Maria Pia Rossignani
Titoli dell'autore
Michelangelo Cagiano de Azevedo: inventario di un'eredità

Anno:
2012
Michelangelo Cagiano de Azevedo (1912-1981) ha attraversato da protagonista la storia dell'archeologia italiana nella seconda metà del '900, innovando metodi di approccio alla pratica del restauro e affrontando con nuove prospettive temi di Archeologia Classica. Ha partecipato al dibattito teorico sugli ambiti e sui metodi dell'Archeologia Medievale, disciplina che per primo ha impartito in Italia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. La raccolta di contributi contribuisce all'analisi del dibattito teorico sugli ambiti e i metodi dell'archeologia medievale introdotti da Michelangelo Cagiano de Azevedo.Contributi di:RAIMONDO CAGIANO DE AZEVEDOFRANCESCO D'ANDRIAFILIPPO DELPINOLETIZIA ERMINI PANISILVIA LUSUARDI SIENAGIUSEPPE ROMAGNOLIMARIA PIA ROSSIGNANIMARCO SANNAZAROGIUSEPPE SCARDOZZILICIA VLAD BORRELLIANNAPAOLA ZACCARIA RUGGIUFAUSTO ZEVI
€ 25,00
L'abitato, la necropoli, il monastero. Evoluzione di un comparto del suburbio milanese alla luce degli scavi nei cortili dell'Università Cattolica

Anno:
2011
Il volume intende offrire una sintetica visione dell’evoluzione di una porzione del suburbio sud-occidentale di Milano alla luce dei risultati offerti dalle indagini archeologiche condotte nei cortili dell’Università Cattolica fra il 1986 e il 2004.
€ 40,00
‘Dadi brunelleschiani’ nell’architettura romana dell’Asia Minore
digital

Anno:
2008
Le città e i territori dell’Asia Minore – l’odierna Turchia – costituiscono uno straordinario laboratorio e una fonte inesauribile di conoscenze: le indagini archeologiche, iniziate alla fine dell’800 e tuttora in corso, hanno fatto conoscere alla cultura europea complessi monumentali di ampie proporzioni e la cui alta qualità formale affonda le radici in una secolare tradizione, costruttiva e figurativa.
€ 3,00
Ricerche Archeologiche nei cortili dell'Università Cattolica. La Signora del Sarcofago. Una sepoltura di rango nella necropoli dell'Università Cattolica

Anno:
2005
Gli scavi archeologici condotti a più riprese nei cortili della sede milanese dell’Università Cattolica hanno indagato un’ampia necropoli di media e tarda età romana, entro la quale è stato rinvenuto nel 1991 un sarcofago ancora sigillato. Il volume presenta i risultati della ricerca pluriennale svolta su questo eccezionale reperto, che accanto agli archeologi ha coinvolto antropologi, paleobotanici e chimici, tesi a ricostruire le caratteristiche della sepoltura sulla base dei resti scheletrici, del corredo e dei molti frammenti organici residui.
€ 50,00
Ricerche archeologiche nei cortili dell'Università Cattolica. Dall'Antichità al Medioevo. Aspetti insediativi e manufatti

Anno:
2003
Il volume, il secondo della collana "Contributi di Archeologia", raccoglie le relazioni tenute in occasione del II e III Seminario di Studi dedicati alle indagini svolte nell’Ateneo e presenta altri temi a queste collegate, relativi agli ambiti cronologici che precedono e seguono l’importante fase funeraria di III-V secolo illustrata nel primo volume della serie.
€ 42,00
Scritti di archeologia, storia e numismatica

Anno:
1996
«Sono lieto per la pubblicazione di questo volume, che raccoglie importanti scritti di un illustre collega, Gian Guido Belloni, il quale tanto ha meritato nei lunghi anni della sua attività nell'Università Cattolica del Sacro Cuore. Gian Guido Belloni ha profuso nella nostra Università, in servizio degli studenti, e nel campo della ricerca scientifica, non soltanto le sue grandi energie intellettuali e morali, ma anche i frutti dell'ampia esperienza e delle ricche conoscenze che egli aveva maturato negli anni di lavoro presso le Civiche Raccolte d'Arte del Comune di Milano. Egli ha saldato questa esperienza, compiuta in un ambito di cultura e di studi extrauniversitari, con quella realizzata successivamente nel nostro Ateneo. Si tratta di un esempio felice di sinergie, compiutosi attraverso l'unità di una persona, tra istituzioni di tipo diverso, ma collegate da comuni prospettive di scienza e cultura. Ho avuto modo di apprezzare la dottrina, la passione per gli studi e l'amore per la nostra Università di Gian Guido Belloni, già al tempo in cui ero Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia, e, successivamente, negli anni del mio Rettorato. Mi associo toto corde a quanto scrive con efficacia, penetrazione e affetto il Preside della Facoltà di Lettere, prof. Giovanni Tarditi. Mi unisco a lui e a tutti i colleghi della Facoltà di Lettere, e dell'intera Università, nel ringraziamento più vivo, e con l'augurio di un ulteriore lungo periodo di attività e di studio».
Adriano BausolaMilano, 31 ottobre 1995
€ 33,05
News
24.11.2023
Carlo Casalone a Villa Mirabello
Venerdì 1 dicembre presentazione di "Sapienza e profezia" di Carlo Casalone a Villa Mirabello, a Milano, in onore di Carlo Maria Martini.
30.10.2023
"Sul cosmo" di Aristotele a Macerata
Mercoledì 29 novembre, presentazione del libro “La scienza del divino nel Περὶ κόσμου ps.-aristotelico” di Selene I.S. Brumana all’Università di Macerata.
22.11.2023
Il racconto dell’ancella e la maternità surrogata
Mercoledì 29 novembre il seminario "Il racconto dell’ancella. Tra costrizioni, violenza e maternità surrogata" a cura del CrifipAB con Alessio Musio.
07.11.2023
Dalla Rivista del Clero: la crisi come varco
Per la teologa Marie-Jo Thiel le due crisi, Covid-19 e lo scandalo degli abusi, hanno liberato la parola dei laici per una nuova evangelizzazione.