Maria Luisa Gatti
Libri dell'autore
Interpretare Platone. Saggi sul pensiero antico

Anno:
2020
Il volume ripercorre, a partire dai testi dei dialoghi, questioni centrali dell’ermeneutica di Platone come la metafisica, la teoria della conoscenza, il linguaggio, l’etica, la fisica, l’escatologia.
€ 28,00
Interpretare Platone. Saggi sul pensiero antico
Pdf

Anno:
2020
Interpretare Platone è uno dei grandi filoni, non solo del pensiero antico, ma anche di tutta la riflessione filosofica poster
€ 17,99
Mito e verità. Uno studio sul De Iside et Osiride di Plutarco

Anno:
2016
Il trattato plutarcheo De Iside et Osiride viene presentato secondo un livello di lettura filosofico di matrice medioplatonica e uno storico-religioso che vede nel De Iside una testimonianza unica e fondamentale per la ricostruzione dei culti religiosi egizi.
€ 20,00
«Piante celesti con le radici lassù». Una metafora dell’esistenza umana nel Timeo di Platone
digital

formato:
Articolo
| RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2015 - 1 - 2


Anno:
2015
The article focuses on the metaphor of man as «inverted celestial tree» with reference to the value of the subject, according to Plato’s Timaeus. Before introducing this mythical image, Plato has stated his aim of dealing with the nature and structure of the soul «without precision»...
€ 6,00
Soma-sema, l’Ade e l’iniziato. “Giochi di parole” concernenti l’uomo, il filosofo e il retore-politico nella risposta di Socrate a Callicle nel Gorgia di Platone
digital

formato:
Articolo
| RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2012 - 2-3


Anno:
2012
€ 6,00
Linee interpretative su Platone negli ultimi cinquant’anni della «Rivista di Filosofia Neo-Scolastica»
digital

formato:
Articolo
| RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2009 - 1-3


Anno:
2009
€ 6,00
“Avventure della ragione in cerca della verità”. Elementi di filosofia patristica nelle ricerche storico-filosofiche di Sofia Vanni Rovighi
digital

formato:
Articolo
| RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2008 - 4-Supp.


Anno:
2008
€ 6,00
Pitagora. Vita, dottrina, influenza

Anno:
2007
Al nome di Pitagora sono associati elementi molto contrastanti: da un lato gli vengono accostati il cosiddetto 'teorema di Pit
€ 16,00
Etimologia e filosofia. Strategie comunicative del filosofo nel "Cratilo" di Platone

Anno:
2006
In questo saggio, l'autrice cerca di trovare una regola filosoficamente fondata al complesso e di frequente oscuro gioco delle
€ 40,00
Plotino e la metafisica della contemplazione

Anno:
1996
Edizione rilegata di "Plotino e la metafisica della contemplazione" di Maria Luisa Gatti
€ 20,00
Plotino e la metafisica della contemplazione

Anno:
1996
Edizione in brossura di "Plotino e la metafisica della contemplazione" di Maria Luisa Gatti
€ 15,00
Pensare l'Uno. Studi sulla filosofia neoplatonica e sulla storia dei suoi influssi

Anno:
1992
Werner Beierwaltes (1931) è, a livello internazionale, uno dei maggiori conoscitori ed interpreti del Platonismo e del Neoplatonismo, e in particolare della storia degli influssi che hanno avuto nel mondo antico, nel Medioevo, nel rinascimento e nell’età moderna e in quella contemporanea. Le sue opere maggiori sono state tradotte in Italiano soprattutto dal “Centro di ricerche si Metafisica” dell’Università Cattolica. Nel 1988 è stato tradotto e pubblicato Proclo, con introduzione di G.Reale (l’opera ha avuto subito un notevole successo e nel 1990 è stata pubblicata una seconda edizione). Nel 1989 è stato tradotto e pubblicato Identità e Differenza, con introduzione di A. Bausola nella collana parallela a questa. Pensare l’Uno, che ora presentiamo, è l’opera più ricca, più densa e più impegnata di Beierwaltes. Egli cerca di spiegare come il Neoplatonismo, su fondamenti platonici, abbia sviluppato tipi di concetto di unità, che, direttamente o indirettamente, sono stati determinati nella storia della teologia cristiana fino al Rinascimento, e altresi nella metafisica moderna. Beierwaltes è convinto dell’attualità del modo di pensare neoplatonico. Egli non si propone, però, di presentare e imporre quel modo di pensare, ma cerca piuttosto di dimostrare a fondo come, nonostante le differenze, esistano alcuni punti di contatto essenziali con il Neoplatonismo in tutti i momenti della storia della metafisica occidentale. Il Neoplatonismo, di conseguenza, si impone per chiunque pensi filosoficamente come punto di riferimento irrinunciabile. Quest’opera appare, oggi, come la più significativa e stimolante in tale settore.
€ 29,00
News
12.01.2021
Webinar: Le regole e la vita
Lunedì 18 gennaio incontro online con Gabrio Forti e l'Alta Scuola Federico Stella per riflettere sul nostro sistema normativo alla luce della pandemia.
14.01.2021
Anatomia della speranza
Recentemente ristampato, "Anatomia della speranza" di Jerome Groopman è libro scritto nel 2006 che non smette di parlare al tempo presente.
14.01.2021
Pomilio: un supplemento d'anima nella cultura
Ritratto dello scrittore abruzzese nato 100 anni fa, autore anche di saggi che ci racconta un'idea di intellettuale "con l'anima".
12.01.2021
Tra le pieghe dell’America Latina
In occasione dei "Mercoledì del Pime" 27 gennaio alle 21 dialogo online con Lucia Capuzzi sull'America Latina tra rivolte e pandemia.