, speranza del mondo
Contro la tragedia della guerra, i soprusi dei potenti, la cattiveria di molti c'è la speranza della bontà, tra Grossman ed Esquirol.
27.07.2022
Luigino Bruni, l’economista che salva le parole
Luigino Bruni, direttore scientifico di "The Economy of Francesco", l'economista attento alle parole giuste e al bene comune, risponde al nostro Questionario di Proust.
18.07.2022
Le dolci potenti pagine della letteratura
Tolstoj, Dostoevskij e Melville: viaggio nella dolcezza inaspettata raccontata da Anne Dufourmantelle.