Libri di Maria Pia Pattoni - libri Vita e Pensiero

Maria Pia Pattoni

Maria Pia Pattoni
autore
Vita e Pensiero

Maria Pia Pattoni ha compiuto i suoi studi universitari presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, dove ha anche conseguito il titolo di perfezionamento (con equipollenza al dottorato di ricerca). Attualmente è Professore associato di Letteratura greca presso la sede di Brescia dell'Università Cattolica del S.C., dove inoltre tiene gli insegnamenti di Storia del Teatro greco e latino e di Filologia classica. Ha coordinato vari progetti di ricerca ed è membro del comitato scientifico delle riviste "Aevum antiquum", "Dioniso", "Nuova Secondaria" e della collana "La permanenza del Classico - Palinsesti" dell'Università di Bologna.
Tra i temi principali affrontati nelle sue pubblicazioni, che comprendono varie monografie, edizioni di testi classici con traduzioni e commento e un’ampia produzione saggistica: l'epica omerica, la tragedia attica di V secolo, la 'Poetica' di Aristotele, la poesia ellenistica (in particolare Teocrito), il romanzo greco d'età imperiale, la storia della tradizione classica in età moderna e contemporanea. Fa parte di un gruppo di ricerca internazionale, coordinato dal Prof. Guglielmo Cavallo, che ha avviato una revisione globale della tradizione manoscritta e a stampa di Eschilo, in vista di una nuova edizione critica con commento, patrocinata dall'Accademia Nazionale dei Lincei (nell'ambito di questa iniziativa si sta occupando del Prometeo Incatenato).

Condividi:

Titoli dell'autore

Due esempi di ricezione omerica tra Otto e Novecento: Giovanni Pascoli e Gustav Klimt digital Due esempi di ricezione omerica tra Otto e Novecento: Giovanni Pascoli e Gustav Klimt
Anno: 2016
Analysis of two ways of approaching the classics, apparently different but with underlying aspects in common, respectively in the fields of literature and visual art. In his lyric O Reginella (Myricae2, 1892) Giovanni Pascoli uses the techniques of the Hellenistic and Roman poets, contaminating his literary sources and reusing epic models to describe the humble life of his rural characters...
€ 6,00
Premessa digital Premessa
Anno: 2012
Scarica
Presenze politiche di Argo nella tragedia attica del V secolo digital Presenze politiche di Argo nella tragedia attica del V secolo
Anno: 2006
This paper addresses the relationship beetween the mythical and the contemporary Argos in some tragedies of the fifth century, which were composed a few years before or after the two Athens-Argos alliances in 462/1 and 420 a.C.: Aeschylus’ Supplices (an analysis of the drama in this perspective is found in par. 1.) and Eumenides, and The Suppliant Women of Euripides. Between the two Aeschylean dramas there are many correspondences, especially in the dramatic structure, which can be properly explained only if we suppose chronological contiguity (par. 2.). The treatment of Argos in the Euripidean tragedy is radically different from that of Aeschylus, particularly for what concerns the personage of Adrastus, both in the first scene with Theseus and in the exodos (par. 3.). The attitude of the younger dramatist towards the alliance with Argos seems not so optimistic as in Aeschylus; on the contrary, it reflects a substantial mistrust which can be explained with the different historical context.
€ 6,00
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2004 - 3. Sacrifici al femminile. Alcesti in scena da Euripide a Raboni digital COMUNICAZIONI SOCIALI - 2004 - 3. Sacrifici al femminile. Alcesti in scena da Euripide a Raboni
Anno: 2004
Numero tre del 2004 della rivista "Comunicazioni Sociali"
 

News

28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
07.03.2023
The Economy of Francesco a Fa' la cosa giusta!
Sabato 25 marzo alle 18:00, la presentazione del volume curato da Marco Girardo e Maria Gaglione, a Milano.
06.03.2023
Walter Ricciardi presenta Onorevole Ministra
Sabato 25 marzo a Castelfranco Veneto, il convegno dedicato a Tina Anselmi, prima donna ministro e una delle protagoniste del libro di Ricciardi.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.